Del rischio e della ripetizione. La comunicazione come azione

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Valeria Dattilo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 30-45 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/PRI2018-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’argomento di questo articolo è il collegamento tra il concetto di comunicazione e quello dell’azione. Dopo una breve introduzione al concetto di comunicazione come azione, l’autrice ha evidenziato l’aspetto performativo della comunicazione, in relazione ai problemi istituzionali. Un esempio in tal senso è rappresentato dalla ricerca condotta dalla linguista e semiologa italiana Patrizia Violi (1949-) sulle istituzioni museali di siti traumatologici. In conclusione, l’autrice ha svelato il rapporto tra rischio e ripetizione dell’antropogenesi, una dialettica apparsa nel lavoro dell'antropologo italiano Ernesto de Martino che, come vedremo, non riguarda solo un contesto magico-religioso, ma emerge anche in situazioni di esperienza post-disastro, con i cosiddetti "riti di emergenza", fino a pervadere ogni aspetto della nostra vita quotidiana, diventando, cioè, un rischio antropologico permanente.;

Keywords:Rischio, ripetizione, antropogenesi, comunicazione, istituzioni.

  1. Platone, Lettere, trad. it. Bur, Milano, 1988
  2. Saussure F. de, (1922) Cours de linguistique générale; trad. it. Corso di linguistica generale a cura di T. De Mauro, Laterza, Bari, 1970
  3. Agamben G., (2008) Il sacramento del linguaggio, Laterza, Bari
  4. Antronico L., Coscarelli R., De Pascale F., Condino F., (2019) “Social Perception of Geo-Hydrological Risk in the Context of Urban Disaster Risk Reduction: A Comparison between Experts and Population in an Area of Southern Italy”, Sustainability, 11(7), 2061,
  5. Arendt H., (1958) The Human Condition; trad. it. Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano, 2004
  6. Austin J., (1962) How to Do Things with Words, London, Oxford University Press; trad. It. 1987, Come fare cose con le parole, Genova, Marietti
  7. Boero M., (2019) L’Aquila, ten years after the earthquake. Identity and sense of place in journalistic narration, Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, -- www.ec-aiss.it (ultimo accesso: 25/06/2019)
  8. Benveniste E., (1966) Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard; trad. it. Problemi di linguistica generale, Cuneo, Il Saggiatore, 1994
  9. Benveniste E., (1974) Problèmes de linguistique générale II, Paris, Gallimard; trad. it. Problemi di linguistica generale II, 1986.
  10. Carroll L., (1865) Alice’s Adventures in Wonderland, trad. it. Alice nel paese delle meraviglie, Luigi Lunari (a cura di), Feltrinelli, Milano, 2013
  11. Crutzen P. J. Stoermer E., (2000) “The Anthropocene”, IGBP Newsletter, 41
  12. Crutzen P. J., (2002) “Geology of mankind”, Nature, 415, 23
  13. Dattilo V., De Pascale F., (2019) “Geomorphology and Philosophy: A STEAM Survey of the Anthropocene”, in A. de la Garza, C. Travis (a cura di), The STEAM Revolution, Springer, Cham, pp. 203-219
  14. De Martino E., (1995) Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Argo Editore, Lecce
  15. De Martino E., (1977) La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino, 2002
  16. De Martino E., (1948) Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Boringhieri, Torino, 1998
  17. De Pascale F., Dattilo V., (2019) “La semiosi de l’Anthropocène: pour une réinterpretation de la relation entre l’homme et la nature par le biais de la géoéthique”, Rivista Geografica Italiana, 126, 23-40
  18. Gugg G., (2018) “Devozione tellurica: antropologia dei riti religiosi in tempo di crisi”, in O.M. Valastro (a cura di), Miti e immaginari nella contemporaneità, Magma, 16, 3, -- http://www.magma.analisiqualitativa.com/1603/articolo_06.htm (ultimo accesso: 30/04/2019)
  19. Gugg G., (2014) “Mettici la mano tu! Emergenza e commemorazione: vecchi e nuovi riti vesuviani”, in G. Ranisio, D. Borriello (a cura di), Linguaggi della devozione. Forme espressive del patrimonio sacro, Edizioni di pagina, Bari
  20. Mela A., Mugnano S., Olori D., (Eds.) (2017) Territori Vulnerabili. Verso una Nuova Sociologia dei Disastri Italiana, Sociologia Urbana e Rurale
  21. Tagliapietra A., Filosofia. Il rischio e il limite, -- is.pearson.it/magazine/filosofia-il-rischio-e-il-limite/ (ultimo accesso: 01/02/2019)
  22. United Nations Development Program (UNDP) - Bureau for Crisis Prevention and Recovery (BCPR), (2011) “Methodological guide for post-disaster recovery planning processes. Guidelines and actions for national, regional and local governments”, UNDP, Ecuador
  23. Virno P., (2005) Il cosiddetto “male” e la critica dello Stato, Forme di vita, 4, Derive Approdi, Roma
  24. Virno P., (2002) Scienze sociali e “natura umana”. Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione, Rubbettino, Soveria Mannelli
  25. Violi P., (2014) Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Bompiani, Milano.
  26. Winnicott D. W, (1971) Playing and Reality; trad.it. Gioco e realtà, Armando Editore, Roma, 1974.

Valeria Dattilo, Del rischio e della ripetizione. La comunicazione come azione in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2018, pp 30-45, DOI: 10.3280/PRI2018-003003