Carta, pixel e dintorni. I consumi culturali come tema sociologico

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Mario Morcellini, Andrea Lombardinilo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/57
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 48-64 Dimensione file 610 KB
DOI 10.3280/SC2019-057004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Cultural consumption, digitalization, reading, narrative literacy.

  1. Aie (2018), Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018, Ufficio Studi AIE, Roma: -- www.aie.it.
  2. Barthes R. (1977), Fragments d’un discours amoreux, Éditions du Seuil, Paris.
  3. Barthes R. (1973), Le plaisir du texte, Éditions du Seuil, Paris.
  4. Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
  5. Baudrillard J. (1970), La société de consommation, Éditions Denoël, Paris.
  6. Bauman Z. (2017), Retrotopia, Polity Press, Cambridge (EN).
  7. Bauman Z. (2001), The Individualized Society, Polity Press, Cambridge (EN).
  8. Bell E., Owen T. (2017), The Platform Press: How Silicon Valley Reengineered Journalism, in «Columbia Journalism Review», March 29, 2017, -- testo disponibile in https://www.cjr.org/tow_center_reports/the-platform-press-at-the-heart-of-journalism.php.
  9. Boccia Artieri G. (a cura di) (2015), Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online, FrancoAngeli, Milano.
  10. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  11. Beck U. (2016), The Metamorphosis of the World, Polity Press, Cambridge (EN)-Maiden (NC).
  12. Borrelli D. (2012), Message is the massage. Il pensiero di McLuhan alla prova della comunicazione digitale, in «Quaderno di comunicazione», 13, pp. 57-64.
  13. Boudon, R. (1984), La place du désordre: critique des théories du changement social, PUF, Paris.
  14. D’Andrea F. (2017), Leggere oltre la carta, in D’Andrea F., Lombardinilo A., Il libro tra carta e pixel. Traiettorie empiriche e costellazioni immaginali, Gechi edizioni, Milano, pp. 135-172.
  15. De Kerckhove, D. (2009), Dall’alfabeto a internet. L’homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia, Milano, Mimesis.
  16. Debord G. (1967), La Société du spectacle, Gallimard, Paris.
  17. Dorfles P. (2018), Il declino delle élites e il crepuscolo della democrazia, Postfazione a Mazzoli L. (a cura di), Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei, FrancoAngeli, Milano, pp. 109-116.
  18. Ducci G. (2017), Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, Milano.
  19. Eco U. (2007), Dall’albero al labirinto. Studi storici sul segno e l’interpretazione, Bompiani, Milano.
  20. Eco U. (1979), Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano 20018.
  21. Fornari F. (2014), Il baule di Newton. La sociologia e la sfida della complessità, Morlacchi, Perugia.
  22. Gillespie T., Boczkowski P. J., Foot K. A. (a cura di) (2014), Media Technologies: Essays on Communication, Materiality, and Society (Inside Technology), The MIT Press, Cambridge (MA).
  23. Goffman E. (1959), The Presentation of Self in Everyday Life, Doubleday, Garden City (N. Y.).
  24. Giddens A. (1990), The Consequences of Modernity, Polity Press, Cambridge (EN).
  25. Griswold W. (1997), Cultures and Societies in a Changing World, Pine Forge Press, Thousand Oaks (CA).
  26. Habermas J. (2008), Ach Europa. Kleine Politische Schriften XI, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main; tr. it. Il ruolo dell’intellettuale e la causa dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 63-107.
  27. Jedlowski P. (2017), Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali, Carocci, Roma.
  28. Jenkins H. (2007), Convergence Culture: Where Old and New Media Collide, New York University Press, New York.
  29. Istat (2016), La lettura in Italia, Roma: https://www.istat.it/it/archivio/178337.
  30. Lyotard J.-F. (1979), La condition postmoderne, Les Éditions de Minuit, Paris.
  31. Maffesoli M. (2003), Notes sur la postmodernité, Éditions du Félin, Paris.
  32. Marini R. (2017), Introduzione a Altheide D. L., Snow R. P., Media Logic. La logica dei media (1979), Roma, Armando.
  33. Mazzoli L. (a cura di) (2018), Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano gli italiani, FrancoAngeli, Milano.
  34. Mazzoli L., Zanchini G. (a cura di) (2015), Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano.
  35. Mazzoli L. (2013), Cross-news. L’informazione dai talk show ai social media, Codice, Torino.
  36. McLuhan M. (1964), Understanding Media: the Extensions of Men, McGrawHill, New York.
  37. Morcellini M. (2019), L’essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione, Editoriale scientifica, Napoli.
  38. Morcellini M. (2013), Comunicazione e media, Milano, Egea.
  39. Morcellini M. (a cura di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione, Mondadori, Milano.
  40. Morin E. (1962), L’Esprit du temps, Grasset, Paris.
  41. Ong W. J. (1982), Orality and Literacy: The Technologizing of the Word, 2nd ed. Routledge, New York 2002.
  42. Perniola M. (2004), Contro la comunicazione, Torino, Einaudi.
  43. Peterson R., Kern R. (1996), Changing Highbrow Taste: from Snob to Omnivore, in «American Sociological Review», vol. 61, n. 5, pp. 900-907.
  44. Ruggiero C. (2014), La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nei talk show, FrancoAngeli, Milano.
  45. Silverstone R. (1999), Why Study the Media?, Sage, London.
  46. Sorrentino C. (2008), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale, ERI, Roma.
  47. Valentini E. (2012), Dalle gazzette all’iPad. Il giornalismo al tempo dei tablet, Mondadori, Milano.
  48. Zanchini G. (2013), Il giornalismo culturale, Carocci, Roma.

Mario Morcellini, Andrea Lombardinilo, Carta, pixel e dintorni. I consumi culturali come tema sociologico in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp 48-64, DOI: 10.3280/SC2019-057004