L’agire formativo nella formazione continua. Uno studio esplorativo sui fondi interprofessionali

Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Daniela Robasto
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 23-41 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/EXI2019-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I fondi paritetici interprofessionali rappresentano una grande opportunità per il lavoratore adulto che voglia aumentare la propria professionalità. Tuttavia, la situazione italiana presenta ancora un notevole divario rispetto ad altri paesi OCSE, nonostante nell’ultimo decennio la partecipazione degli adulti a processi di formazione sia aumentata del 133% (confronto OCSE 2007-2016). Gli adulti italiani non solo si sono svelati "Low-performers" nelle aree di competenza linguistiche e matematiche (PIAAC 2012; PIAAC, 2015), ma sembrano essere anche coloro che meno si formano una volta entrati nel mondo del lavoro. Il presente studio esplorativo, dopo aver messo a fuoco il profilo "tipo" del destinatario della formazione continua in Italia, prende in esame, i recenti riferimenti normativi relativi alla formazione e certificazione delle competenze dei contesti informali e non formali e le linee guida di alcuni dei principali fondi interprofessionali, interrogandosi su quanto la progettazione e valutazione per competenze, vengano effettivamente recepite dagli avvisi di finanziamento della formazione continua e quali processi didattici e docimologici siano ora considerati meritevoli di premialità.;

Keywords:Progettazione formativa, valutazione delle competenze, fondi interprofessionali, formazione continua, profili professionali

  1. ANPAL (2018). Linee guida sulla gestione delle risorse finanziarie attribuite ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua di cui all’articolo 118 della legge 23 dicembre 2000 n. 388. -- Tratto da https://www.anpal.gov.it/documents/20126/38307/Circolare-1-del-10-04-2018-Linee-guida.pdf/72398d52-a877-4f4b-920c-8a0fe8c9ce58.
  2. Ausubel, D.P. (1968). Educational Psychology. A cognitive view. New York: Holt, Rinehart & Winston Inc. (trad. it., Educazione e processi cognitivi, Milano: FrancoAngeli, 1978).
  3. Baldazzi, B., & Martino, A. (2015). Modelli di apprendimento in Europa. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, LXIX (4).
  4. Bandura, A. (1996). Il senso di autoefficacia personale e collettivo. In A. Bandura (a cura di), Il senso di autoefficacia (pp.13-69). Trento: Erickson.
  5. Benvenuto, G., Ferrante, S., & Santilli, R. (2014). La costruzione partecipata di formati valutativi. Una risorsa web per la formazione dei docenti e la promozione della condivisione e collegialità nelle prassi docimologiche. In D. Mantovani, D. Balduzzi, et al. (a cura di), La professionalità docente. Valorizzare il passato, progettare il futuro. Roma: Aracne.
  6. Bonaiuti, G., Calvani A., & Ranieri, M. (2017). Fondamenti di didattica. Roma: Carocci Editore.
  7. Bonniol, J. J., & Vial, M. (1997). Les modèles de l’evalutation. Paris: De Boeck.
  8. Brophy, J. (1999). Research on Motivation in Education. Past, present, and future. In P.R. Pintrich & M.L. Maher (Eds.), Advances in motivation and achievement (pp. 1-44). Greenwich: JAI Press Inc.
  9. Brown, A.L. (1987). Metacognition, executive control, self-regulation and other mysterious mechanisms. In F. Weinert & R. Kluwe (Eds), Metacognition, motivation and under-standing. Hillsdale: Erlbaum.
  10. Cascioli, R. (2011). Investment in Human Capital in Times of Economic Crisis. Procedia Economics and Finance, 22, 184-190.
  11. Cascioli, R., & Martino, A.E. (2018). La partecipazione degli adulti alla formazione continua in Italia: aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno tra recessione e ripresa economica. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, LXXII(4).
  12. Clark, R. C. (2000). Four architectures of Instruction. Performance Improvement, 39(10), 31-38.
  13. Comenio, J. A. (1993). Grande Didattica. Firenze: La Nuova Italia.
  14. Commissione Europea. (2017) European Union Labour Force Survey. -- https://ec.europa.eu/eurostat/web/microdata/european-union-labour-force-survey.
  15. Commissione Europea. (2015). CVTS 5 - Continuing Vocational Training Survey. -- Tratto da https://ec.europa.eu/eurostat/web/microdata/continuing-vocational-training-survey.
  16. Corbetta, P. (2005). La ricerca sociale: metodologia e tecniche - III. Le tecniche qualitative. Bologna: il Mulino.
  17. Danserau, R. F. (1988). Cooperative learning strategies. In C. Weinstein, E. Goetz, P. Alexander (Eds), Learning and study strategies: Issues in assessment, instruction, and evaluation (pp. 103-120), San Diego, California: Academic Press.
  18. De Beni R., & Moè, A. (2000). Motivazione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  19. Di Franco, G. (2010). Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica. Milano: FrancoAngeli.
  20. Felisatti E., & Mazzucco C. (2013). Insegnanti in ricerca. Competenze, modelli e strumenti. Lecce: Pensa MultiMedia.
  21. Felisatti E., & Mazzucco C. (a cura di) (2010). Le competenze verso il mondo del lavoro. Lecce: Pensa MultiMedia.
  22. Feltrinelli, E., Gabriele R., & Trento, S. (2017). The Impact of Middle Manager Training on Productivity, A Test on Italian Companies, Industrial Relations. Journal of Economy and Society, 56(2), pp. 293-318.
  23. Harter S. (1990). Causes, correlates and the functional role of global self-worth: A life-span perspective. In R. J. Sternberg, J. Colligan (Eds), Competence considered. New Haven-Londra: Yale University Press.
  24. Hattie, J.A. (2009). Visible Learning: A Synthesis of Over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement. London: Routledge.
  25. Hattie, J.A. (2006). The power of feedback. Review of educational research, 77(1), 81-112.
  26. Heimbeck, D., Frese, M., Sonnentag, S., & Keith, N. (2003). Integrating errors into the training process: the function of error management instructions and the role of goal orientation, Personnel Psychology, 56(2), 333-362.
  27. Kolb, D.A., Rubin, I.M., & McIntyre, J.M. (1974). Organizational Psychology: A Book of Readings. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  28. Lucisano, P., Renda, E., & Zanazzi, S. (2017). Stabilità lavorativa e alte qualifiche professionali. Uno sguardo sul fenomeno dell’overeducation a partire da fonti amministrative integrate. Scuola Democratica, VIII, 1, 73-98.
  29. Lucisano, P., Salerni, A., & Sposetti, P. (2011). Narrarsi per rileggere la propria esperienza professionale. un modello di riconoscimento delle competenze di studenti lavoratori. In Quaderno di Lavoro. Le Storie siamo Noi. Costruire il Futuro con le storie (pp. 51-57). Lecce/ Brescia: Pensa Multimedia.
  30. OECD (2019a). Getting Skills Right: Future-Ready Adult Learning Systems. Paris: OECD Publishing. DOI: 10.1787/25206125
  31. OECD (2019b). Getting Skills Right: Adult Learning In Italy. What role for Training Funds ? Paris: OECD Publishing.
  32. Nedelkoska, L., & Quintini, G. (2018). Automation, skills use and training. OECD Social, Employment and Migration Working Papers, No. 202. Paris: OECD Publishing.
  33. Novak, J.D. (1998). Learning, creating and using knowledge. New Jersey/London: Laurence, Erlbaum, Mahwah (trad. it., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare conoscenza, Trento: Erickson, 2001).
  34. Novak, J.D., & Gowin, D.B. (1984). Learning how to learn. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Imparando a imparare, Torino: SEI, 1989).
  35. Nunziati, G. (1990). Les objectifs d’une formation à par l’évaluation formatrice. Les cahiers pédagogiques. 13, 47-65.
  36. Parlamento Europeo. (2018). Quadro strategico per la cooperazione europea nel campo dell’educazione e formazione “ET 2020”. -- Tratto da http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-8-2016-0176_IT.html?redirect.
  37. Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE).
  38. Pask, G. (1988). Learning strategies, teaching strategies, and conceptual or learning styles. In R.R. Schmeck (Ed), Learning strategies and learning styles (pp. 83-100). Londra: Plenum Press. -- http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006H0962&from=IT.
  39. Robasto, D. (2016). Il potenziamento delle funzioni cognitive nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro e nodi critici. Formazione Lavoro Persona, VI, 18.
  40. Robasto, D., Trinchero, R. (2019). I mixed methods nella ricerca educativa. Milano: Mondadori Education.
  41. Strauss, A., & Corbin, J. M. (1990). Basics of qualitative research: Grounded theory procedures and techniques. Thousand Oaks: Sage Publications.
  42. Strong, J. (1993). Adapting Pfeiffer and Jones' Experiential Learning Model for Classroom Use. Tratto da https://eric.ed.gov/?id=ED369115.
  43. Spagnuolo, G. (2014). Apprendimento permanente e istruzione degli adulti per favorire la formazione alle competenze. Osservatorio Isfol, IV, 1-2, 153-168. Tratto da -- http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1059.
  44. Tarozzi, M. (2008). Cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci Editore.
  45. Trinchero, R. (2007). Formare adulti in situazioni di lavoro. In Fondimpresa: Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle PMI. Milano: FrancoAngeli.
  46. William Pfeiffer, J., Jones J. E. (Eds.) (1985). A Handbook of structured experiences for human relations training. San Diego: University Associates.

  • New Metropolitan Perspectives Daniela Robasto, pp.849 (ISBN:978-3-031-06824-9)

Daniela Robasto, L’agire formativo nella formazione continua. Uno studio esplorativo sui fondi interprofessionali in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2019, pp 23-41, DOI: 10.3280/EXI2019-001002