Programmi di valorizzazione turistica per le regioni meridionali negli anni cinquanta del novecento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Annunziata Berrino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/162
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 777-804 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/SS2018-162004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella storia del turismo in Italia il divario tra Nord e Sud, ancora oggi evidente, è documentato ben prima dell’unificazione del Paese. Nel secondo dopoguerra, superata la fase della ricostruzione, tra il 1959 e il 1960, quando il turismo europeo chiede sempre più insistentemente spiagge e mare del Mediterraneo, si apre un dibattito sul valore del turismo in rapporto all’industria e all’agricoltura, e sulle potenzialità delle regioni meridionali. L’autrice analizza un Programma di valorizzazione turistica delle regioni Puglia e Basilicata del 1957 e lo confronta con un altro Piano, promosso dall’IMI nello stesso 1957 e chiamato "La parabola d’oro", che prevedeva una serie di investimenti per il turismo sulle coste del Tirreno. I due programmi non furono realizzati ma l’autrice ritiene che documentano che alcuni ambienti della pubblica amministrazione e del mondo economico si impegnarono con convinzione a sensibilizzare la politica a dare dignità e attenzione al fenomeno turistico.;

Keywords:Turismo, Cassa per il Mezzogiorno, Enti provinciali per il turismo, anni cinquanta, piani di sviluppo.

  1. Agosteo A. (2001), Una vita nel turismo, a cura di A. Berrino, Napoli, Dante e Descartes.
  2. Bairati P. (1986), Sul filo di lana: cinque generazioni di imprenditori: i Marzotto, Bologna, il Mulino.
  3. Barone G. (1994), Stato e Mezzogiorno (1943-60). Il «primo tempo» dell’intervento straordinario, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta, Torino, Einaudi, pp. 293-409.
  4. Beltrami A. (1947), Organizzazione turistica centrale e provinciale, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 258-260. Berrino A. (2011), Storia del turismo in Italia, Bologna, il Mulino.
  5. Berrino A. (2012), I trulli di Alberobello. Un secolo di tutela e di turismo, Bologna, il Mulino.
  6. Bonini F. (1947), Il turismo in Italia, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 166-168.
  7. Bonola E. (1947), Organizzazione nazionale del turismo, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 49-53.
  8. Cafiero S. (2000), Storia dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria, Lacaita.
  9. Calabretta A. (1960), Lettere al direttore. Turismo di massa e Mezzogiorno, in «Nord e Sud», anno VII nuova serie, n. 5 (66), giugno, p. 112.
  10. Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova (1947), Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano.
  11. Caroppo E. (2011), Politiche di valorizzazione e imprenditorialità turistiche nella Puglia dei trulli dal secondo dopoguerra agli anni ’60, in P. Battilani (a cura di), Storia del turismo. Annale, n. 8, Milano, FrancoAngeli, pp. 121-148.
  12. Caroppo E. (2017), Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, in «Itinerari di ricerca storica», anno XXXI, n. 2, pp. 163-198.
  13. Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale (1956), Il turismo e l’industrializzazione negli interventi della Cassa, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
  14. Cavalcanti M.L. (2008), L’Italia “Paese noioso”: i problemi dell’offerta alberghiera tra XIX e XX secolo, in A. Berrino (a cura di), Storia del turismo. Annale, n. 7, Milano, FrancoAngeli, pp. 137-163.
  15. Cavarocchi F. (2014), Le politiche per il turismo fra centralizzazione e articolazione territoriale, in P. Corner e V. Galimi (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 131-150.
  16. Cimmino A. (1993), Enriques, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  17. Corbino E. (1957), Nuovi aspetti del turismo ed economia meridionale. Conferenza tenuta presso l’Unione industriali di Napoli l’8 febbraio 1957, Napoli, Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo di Napoli.
  18. Creaco S. (2015), Turismo e intervento straordinario nel Mezzogiorno, in P. Avallone e D. Strangio (a cura di), Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 93-136.
  19. D’Antone L. (1995), L’«interesse straordinario» per il Mezzogiorno (1943-1960, in «Meridiana», n. 24, pp. 17-64.
  20. De Bernardi A., Ganapini L. (1996), Storia d’Italia 1860-1995, Milano, Bruno Mondadori.
  21. Degregori F. (1947), Criteri da seguire nell’organizzazione turistica italiana, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 286-287.
  22. Della Mea L. (1960), Lettere al direttore. Turismo di massa e Mezzogiorno, in «Nord e Sud», anno VII, nuova serie, n. 3 (64), aprile, pp. 107-110. Durazzo L. (2013), Le politiche della Cassa per il Mezzogiorno a favore del turismo tra gli anni ’50 e ’70: i comprensori turistici in provincia di Salerno, in A. Berrino (a cura di), Storia del turismo. Annale, n. 9, Milano, FrancoAngeli, pp. 114-128.
  23. Enriques G. (1959), “Sta in noi”. Il turismo: fattore di accelerazione nel processo di sviluppo per il Mezzogiorno, in «Mondo economico», n. 32, 8 agosto, pp. 3-5.
  24. Enriques G. (1960), Lettere al Direttore. Turismo di massa e Mezzogiorno, in «Nord e Sud», anno VII nuova serie, n. 5 (66), giugno, pp. 112-114.
  25. Ente provinciale per il turismo di Napoli (1956), La ricettività alberghiera nella provincia di Napoli, Napoli, L’arte tipografica. Ente provinciale per il turismo di Salerno (1947), La pianificazione delle località turistiche e della loro zona di influenza, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, I parte, pp. 71-75.
  26. Enti provinciali per il turismo di Bari - Brindisi - Foggia - Lecce - Matera - Potenza - Taranto (1960), Programma di valorizzazione turistica della Puglia e della Lucania, Bari, Giuseppe Laterza e figli.
  27. Esposito A. (1947), Proposte per la riforma degli Enti Provinciali per il turismo, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 12-17.
  28. Segreto L., Manera C., Pohl M. (a cura di) (2009), Europe at the seaside. The economic history of mass tourism in the Mediterranean, Berghahn Books, New York, Oxford.
  29. Ferrandino V., Cuomo E. (2015), La Cassa per il Mezzogiorno nello sviluppo turistico della Campania: alcune realtà aziendali delle aree interne, in P. Avallone e D. Strangio (a cura di), Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 181-204.
  30. Forti P. (1988), Anelli Franco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 34, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  31. Fotina C. (2012), Turismo, 30 miliardi in 10 anni in «Il Sole 24 ore», 18 ottobre.
  32. Fuselli E. (1947), La pianificazione turistica ed il piano regolatore regionale della Liguria, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, I parte, pp. 151-153.
  33. G.G.A. (1933), Il turismo in Puglia, in «Turismo d’Italia», anno VII, settembre-ottobre, p. 25.
  34. Gerbi S. (2013), Giovanni Enriques dalla Olivetti alla Zanichelli, Milano, Ulrico Hoepli editore.
  35. Guzzo P. G. (2006), Maiuri, Amedeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  36. Il turismo nel Sud. Fattore di sviluppo economico (1960), Quaderni di «Nuovo Mezzogiorno », n. 3.
  37. In merito alla soppressione degli Enti Provinciali per il Turismo (1947), in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, pp. 328-329.
  38. La Cassa per il Mezzogiorno. Dal recupero dell’archivio alla promozione della ricerca (2014), «Quaderni Svimez».
  39. Lepore A. (2012), La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano, «Quaderni Svimez», speciale n. 34.
  40. Löfgren O. (2001), Storia delle vacanze, Milano, Bruno Mondadori. Mainardi M. (2009), L’incanto dei luoghi. La promozione del turismo nel Salento “al tempo delle corriere” (1936-1959), edizioni del Grifo, Lecce.
  41. Masella L. (1989), La difficile costruzione di una identità (1880-1980), Torino, Giulio Einaudi.
  42. Melchiorre N. (1947), Cenni sull’organizzazione degli alberghi per la gioventù, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 111-113.
  43. Mira G. (1956), Lezione di un convegno, in «Le vie d’Italia», anno XLII, febbraio, pp. 141-146.
  44. Montesi M. (1947), Organi centrali e periferici del turismo, in Camera di Commercio, industria e agricoltura di Genova, Problemi del turismo: memorie e note presentate al Primo congresso nazionale del turismo. Genova 15-19 maggio 1947, Genova, Fratelli Pagano, II parte, pp. 28-31.
  45. Pack S.D. (2013), Turismo en la Europa de la postguerra: de la diplomacia esterliniana al consumismo de masas, in «TST. Transportes, Sevicios y Telecomunicaciones », junio, n. 24, pp. 138-166.
  46. Parisi R. (2013), La grande industria e la progettazione per lo sviluppo turistico del Sud Italia negli anni ’60, in A. Berrino (a cura di), Storia del turismo. Annale, n. 9, Milano, FrancoAngeli, pp. 94-113.
  47. Pelosi T., Pelosi G. (1960), Lettere al direttore. Turismo di massa e Mezzogiorno, in «Nord e Sud», anno VII nuova serie, n. 101, maggio.
  48. Santostefano P. (2016), Dai parchi di campeggio ai camping a cinque stesse. Nascita e sviluppo del distretto turistico di Cavallino-Treporti, 1955-1984, 2 voll., Cavallino-Treporti, Nardin libri.
  49. Simonicca A. (2015), Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata, in L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana. Culture, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 223-247.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Annunziata Berrino, Programmi di valorizzazione turistica per le regioni meridionali negli anni cinquanta del novecento in "SOCIETÀ E STORIA " 162/2018, pp 777-804, DOI: 10.3280/SS2018-162004