Innovazioni imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile dei territori. gli alberghi diffusi e il caso dell’Umbria

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Bernardino Quattrociocchi, Marta Maria Montella
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 53-71 Dimensione file 785 KB
DOI 10.3280/EI2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Essendo cultura e turismo, tanto più in Italia, leve strategiche per lo sviluppo sostenibile e vista l’esigenza di strumenti di gestione capaci di valorizzare tale binomio, l’articolo vuole illustrare: i) il potenziale degli alberghi diffusi quali innovazioni consonanti con le attuali tendenze turistiche; ii) il fenomeno in Italia; iii) punti di forza e di debolezza e alcune decisive innovazioni. Si presenteranno quindi, dopo una review della letteratura nazionale ed internazionale, i risultati dell’indagine quali-quantitavia sugli alberghi diffusi dell’Umbria. Gli aspetti di indeterminatezza riscontrati provano l’inadeguata comprensione delle potenzialità di tali modelli e ne ostacolano la piena affermazione e l’ottimizzazione del valore creabile per l’impresa stessa e gli stakeholder territoriali.;

Keywords:Innovazione, turismo, cultura, territorio, valore, sviluppo sostenibile, albergo diffuso.

  1. Aa.Vv. (2011). Alberghi diffusi. Un po’ casa, un po’ albergo. Suggerimenti e proposte selezionate per un turismo sostenibile. Milano: Touring Editore.
  2. Addis M. (2007). Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager. Milano: Pearson Education Italia.
  3. Ashworth G., Pellenbarg P., Voogd H. (2008). Place Marketing: Marketing in the Planning and Managemnt of Places. Simon & Schuster.
  4. Beritelli P. (2011). Cooperation among prominent actors in a tourist destination. Annals of Tourism Research, 38: 607-629.
  5. Borgonovi E., Mussari R. (a cura di) (2011). Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Bologna: il Mulino.
  6. Buckley R. (2012). Sustainable tourism: Research and reality. Annals of Tourism Research, 39: 528-546.
  7. Bumyong A., Bongkoo L., Scott Shafer C. (2002). Operationalizing sustainability in regional tourism planning: An application of the limits of acceptable change framework. Tourism Management, 23: 1-15.
  8. Cafferata R. (2009). Il cantiere aperto della responsabilità sociale dell’impresa. Impresa Progetto. Electronic journal of management, 1: 1-7.
  9. Candela G., Figini P. (2010). Economia del turismo e delle destinazioni. Milano: McGraw Hill.
  10. Carù A., Cova B. (a cura di) (2007). Consuming experiences. Londra: Routledge.
  11. Cercola R., Izzo F., Bonetti E. (2010). Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cerquetti M. (2007). La componente culturale del prodotto turistico integrato: la reazione di valore per il territorio attraverso i musei locali. Sinergie, 73-74: 421-438.
  13. D’amore F., Petrillo P.L., Severino F. (2009). Ambiente, Turismo e competitività sostenibile. Come rendere la tutela ambientale un moltiplicatore di sviluppo sostenibile. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Dall’ara G., Morandi F. (2010). Il turismo nei borghi. La normativa, il marketing e i casi di eccellenza. Macerata: Nuova Giuridica.
  15. De Carlo M., Dubini P. (2010). Integrating Heritage Management and Tourism at Italian Cultural Destinations. International Journal of Arts Management, 12(2): 30-43.
  16. Droli M., Dall’ara G. (2012). Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d’innovazione nell’albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali. Padova: Cleup.
  17. Dwyer L., Edwards D., Mistilis N., Roman C., Scott N. (2009). Destination and enterprise management for a tourism future. Tourism Management, 30(1): 63-74.
  18. Emmanuele E. (2012). Arte e finanza. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  19. Ferrari S., Veltri A.R. (2008). L’approccio esperienziale nell’offerta dei beni culturali. Il caso di Emozioni da Museo. Finanza, marketing e produzione, 4: 66-95.
  20. Franch M. (a cura di) (2002). Destination management. Governare il turismo tra locale e globale. Torino: Giappichelli.
  21. Franch M., Martini U., Buffa F., Parisi G. (2008). 4L tourism (landscape, leisure, learning and limit): responding to new motivations and expectations of tourists to improve the competitiveness of Alpine destinations in a sustainable way. Tourism Review, 63(1): 4-14.
  22. Ghafele R., Santagata W. (2006). Cultural Tourism and Collective Trademarkes: The case of Byblos and Saida, Lebanon. Woking Papers, No. 2, CSS-EBLA. Golinelli G.M. (2011). L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Padova: Cedam.
  23. Golinelli G.M. (a cura di) (2012). Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi. Padova: Cedam.
  24. Golinelli G.M., Volpe L. (2012). Consonanza, valore, sostenibilità. Verso l’impresa sostenibile. Padova: Cedam.
  25. Gössling S., Hall C.M., Weaver D.B. (2009). Sustainable tourism futures. Perspectives on systems, restructuring and innovations. New York: Routledge.
  26. Grandinetti R., Moretti A. (a cura di) (2004). Evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali. La creazione del valore tra conoscenze globali e locali. Milano: FrancoAngeli.
  27. Hall C.M. (2011). A typology of governance and its implications for tourism policy analysis. Journal of Sustainable Tourism, 19(4/5): 437-457.
  28. Holbrook M.B. (2000). The Millennial Consumer in the Texts of Our Times: Experience and Entertainment. Journal of Macromarketing, 20(2): 178-192.
  29. Jafari J. (1987). Tourism models: The sociocultural aspects. Tourism Management, 8(2): 151-159.
  30. Kavaratzis M., Hatch M.J. (2013). The Dynamics of Place Brands: An identity- based Approach to Place Branding Theory. Marketing Theory, 13: 69-86.
  31. Koza M. P., Lewin A. (2001). Coevolutionary Processes of Strategic Adaptation and Change: The Promise and Challenge of Empirical Research. Organization Studies, 22(6): 5-12.
  32. March J.G., Simon H.A. (1966). Teoria dell’organizzazione. Milano: Ed. di Comunità.
  33. Mazanec J.A., Woeber K., Zins A.H. (2007). Tourism destination competitiveness: From definition to explanation?. Journal of Travel Research, 46(1): 86-95.
  34. Mirri M.B. (2004). I prodotti agricoli “tradizionali” come beni culturali?. In: Germanò A. (a cura di). L’agricoltura nell’area mediterranea: qualità e tradizione tra regole di mercato e nuove regole dei prodotti alimentari. Padova: Giuffrè.
  35. Montella M.M. (2012). Marketing del cultural heritage territoriale e musei d’impresa. Un caso di analisi. Mercati e Competitività, 4: 33-51.
  36. Murphy M. (2011). The Towns Italy Forgot. National Geographic Traveler, September.
  37. Nelson R.R., Winter S.G. (1982). An evolutionary theory of economic change. Cambridge: Harvard University Press.
  38. Paniccia P. (2012). Nuovi fermenti di sviluppo sostenibile nel turismo: l’esempio dell’“albergo diffuso. Tra borghi storici, residenze d’epoca e antichi casali rurali. Impresa Progetto, 1: 1-26.
  39. Paniccia P., Silvestrelli P., Montella M.M., Rozera C., Valeri M. (2013). Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’“albergo diffuso”: un progetto di valorizzazione per il territorio. In: Franch M., Martini U. (a cura di) GSA AIDEA. Bologna: il Mulino.
  40. Pencarelli T. (a cura di) (2005). Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche. Trieste: Edizioni Goliardiche.
  41. Pencarelli T., Forlani F. (2006). Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze. In: Congresso Internazionale “Le tendenze del Marketing”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 20-21 gennaio.
  42. Polanyi M., Prosch H. (1975). Meaning. Chicago: University of Chicago Press.
  43. Priestley G., Jansen-Verbeke M., Russo A.P. (2008). Cultural Resources for Tourism: Patterns, Processes and Policies. New York: Nova Science Publishers.
  44. Quattrociocchi B., Faggioni F., Montella M.M. (2012). Protection, preservation and enhancement, three main aspects of the Italian cultural heritage. In: Morvillo A. (a cura di). Advances in Tourism Studies. In memory of Clara Stefania Petrillo. Milano:
  45. McGraw Hill, pp. 381-408. Resciniti R. (2008). Introduzione. Il marketing e l’esperienza del consumatore. Mercati e competitività, 4: 13-15.
  46. Richards G. (2006). Cultural Tourism. Global and Local Perspectives. New York: Routledge.
  47. Rizzo R. (2012). Turismo culturale, la carta che l’Italia non sa giocare. La Stampa, 9 Ottobre.
  48. Rullani E. (1997). Più locale e più globale: verso un’economia postfordista del territorio.
  49. In: Bramanti, A., Maggioni, M.A. (a cura di). La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  50. Ruozi R., Rapisarda Sasson C. (2005). Italia per tutti. Ambiente, cultura e turismo per rilanciare l’Italia che vale. Milano: Università Bocconi Press.
  51. Ryan C. (2002). Equity, management, power sharing and sustainability. Issues of the ‘new tourism’. Tourism Management, 23(1): 17-26.
  52. Sciarelli S. (a cura di) (2007). Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance. Torino: Giappichelli.
  53. Silvestrelli P. (2012). Tourism development through heritage enhancement and hospitality innovation. International Journal of Globalisation and Small Business, 5(1): 20-33.
  54. Strambi G., Alabresi M. (a cura di) (2005). I prodotti agro-alimentari tipici e tradizionali come “beni culturali” (Nuove forme di tutela e valorizzazione del territorio). Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
  55. Timothy D.J., Boyd S.W. (2003). Heritage Tourism. Pearson Education.
  56. Weaver D.B. (2011). Organic, incremental and induced paths to sustainable mass tourism convergence. Tourism Management, 33(5): 1030-1037.

Bernardino Quattrociocchi, Marta Maria Montella, Innovazioni imprenditoriali per lo sviluppo sostenibile dei territori. gli alberghi diffusi e il caso dell’Umbria in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2017, pp 53-71, DOI: 10.3280/EI2017-001003