L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Giacomo Buoncompagni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/55
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 87-103 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/SC2018-055006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The link of communication and socio-educational process is fundamental for teaching and transmitting knowledge: in particular, it should be understood as a "particular communicative act" and therefore as an action related to the use of media devices, putting into play the theme of the use of new technologies and training processes. Education, understood as a process of full implementation of the potential of the person and as an intimate maturation of personal and conjunctive resources, it connects with the media, which are both the symbolic and expressive environment and the communicational and existential projection of the human person.

Parole chiave:Digital humanism, web 2.0, media education, onlife, media culture

  • Scenari attuali della tratta sessuale nigeriana in Italia: tra indoor e ambienti digitali Chiara Ferrari, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SISS2021-003008

Giacomo Buoncompagni, L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 87-103, DOI: 10.3280/SC2018-055006