Legittimisti, letterati e periodici nell’Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e «L’Amico della gioventù» (1832-1837)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Enrico Francia
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/161
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 499-523 Dimensione file 660 KB
DOI 10.3280/SS2018-161003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ricostruisce le vicende editoriali di un giornale legittimista, «L’Amico della gioventù» (1832-1837), inserendolo nel contesto culturale della Modena capitale dell’intransigentismo cattolico degli anni trenta. L’analisi della breve vita dell’Amico è però soprattutto l’occasione per vedere come il suo promotore e direttore Francesco Galvani, provi a costruire una carriera di letterato che cerca di attraversare i confini politici presenti nell’Italia della Restaurazione. Attraverso la ricostruzione di una figura interstiziale come quella di Galvani, l’obiettivo del saggio è dunque quello di offrire un peculiare sguardo sul mondo delle lettere italiane nella prima metà dell’ottocento.;

Keywords:Restaurazione, legittimismo, stampa periodica, Modena, Francesco Galvani.

  1. Albergoni G. (2006). I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  2. Albergoni G. (2009). Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del “famigerato” Pietro Perego, Milano, FrancoAngeli.
  3. AHR Roundtable Historians and Biography (2009). «American Historical Review» 114, n. 3, pp. 573-661
  4. Bayard de Volo T. (1878). Vita Di Francesco V Duca Di Modena, Modena.
  5. Berengo M. (1980). Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi.
  6. Berselli A. (1963). Movimenti politici e sociali a Modena dal 1796 al 1859, in Aspetti e problemi del Risorgimento a Modena, Modena, Mucchi.
  7. Bertuzzi G. (2007). La censura nel Ducato di Modena, in Bruni D.M. (a cura di), Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, Milano, FrancoAngeli, pp. 260-272.
  8. Biography and History: Inextricably Interwoven (2009). «Journal of Interdisciplinary History» 40, n. 3, pp. 305-435.
  9. Borghi M. (2003). La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801- 1865), Milano, FrancoAngeli.
  10. Brancaleoni F. (1998), Galvani, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, 51, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  11. Campagnola S. da (1984). Cattolici intransigenti a Modena agli inizi della Restaurazione, Modena, Aedes Muratoriana.
  12. Carpi U. (1974). Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento, Bari, De Donato.
  13. Cavazzuti G. (1932). Monaldo Leopardi e i redattori della “Voce della Verità”, in «Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze”, Lettere ed Arti di Modena», serie V, vol. II, pp. 513-533.
  14. Charle C. (2012). Gli intellettuali nell’Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna, il Mulino.
  15. Del Corno N. (1993). “Una guerra di bersaglieri”. Tre periodici reazionari e l’opinione pubblica nell’Italia della Restaurazione, in «Il Risorgimento», 1993, n. 3.
  16. Del Corno N. (1997). La formazione dell’opinione pubblica e la libertà di stampa nella pubblicistica reazionaria del Risorgimento (1831-1847), Firenze, Le Monnier.
  17. Del Corno N. (2000), I Paridi della letteratura. Romanzi e reazionari nell’Italia preunitaria, in «Belfagor», L, n. 1, pp. 37-54.
  18. Del Corno N. (2007). Censura e libertà di stampa nell’opinione reazionaria, in Bruni D.M., a cura di, Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, Milano, FrancoAngeli, pp. 117-132.
  19. Del Corno (2013). Giuseppe Baraldi e le “Memorie di religione” di Modena, in Marini Q., Sertoli G., Verdino S., Cavaglieri L. (a cura di), L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870), Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, pp. 183-193.
  20. Del Corno N. (2016). Modène, figure de proue de la culture réactionnaire en Italie, in «Siècles», n. 43 [En ligne], mis en ligne le 19 octobre 2016, consulté le 6 juillet 2018. URL http://journals.openedition.org/siecles/3057.
  21. Del Corno N. (2017). Italia reazionaria. Uomini e idee dell’antirisorgimento, Milano, Bruno Mondadori. Del Lungo I, Prunas P. (a cura di) (1911). N. Tommaseo e G.P. Vieusseux, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, Volume II, Bologna, Zanichelli.
  22. Fantoni N. (2004).“La voce della ragione” di Monaldo Leopardi (1832-1835), Firenze, Società editrice fiorentina.
  23. Francia E. (2016). La stampa per la guardia nazionale (1860-1870), in Labanca N. (a cura di), Fogli in uniforme. La stampa per i militari nell’Italia liberale, Milano, Unicopli, pp. 29-48.
  24. Galante Garrone A. (1979). I giornali della Restaurazione, in Castronovo V., Tranfaglia N., a cura di, Storia della stampa italiana, vol. II, Roma-Bari, Laterza, pp. 1-246.
  25. Galvani C. (1815). Per sua Altezza Reale Maria Beatrice Ricciarda d’Este Versi saffici umiliati a sua Altezza Reale Francesco IV. Modena, Vincenzi, 1815.
  26. Galvani C. (1846). Memorie Storiche intorno la vita dell’Arciduca Francesco IV d’Austria d’Este Duca di Modena. Modena, Antonio ed Angelo Cappelli.
  27. Ginzburg C. (2005). Latitude, Slaves, and the Bible: An Experiment in Microhistory, in «Critical Inquiry», n. 31, pp. 665-683.
  28. Levi G. (1989). Les usages de la biographie, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations », 1989, n. 6, pp. 1325-1336.
  29. Lorenzetti S. (2009). “Andare in mare senza barca”. Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per “La voce della ragione”, Firenze, F. Cesati.
  30. Loriga S. (2006). La biografia come problema, in Revel J. (a cura di), Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, Roma, Viella, pp. 201-226
  31. Loriga S. (2011) Negli interstizi della storia, in Lanaro P. (a cura di), Microstoria. A venticinque anni da L’eredità immateriale, Milano, FrancoAngeli, pp. 69-77.
  32. Manfredi M. (2011), Aspetti della tradizione nella cultura italiana della Restaurazione, in Ciuffoletti Z. (a cura di), La storiografia sul Risorgimento dal “giubileo della Patria” alla Repubblica, a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze, Centro editoriale Toscano, pp. 27-104.
  33. Manni G. (1968). La polemica cattolica nel Ducato di Modena: 1815-1861. Modena, STEM Mucchi.
  34. Maturi W. (1944). Il principe di Canosa, Firenze, F. Le Monnier.
  35. Missori V. (a cura di) (1981). Carteggio inedito tra N. Tommaseo e G. P. Vieusseux, Firenze, Leo S. Olschki.
  36. Missori V. (a cura di) (2002). Carteggio Tommaseo – Vieusseux. 1840-1847, Firenze, Le Monnier.
  37. Prunas P. (1906). L’“Antologia” di G.P. Viesseux. Storia di una rivista italiana, Roma-Milano, Società editrice Dante Alighieri.
  38. Prunas P. (1907). Dal carteggio inedito di Cesare Galvani a Marcantonio Parenti, in Della Torre A., Rambaldi P.L. (a cura di), Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni dai suoi discepoli, vol. II, Firenze, pp. 389-404.
  39. Rinaldi A. (1995). La Padania tra arretratezza e modernizzazione. Le campagne modenesi dalla fine del ‘700 all’unità nazionale, Bologna, Pitagora.
  40. Sandoni L. (2014), Da sacerdote a vescovo. Luigi Reggianini e l’intransigentismo modenese nell’età della Restaurazione, in Al Kalak M. (a cura di), Una chiesa nel tempo. Clero e società a Modena dalla Restaurazione al Concilio Vaticano II, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, pp. 3-29.
  41. Verucci G. (1968), Per una storia del cattolicesimo intransigente in Italia dal 1815 al 1848 [1958], in Id., I cattolici e il liberalismo dalle «Amicizie cristiane» al modernismo. Ricerche e note critiche, Padova, Liviana, pp. 5-51.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Enrico Francia, Legittimisti, letterati e periodici nell’Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e «L’Amico della gioventù» (1832-1837) in "SOCIETÀ E STORIA " 161/2018, pp 499-523, DOI: 10.3280/SS2018-161003