"Non c’è femminismo che tenga". Rappresentazioni di genere nelle autobiografie della lotta armata italiana

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Lorenzo De Sabbata
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/287
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 44-74 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/IC2018-287003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo di questo articolo è di analizzare le rappresentazioni di genere veicolate da una serie di narrazioni autobiografiche prodotte da ex militanti di organizzazioni armate italiane attive durante gli "anni di piombo". Una particolare attenzione sarà riservata al ruolo giocato dai riferimenti al femminismo per come emergono dalla proposta identitaria autobiografica degli autori e per come influiscono nella ridefinizione relazionale delle loro rappresentazioni di genere sulla scena pubblica. Come si vedrà, nelle loro scritture le militanti affrontano esplicitamente queste tematiche integrandole attivamente nelle immagini di sé che propongono ai lettori, contrariamenti a quanto fanno gli autori uomini. Attraverso un’analisi biografica, l’articolo mostrerà l’utilizzo e l’impatto di queste costruzioni culturali di genere nel processo di "memorializzazione" pubblica del fenomeno armato di estrema sinistra in Italia.;

Keywords:Autobiografia, Femminismo, Genere, Memoria, Terrorismo

  1. Antonello Pierpaolo, O’Leary Alan (a cura di) (2009), Imagining Terrorism: The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009, London, Legenda.
  2. Arnold John H., Brady Sean (a cura di) (2011), What is masculinity ?: historical dynamics from antiquity to the contemporary world, Houndmills, Basingstoke, Hampshire.
  3. Artieres Philippe (a cura di) (2000), Le livre des vies coupables: autobiographies de criminels, 1896-1909, Paris, Albin Michel.
  4. Banti Alberto Mario (2005), L’onore della nazione: identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal 18° secolo alla grande guerra, Torino, Einaudi.
  5. Banti Alberto Mario (2011), Sublime madre nostra: la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  6. Bellassai Sandro (2011), L’invenzione della virilità: politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci.
  7. Betta Emmanuel (2009), Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata, “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900”, vol. 4, p. 673‑702.
  8. Braghetti Laura, Mambro Francesca (1995), Nel cerchio della prigione, Milano, Sperling & Kupfer
  9. Connell Raewyn (1995), Masculinities, Cambridge (UK), Polity press.
  10. Connell Raewyn, Messerschmidt James W (2005), Hegemonic Masculinity: Rethinking the Concept, “Gender & Society”, vol. 19, no 6, p. 829‑859.
  11. Dalla Chiesa Nando (1984), Il terrorismo di sinistra, in Della Porta Donatella (a cura di), Terrorismi in Italia, Bologna, Il Mulino.
  12. De Cataldo Neuburger Luisella, Valentini Tiziana (1992), Il filo di Arianna: donne, eversione armata e pentitismo, Padova, CEDAM
  13. De Vito Christian (2009), Camosci e girachiavi: storia del carcere in Italia (1943-2007), Roma-Bari, Laterza.
  14. De Vito Christian (2012), La lotta armata e la “questione delle carceri”, in Neri Serneri Simone (a cura di), Verso la lotta armata: la politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna.
  15. Della Porta Donatella, Rossi Maurizio (1984), Cifre crudeli: bilancio dei terrorismi italiani, Bologna, Istituto di studi e ricerche “Carlo Cattaneo”.
  16. Dijkstra Bram (1988), Idoli di perversità, Milano, Garzanti.
  17. Dijkstra Bram (1997), Perfide sorelle, Milano, Garzanti.
  18. Faré Ida, Spirito Franca (1979), Mara e le altre. Le donne e la lotta armata: storie, interviste, riflessioni, Milano, Feltrinelli.
  19. Franceschini Alberto, Buffa Pier Vittorio e Giustolisi Franco (1988), Mara, Renato e io: storia dei fondatori delle BR, Milano, Mondadori.
  20. Galfré Monica (2014), La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987, Roma-Bari, Laterza.
  21. Galfré Monica (2015), La lotta armata. Forme, tempi, geografie, “Italia contemporanea”, vol. 279, no 12, p. 63‑91.
  22. Glynn Ruth (2013), Women, Terrorism, and Trauma in Italian Culture, Hampshire, Palgrave Macmillan.
  23. Iaccheo Anna Teresa (1994), Donne armate: Resistenza e terrorismo: testimoni dalla storia, Milano, Mursia.
  24. Iuso Anna (2005), L’exilé et le témoin. Sur une enquête autobiographique et son oubli, “Genèses”, no 61, no 4, p. 5‑27.
  25. Kracauer Siegfried (1985), Prima delle cose ultime, Casale Monferrato, Marietti.
  26. Lapponi Paolo, Leoni Andrea e Morucci Valerio (1983), L’idea fissa, Cosenza, Lerici.
  27. Lejeune Philippe (1980), L’autobiographie de ceux qui n’écrivent pas. Qui est l’auteur?, in Id., Je est un autre, Paris, Seuil.
  28. Lettieri Carmela (2008), L'Italie et ses Années de plomb. Usages sociaux et significations politiques d'une dénomination temporelle, "Mots. Le langage du politique", vol. 2, n° 87, p. 43-55.
  29. Loriga Sabina (2010), Le Petit x: de la biographie à l’histoire, Paris, Seuil.
  30. Loriga Sabina (1996), La biographie comme problème, in Revel Jacques (a cura di), Jeux d’échelles: la micro-analyse à l’experience, Paris, Editions EHESS.
  31. Losito Gianni (1983), La violenza politica nella stampa quotidiana italiana. Principali risultati di una ricerca di analisi del contenuto, in Statera Gianni (a cura di), Violenza sociale e violenza politica nell’Italia degli anni ’70: analisi e interpretazioni sociopolitiche, giuridiche, della stampa quotidiana, Milano, F. Angeli.
  32. Malatesta Maria, Bellassai Sandro (a cura di) (2000), Genere e mascolinità: uno sguardo storico, Roma, Bulzoni.
  33. Mazzocchi Silvana (1994), Nell’anno della tigre : storia di Adriana Faranda, Milano, Baldini & Castoldi.
  34. Morgan Robin (1989), The demon lover: on the sexuality of terrorism, New York, Norton.
  35. Muraro Luisa (1991), L’ordine simbolico della madre, Roma, Editori riuniti.
  36. Novelli Diego, Tranfaglia Nicola (a cura di) (1988), Vite sospese: le generazioni del terrorismo, Milano, Garzanti.
  37. Orton Marie (1998), De-monsterizing the myth of the terrorist woman: Faranda, Braghetti, and Mambro, “Annali d’Italianistica”, no 16, p. 281‑296.
  38. Passerini Luisa (1991), Le ferite della memoria. Identità femminile e violenza, in Id., Storie di donne e femministe, Torino, Rosemberg & Selliers.
  39. Passerini Luisa (1988), Autoritratto di gruppo, Firenze-Milano, Giunti.
  40. Peci Patrizio (1983), Io, l’infame, Milano, A. Mondadori.
  41. Revel Jacques (a cura di) (1996), Jeux d’échelles: la micro-analyse à l’expérience, Paris, Editions EHESS
  42. Scattigno Anna (1997), La figura materna tra emancipazione e femminismo, in D’Amelia Marina (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza.
  43. Stelliferi Paola (2015), Is the Personal Political for Men too? Encounter and Conflict between ‘New Left’ Men and Feminist Movements in 1970s Italy, “Gender & History”, vol. 27, no 3, p. 844‑864.
  44. Uva Christian (2007), Schermi di piombo: il terrorismo nel cinema italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  45. Vezzetti Hugo (2009), Sobre la violencia revolucionaria: memorias y olvidos, Buenos Aires, Siglo Veintiuno Editores.
  46. Weinberg Leonard, Eubank William Lee (1987), Italian women terrorists, “Terrorism”, vol. 9, no 3, p. 241‑262.
  47. Zoni Zanetti Teresa (2000), Clandestina, Roma, Deriveapprodi.
  48. (1994) La mappa perduta, Roma, Sensibili alle foglie, 1994, 509 p.

Lorenzo De Sabbata, "Non c’è femminismo che tenga". Rappresentazioni di genere nelle autobiografie della lotta armata italiana in "ITALIA CONTEMPORANEA" 287/2018, pp 44-74, DOI: 10.3280/IC2018-287003