Chi sorveglia le banche? La vigilanza governativa sugli istituti di emissione prima della nascita della Banca d’Italia (1874-1892)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Francesco Sanna
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/160
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 343-368 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/SS2018-160006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella storia bancaria è centrale il tema della sorveglianza. Nei trent’anni successivi all’unità d’Italia il governo esercitò un controllo blando e inefficace sul mondo bancario e in particolare sui sei istituti di emissione allora esistenti. Ciò fu dovuto sia alle inevitabili carenze amministrative di uno Stato appena costituito, in cui bisognava ancora costruire le relazioni e i controlli tra le istituzioni pubbliche e private; sia per una debole volontà politica, che sorda alle istanze provenienti dai Paesi europei più avanzati, già orientati verso la banca unica di emissione, cercava di perpetuare il pluralismo bancario, al solo fine di farne una fonte di influenze politiche e clientelari a livello locale. L’inesperienza amministrativa e soprattutto la mancanza di una chiara e coerente politica bancaria, furono i mali che contribuirono ad aggravare la crisi economica dei primi anni novanta.

Parole chiave:Banche di emissione, pubblica amministrazione, Giolitti, controllo bancario, élites locali, 1889.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Francesco Sanna, Chi sorveglia le banche? La vigilanza governativa sugli istituti di emissione prima della nascita della Banca d’Italia (1874-1892) in "SOCIETÀ E STORIA " 160/2018, pp 343-368, DOI: 10.3280/SS2018-160006