Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Manuel Bertolini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 35-52 Dimensione file 68 KB
DOI 10.3280/SS2018-159002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Secondo la teoria musicale antica, l’armonia è dotata di una virtù naturale in grado di alterare l’anima dell’ascoltatore, al punto di privarlo della libertà di giudizio. Le numerose implicazioni teologiche di questo classico assioma caratterizzano il dibattito teologico della prima età moderna. Com’è noto, il tradizionale impiego di oggetti materiali nelle pratiche spirituali, e le esperienze sensoriali ad essi associati, diventano il bersaglio della critica Riformata. Ma cattolici e protestanti sono accomunati dallo sforzo di separare il sacro dal profano, di riordinare le relazioni fra i sessi e di regolamentare la condotta individuale in accordo con i nuovi orientamenti morali. In questa situazione di profonda conflittualità, la musica non poteva non trovarsi direttamente implicata. Gli episodi di crisi sociale e tensione politica che caratterizzano Milano e Ginevra nel cinquecento consentono di riflettere sulle modalità attraverso le quali la musica viene vissuta, repressa o promossa.;
Keywords:Storia religiosa, musica, Carlo Borromeo, Jean Calvin, disciplina sociale, censura.
Manuel Bertolini, Governare lo spazio sonoro nella prima età moderna: l’esempio di Ginevra e Milano in "SOCIETÀ E STORIA " 159/2018, pp 35-52, DOI: 10.3280/SS2018-159002