Il giornalismo democratico a Brescia: l’esperienza di Giovanni Labus (1797-1799)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Carlo Bazzani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 5-31 Dimensione file 632 KB
DOI 10.3280/SIL2016-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Alberti A., Cessi R., a cura di (1932), Verbali dell’amministrazione provvisoria di Venezia: 1797, in Atti delle assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831. Ser. 2, Parlamenti dell’età moderna. Divisione 1, Repubbliche italiane. Sez. 3, Municipalità di Venezia, Bologna, Zanichelli.
  2. Berengo M. (1956), La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni.
  3. Candeloro G. (1956), Storia dell’Italia moderna. Le origini del Risorgimento, Vol. 1, Milano, Feltrinelli.
  4. Capra C. (1976), Il giornalismo italiano nell’età rivoluzionaria e napoleonica, in Castronovo V. e Tranfaglia N., a cura di, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Vol. 1, Roma-Bari, Laterza, pp. 371-537.
  5. Id. (1986), L’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia (1796-1815), Torino, Loescher.
  6. Id. (1999), La scoperta della politica nell’Italia del decennio rivoluzionario (1789-1799), in «Società e storia», n. 85, pp. 457-461.
  7. Id. (2014), Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, pp. 295-400.
  8. Carpi U. (2013), Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale.
  9. Criscuolo V. (2006), Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano, FrancoAngeli.
  10. Id. (2011), Gli intellettuali nel Triennio repubblicano, in Luzzato S., Pedullà W., a cura di, Atlante della letteratura italiana, Vol. 2, Torino, Einaudi, pp. 870-878.
  11. De Felice R. (1962), a cura di, I giornali giacobini italiani, Milano, Feltrinelli.
  12. De Francesco A. (1994), Ideologie e movimenti politici, in Sabatucci G., Vidotto V., a cura di, Storia d’Italia, Vol. 1, Le premesse dell’unità. Dalla fine del Settecento al 1861, Roma-Bari, Laterza.
  13. Id. (1996), Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica 1796-1821, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  14. Id. (1997), Aux origines du mouvement démocratique italien: quelques perspectives de recherche d’après l’exemple de la période révolutionnaire, 1796-1801, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 308, pp. 333-348.
  15. Id. (1999), L’ombra di Buonarroti. Giacobinismo e rivoluzione francese nella storiografia italiana del dopoguerra, in «Storica», n. 15, pp. 7-67.
  16. Id. (2003), La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa, Milano, Guerini e Associati.
  17. Id. (2004), 1799. Una storia d’Italia, Milano, Guerini e Associati.
  18. Id. (2011), L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821, Torino, UTET.
  19. Id. (2016), Storie dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (1796-1814), Milano, Bruno Mondadori.
  20. Da Como U. (1926), La Repubblica bresciana, Bologna, Zanichelli.
  21. Giuliani A.G. (1797), Lettera del cittadino Giuseppe Andrea Giuliani ai popoli liberi dell’ex-stato veneto, Milano, s.t.
  22. Id. (1797), Al cittadino Bonaparte generale in capo dell’armata francese in Italia. Il cittadino Giuseppe Andrea Giuliani, membro del Comitato di Salute Pubblica di Venezia, Venezia, dalle stampe del cittadino Giovanni Zatta.
  23. Grancini E. (a.a. 1972-73), Contributo alla biografia di Giovanni Labus (1775-1853), Tesi di laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, relatore M. Berengo.
  24. Guerci L. (1997), Incredulità e rigenerazione nella Lombardia del Triennio repubblicano (1796-1799), in «Rivista storica italiana», n. 109, pp. 49-120.
  25. Id. (1999), Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, il Mulino.
  26. Guerrini P. (1924), La massoneria a Brescia prima del 1821. Con l’elenco dei massoni della loggia bresciana del 1809, in Ateneo di Brescia, a cura di, I cospiratori bresciani del ’21 nel primo centenario dei loro processi: miscellanea di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, pp. 224-225.
  27. Lechi F. (1964), Il miraggio della libertà, in Treccani Degli Alfieri G., a cura di, Storia di Brescia, Vol. 4, Brescia, Morcelliana, pp. 1-114.
  28. Lottieri P. (1823), Elogio del defunto Gianmaria Febrari, bresciano uomo dotto e celebre avvocato, Chiari, per Gaetano Antonio Tellalori.
  29. Melchiori G.B. (1817), Vocabolario bresciano italiano con appendice e rettificazioni, II voll., Brescia, dalla tipografia Franzoni e socio.
  30. Melzi D’Eril F. (1865), Memorie – documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, Milano, per Gaetano Brigola Libraio.
  31. Onger S. (1999), La società nobiliare bresciana alla vigilia della rivoluzione bresciana del 1797, in Montanari D., Onger S. e Pegrari M., a cura di, 1797 il punto di svolta: Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna, 1780-1830, Atti del Convegno in occasione del 200. della rivoluzione bresciana (Brescia, 23-24 ottobre 1997), Brescia, Morcelliana, pp. 260-283.
  32. Peroni B. (1958), La costituzione o la morte! Il colpo di stato dell’ambasciatore Trouvé nella Repubblica Cisalpina, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  33. Pillepich A. (2005), Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino.
  34. Poli A. (1996), Le jacobin Giovanni Labus. Journaliste et ideologue de Brescia, in Budini P., a cura di, Miscellanea in onore di Liano Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, Bologna, CLUEB, pp. 105-123.
  35. Preto P. (1999), Ideali unitari e indipendentisti dei “giacobini” veneti, in «Società e storia», n. 85, pp. 617-645.
  36. Rao A.M. (1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida.
  37. Id. (1998), L’expérience révolutionnaire italienne, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 313, pp. 387-407.
  38. Rota E. (1938), Le origini del Risorgimento, Vol. 2, Milano, Vallardi.
  39. Scaglia B. (2000), Massoneria, giacobinismo, italianità nella formazione della Repubblica bresciana, in Biglione di Viarigi L.A., a cura di, Alle origini del Risorgimento: la Repubblica bresciana dal 18 marzo al 20 novembre 1797, Atti della giornata di studio (Brescia, 18 marzo 1997), Brescia, Ateneo di Brescia, pp. 99-126.
  40. Scarabello G. (1998), La municipalità democratica, in Del Negro P., Preto P., a cura di, Storia di Venezia, Vol. 8, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 263-356.
  41. Schingo G. (2004), Giovanni Labus, in Dizionario Biografico degli italiani, Vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 10-12.
  42. Turchi R., a cura di (1976), Carteggio Giuseppe Acerbi, Paride Zajotti, Milano, SugarCo, pp. 154-157.
  43. Vaccarino G. (1989), I giacobini piemontesi (1794-1814), II voll., Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
  44. Visconti K. (2011), L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte: 1799-1800, Milano, Guerini e Associati.
  45. Zaghi C. (1992), Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con una appendice di documenti inediti, II voll., Roma, Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea.

Carlo Bazzani, Il giornalismo democratico a Brescia: l’esperienza di Giovanni Labus (1797-1799) in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2016, pp 5-31, DOI: 10.3280/SIL2016-002001