Benessere percepito e pratiche mindfulness in pazienti ospedalieri

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Alessandra Mauri, Maddalena Tomas, Giulia Ongaro, Olga Riccato
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 146-159 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/PDS2018-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli interventi mindfulness-based si sono dimostrati in grado di produrre benefici misurabili in pazienti con varie patologie in particolare con andamento cronico. In numerosi studi su gruppi di pazienti con specifiche patologie, interventi basati sulla mindfulness, si sono dimostrati efficaci nel migliorare una serie di variabili collegate alla qualità della vita e all’adattamento alla malattia. La pratica della mindfulness favorirebbe un aumento del benessere e della qualità di vita percepita, con la riduzione del distress psicologico, in particolare dell’ansia e della depressione. L’obiettivo del presente studio era quello di valutare l’efficacia di un intervento di pratica di mindfulness nel migliorare il livello di benessere percepito in pazienti con patologie croniche, reclutati nei reparti e negli ambulatori dell’Ospedale Provinciale di Treviso. Lo strumento utilizzato per valutare il benessere percepito è stato lo Psychological General Well-Being Index (PGWBI). I risultati hanno mostrato la presenza di un significativo miglioramento nella percezione di benessere: si è passati da una presenza di distress severo a una condizione di assenza di distress. Concludendo, si può quindi affermare che l’esperienza di pratica di mindfulness abbia migliorato la percezione di benessere dei soggetti partecipanti, migliorando la percezione degli aspetti relativi alle diverse scale che misurano ansia, depressione, autocontrollo, vitalità, positività e la percezione di salute generale.

Parole chiave:Mindfulness, pazienti ospedalieri, benessere, distress, ansia, depressione.

  • Psychological Determinants of Men’s Adherence to Cascade Screening for BRCA1/2 Giulia Ongaro, Serena Petrocchi, Mariarosaria Calvello, Bernardo Bonanni, Irene Feroce, Gabriella Pravettoni, in Current Oncology /2022 pp.2490
    DOI: 10.3390/curroncol29040203
  • Validation of the Italian Version of the Brief Emotional Intelligence Scale (BEIS-10) Ilaria Durosini, Stefano Triberti, Giulia Ongaro, Gabriella Pravettoni, in Psychological Reports /2021 pp.2356
    DOI: 10.1177/0033294120959776
  • The interplay between risk and protective factors during the initial height of the COVID-19 crisis in Italy: The role of risk aversion and intolerance of ambiguity on distress S. Petrocchi, P. Iannello, G. Ongaro, A. Antonietti, G. Pravettoni, in Current Psychology /2022 pp.437
    DOI: 10.1007/s12144-021-01601-1
  • A 6-Month Follow-Up Study on Worry and Its Impact on Well-Being During the First Wave of COVID-19 Pandemic in an Italian Sample Giulia Ongaro, Clizia Cincidda, Valeria Sebri, Lucrezia Savioni, Stefano Triberti, Roberta Ferrucci, Barbara Poletti, Bernardo Dell’Osso, Gabriella Pravettoni, in Frontiers in Psychology 703214/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.703214

Alessandra Mauri, Maddalena Tomas, Giulia Ongaro, Olga Riccato, Benessere percepito e pratiche mindfulness in pazienti ospedalieri in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2018, pp 146-159, DOI: 10.3280/PDS2018-001009