Politica e generazioni

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Giovanni Gozzini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/158
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 705-710 Dimensione file 26 KB
DOI 10.3280/SS2017-158008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intervento cerca di illustrare le principali differenze nei modi di avvicinamento alla politica delle due generazioni nate negli anni venti e negli anni cinquanta. Che possono essere riassunte in due eventi: la seconda guerra mondiale e il 68. La prima provoca una acculturazione politica traumatica e oppositiva, obbligando ciascuno a scelte drammatiche. Il secondo è un fenomeno di nicchia, altrettanto oppositivo ma molto meno traumatico, che produce mutamenti antropologici di più lungo periodo: meno matrimoni e più tardivi, parità tra i sessi, più alte percentuali di solitari, cura per l’ambiente.;

Keywords:Politica, generazioni, guerra mondiale, 1968, mobilitazione studentesca.

  1. Avagliano M., Palmieri M. (a cura di) (2009), Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Torino, Einaudi.
  2. Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, il Mulino.
  3. Barro R.J., Lee J.W. (2000), International Data on Educational Attainment: Updates and Implications,
  4. Working Paper 42, Cambridge MA, Center for International Development-Harvard University.
  5. Bauman, Z. (2002), Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza [Cambridge 2000].
  6. Cobalti A., Schizzerotto A. (1994), La mobilità sociale in Italia, Bologna, il Mulino.
  7. Dragoni U. (1996), La scelta degli IMI. Internati militari italiani in Germania 1943-1945, Firenze, Le Lettere.
  8. Fest J. (2007), Io no. Ricordi d’infanzia e di gioventù, Milano, Garzanti.[Berlin 2006]
  9. Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. Torino, Einaudi.
  10. Gozzini G. (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1955-2011, Laterza, Roma-Bari.
  11. Hirschman A.O. (1983), Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, il Mulino [Princeton 1982]
  12. Judt T. (2007), Dopoguerra. Come è cambiata l’Europa dal 1945 ad oggi, Milano, Mondadori [London 2005].
  13. La Valle D. (2009), È cresciuta la società civile?, in R. Catanzaro-G. Sciortino (a cura di), La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana, Bologna, il Mulino.
  14. Macunovich D.T. (2002), Birth quake: the baby boom and its aftershocks, Chicago, Chicago University Press.
  15. Martinelli R. (a cura di) (1989), Il fronte interno a Firenze 1940-1943. Lo spirito pubblico nelle “informazioni fiduciarie” della polizia politica, Firenze, Università di Firenze-Dipartimento di Storia.
  16. Mitchell B.R. (2003-2007), International Historical Statistics, New York, Palgrave MacMillan.
  17. Pintor G. (1965), Il sangue d’Europa 1939-1943, Torino, Einaudi.
  18. Sonnino E. ( 1995), La popolazione italiana dall’espansione al contenimento, in Storia dell’Italia repubblicana, v. 2, tomo 1, Torino, Einaudi.

Giovanni Gozzini, Politica e generazioni in "SOCIETÀ E STORIA " 158/2017, pp 705-710, DOI: 10.3280/SS2017-158008