Il dibattito sullo sviluppo attraverso i piani negli anni dell’industrializzazione. Siracusa 1949-1976

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Melania Nucifora
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/285
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 85-114 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/IC2017-285004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1949, nella rada di Augusta a nord di Siracusa s’insedia la Rasiom di Angelo Moratti. È il punto d’inizio di un tumultuoso processo d’industrializzazione che consegna alla città aretusea il polo petrolchimico più vasto d’Italia. Nel breve volgere di un decennio Siracusa s’ingrossa di nuovi abitanti in gran parte di estrazione rurale, mentre la provincia vede una rapida impennata di redditi e consumi. La classe dirigente locale è chiamata a gestire i processi in corso e a riformulare l’identità urbana tradizionale di città di commercio e cultura, preparandola alle sfide di questa grande trasformazione produttiva e sociale. Il saggio affronta gli anni che vanno dall’avvio della parabola industriale all’inizio del declino, mettendo in evidenza le strategie urbane per lo sviluppo, il conflitto fra vecchi e nuovi modelli, la risposta della classe politica locale alla sfida della programmazione e il ruolo di mediazione dei saperi esperti.

Parole chiave:Siracusa, Sviluppo industriale, Sviluppo urbano, Programmazione, Pianificazione

  • La parabola delle aree portuali-industriali in Italia. Una prospettiva storica Salvatore Romeo, in ITALIA CONTEMPORANEA 305/2024 pp.267
    DOI: 10.3280/IC305-oa2

Melania Nucifora, Il dibattito sullo sviluppo attraverso i piani negli anni dell’industrializzazione. Siracusa 1949-1976 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 285/2017, pp 85-114, DOI: 10.3280/IC2017-285004