Ernst Bernhard ed Edoard Weiss. Le origini della psicologia del profondo in Italia oltre ogni confine

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Alessandra di Montezemolo, Giovanni Sorge
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/45
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 35-60 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/JUN2017-045003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A cinquant’anni dalla morte di E. Bernhard (1896-1965) e nella città natia di E. Weiss (1889-1970), ci proponiamo di ricordare e onorare i due pionieri ebrei della psicologia del profondo in Italia e onorare il loro sodalizio. A Roma tra il 1936 e il 1939, essi intrapresero i primi passi ufficiali della nuova disciplina, esercitando una significativa influenza sulla cultura umanistica che si sarebbe sviluppata dopo il fascismo. L’articolo illustra comunanze, divergenze e taluni tratti teorici del loro non convenzionale approccio psicologico, accennando altresì al loro rispettivo rapporto personale con Freud e Jung. Include inoltre alcuni stralci tratti da due delle 14 lettere, finora inedite, inviate da Bernhard a Weiss tra il 1945 e il 1953 contenute negli Edoardo Weiss Papers 1919-1970, conservati nella Divisione Manoscritti della Library of Congress a Washington DC.;

Keywords:E. Bernhard, E. Weiss, storia della psicoanalisi, storia della psicologia analitica, Italia, cultura, collaborazione, ebraismo, nazifascismo

  1. AA.VV. (1987). La cultura psicoanalitica, Atti del Convegno, Trieste 5-8 dicembre 1985, Pordenone: Studio Tesi.
  2. AA.VV. (1996). Maestri scomodi. Ernst Bernhard, Buber e Jung. Rivista di psicologia analitica. Nuova Serie n. 2, 54/96.
  3. AA.VV. (2007). Le carte dei Weiss, una famiglia tra ebraismo e impegno politico. Trieste: Istituto Livio Saranz.
  4. AA.VV. (2012). Psychoanalysis and Politics, History of Psychoanalysis under conditions of restricted Political Freedom. New York: Oxford University Press.
  5. Accerboni A.M. (2002). Trieste nella psicanalisi. Prigionieri in riva al mare. Trieste: Editori Associati.
  6. Accerboni A.M. (1983). Trieste : Saba e la Psicoanalisi. Trieste: Catalogo Mostra.
  7. Ara A., Magris C. (1991). Trieste, une identité de frontière. Paris: Editions de Seuil.
  8. Bernhard E. Letters to Edoardo Weiss, Edoardo Weiss Papers 1919-1970, Washington DC, Manuscript Division, Library of Congress.
  9. Bernhard E. (1961a). Discorso commemorativo per la morte di Jung. Minerva Medicopsicologica. 2, 94.
  10. Bernhard E. (1961b). Il complesso della grande madre. Problemi e possibilità della psicologia analitica in Italia. Tempo Presente, dicembre 1961. In: Bernhard, 1969, pp. 168-179. Bernhard E. (1969). Mitobiografia, Milano: Adelphi.
  11. Bernhard E. (1971 [1937]). Introduzione allo studio del sogno. In AA.VV. (1996), pp. 11-43.
  12. Bernhard E. (1971). Introduzione allo studio del Sogno. Seminario Società Psicanalitica Italiana 1937. Rivista Italiana di Psicologia Analitica, 3.
  13. Brunner R. (2011). Freud et Rome. Paris: L’Harmattan.
  14. Carotenuto A. (2002). Breve storia della psicoanalisi. Milano: Bompiani.
  15. Carotenuto A. (2000). Jung e la cultura del XX secolo. Milano: Bompiani.
  16. Carotenuto A. (1977). Jung e la cultura italiana. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  17. Corsa R. (2013). Edoardo Weiss a Trieste con Freud. Alle origini della psicoanalisi italiana, Le vicende di Nathan, Bartol e Veneziani. Roma: Alpes.
  18. Corsa R. (2015). Vanda Schrenger Weiss, Archivio Storico della Psicologia Italiana.
  19. David M. (1966). La psicoanalisi nella cultura italiana. Terza edizione riveduta e ampliata. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. De Seta V. (1966). Un uomo a metà. Rocca San Casciano: Cappelli Editore.
  21. di Montezemolo A. (2016). The Original Origins of Depth Psychology in Italy. Diploma Thesis, Zurich: C.G. Jung Institute.
  22. Federn P. (1979). La psychologie du moi et les psychoses. Paris: PUF.
  23. Fellini F. (2008). Il viaggio di G. Mastorna. Macerata: Quodlibe.
  24. Fellini F. (2008). The Book of Dreams. Milano: Rizzoli Editore.
  25. Fordham M., ed. (1963). Contact with Jung, essays on the influence of his works and personality. London: Tavistock Publications.
  26. Gaillard C., Ravasi Bellocchio L. (2009). L’inconscio creatore, attorno al Libro dei sogni di Federico Fellini. Bergamo: Moretti e Vitali.
  27. Gambino A. (1998). Costumi e mentalità di un Paese materno. Milano: Einaudi.
  28. Garufi B. (1996). Una testimonianza. Rivista di Psicologia Analitica, 2, 54: 69-84.
  29. Ginzburg N. (1970). Mai devi domandarmi. Milano: Garzanti.
  30. Haddad A. e G. (1995). Freud en Italie, psychanalyse du voyage. Paris: Albin Michel.
  31. Jung C.G. (1929). Kommentar zu ‘Das Geheimnis der Goldenen Blüte. Ein Chinesisches Lebensbuch’. Dornverlag: München (trad. it. Commento al ‘Segreto del Fiore d’Oro’. In: Opere, vol. 13. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
  32. La Ferla M. (1994). Diritto al silenzio, Vita e scritti di Roberto Bazlen. Palermo: Sellerio.
  33. Kirsch T. (2000). The Jungians. A Comparative and Historical Perspective. London: Routledge (trad. it. Gli Junghiani, Una prospettiva storica e comparata. Roma: Fattore Umano, 2017).
  34. Màdera R. (1996). La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica. Rivista di Psicologia Analitica, 2, 54: 131-151.
  35. Màdera R. (1998). Carl Gustav Jung. Biografia e teoria. Milano: Mondadori.
  36. Magris C. (2005). L’infinito viaggiare. Milano: Oscar Mondadori Editore.
  37. Marinangeli L., a cura di (2011). Lettere a Dora dal campo di internamento di Ferramonti. Torino: Nino Aragno Editore.
  38. Pignatelli M. (2007). Psicologia analitica, percorsi italiani, Il racconto di un testimone. Roma: Ma.Gi.
  39. Roazen P. (2015). Edoardo Weiss, the House that Freud Built. New Brunsick: Transaction.
  40. Rosselli S. (2008). Gli otto venti. Palermo: Sellerio editore.
  41. Saba U. (1991). Lettere sulla psicoanalisi. Milano: Se.
  42. Simmons L. (2006). Freud’s Italian Journey. Amsterdam, New York: Rodopi.
  43. Sorge G. (1999). Ernst Bernhard tra psicologia del profondo e religione. Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Ca’ Foscari, Venezia. Relatori: F. Michelini Tocci, R. Màdera. Non pubblicata.
  44. Sorge G. (2001). 1934-1959 Lettere Ernst Bernhard - Carl Gustav Jung. Inserto della Rivista di Psicologia Analitica n. 12- 64/2001/Quaderni I, Nuova Serie n. 12 - 64/2001. Vivarium: Milano.
  45. Sorge G. (2017). Sette frammenti inediti di Ernst Bernhard. Rivista di Studi germanici (in stampa).
  46. Svevo I. (2004). La Coscienza di Zeno. Milano: Feltrinelli.
  47. Voghera G. (1980). Gli anni della psicanalisi. Pordenone: Studio Tesi.
  48. Weiss E. (1976). Elementi di Psicoanalisi. Milano, Istituto Editoriale Cisalpino. La Goliardica.
  49. Weiss E. (1991). Sigmund Freud as a Consultant, Recollections of a Pioneer in Psychoanalysis. New Brunswick: Transaction Publishers.
  50. Weiss E. (1975). Lettres sur la pratique psychanalytique. Toulouse: Privat.

Alessandra di Montezemolo, Giovanni Sorge, Ernst Bernhard ed Edoard Weiss. Le origini della psicologia del profondo in Italia oltre ogni confine in "STUDI JUNGHIANI" 45/2017, pp 35-60, DOI: 10.3280/JUN2017-045003