Grimaldelli ossidionali. A proposito di assedi, demografia, economia e società nel lungo periodo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Mario Rizzo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/157
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 567-580 Dimensione file 53 KB
DOI 10.3280/SS2017-157008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver sottolineato la persistente rilevanza strategica della guerra d’assedio nel lungo periodo, si illustrano le ragioni per le quali gli assedi - nella loro sorprendente complessità - possono aiutare a far luce su aspetti essenziali delle società toccate dall’esperienza ossidionale. In tale prospettiva, si analizzano in particolare alcune rilevanti questioni demografiche e socio-economiche che emergono dai saggi raccolti nel dossier.

Parole chiave:Assedi, demografia, economia, società.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Mario Rizzo, Grimaldelli ossidionali. A proposito di assedi, demografia, economia e società nel lungo periodo in "SOCIETÀ E STORIA " 157/2017, pp 567-580, DOI: 10.3280/SS2017-157008