Antisemitismo italiano e cattolici integralisti nel primo dopoguerra

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Nina Valbousquet
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/102
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 68-91 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/PASS2017-102004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Antisemitismo, Cattolicesimo, Fascismo, Periodo interbellico

  1. R. Moro, Propagandisti cattolici del razzismo antisemita in Italia, in C. Brice-G. Miccoli (eds.), Les racines chrétiennes de l’antisémitisme politique, Ecole Française de Rome, Roma, 2003, p. 277.
  2. G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo, in Storia d’Italia, XI, Gli ebrei in Italia, vol. 2, Dall’emancipazione a oggi, Einaudi, Torino 1997; A. Di Fant, L’affaire Dreyfus nella stampa cattolica italiana, Università di Trieste, Trieste 2002.
  3. G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano 2000; S. Zuccotti, Under His Very Windows. The Vatican and the Holocaust in Italy, Yale UP, New Haven 2000; E. Mazzini, Ostilità convergenti. Stampa diocesana, razzismo e antisemitismo nell’Italia fascista (1937-1939), Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2013.
  4. R. Moro, Le premesse dell’atteggiamento cattolico di fronte alla legislazione razziale fascista. Cattolici ed ebrei nell’Italia degli anni venti (1919-1932), «Storia contemporanea», 19 (1998) n. 6, pp. 1013-20.
  5. R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino 1961; M. Michaelis, Mussolini and the Jews. German-Italian Relations and the Jewish Question in Italy, 1922-1945, The Clarendon Press, Oxford 1978.
  6. A. Burgio (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia, 1870-1945, il Mulino, Bologna 1999; G. Fabre, Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Garzanti, Milano 2005.
  7. Alcune rare eccezioni sugli scambi franco-italiani sono V. Galimi, Une internationale antisémite des images? Je suis partout et le cas des caricatures, in M.-A. Matard-Bonucci (cur.), Antisémythes. L’image des juifs entre culture et politique (1848-1939), Nouveau monde éditions, Paris 2003; M. Battini-M.-A. Matard-Bonucci (a cura di), Antisemitismo a confronto, Pisa UP, Pisa 2010.
  8. G. Miccoli, Antiebraismo, antisemitismo: un nesso fluttuante, in Id.-C. Brice (cur.), Les racines cit., pp. 3-23.
  9. Una dicotomia sostenuta da Emile Poulat nella sua prefazione a G. Passelecq-B. Suchecky, L’encyclique cachée de Pie XI: une occasion manquée de l’Eglise face à l’antisémitisme, Editions de la Découverte, Paris 1995, pp. 34-35.
  10. In particolare, il documento pubblicato nel marzo 1998 dalla commissione della Santa Sede per le relazioni religiose con l’ebraismo, Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah, istituisce una netta distinzione tra antisemitismo e antigiudaismo e assolve del tutto la tradizione cristiana da ogni legame con il primo.
  11. D. Kertzer, The Popes against the Jews. The Vatican’s role in the rise of modern anti-Semitism, Alfred A. Knopf, New York 2001; J.D. Lebovitch Dahl, The Role of the Roman Catholic Church in the Formation of Modern Anti-Semitism: La Civiltà Cattolica, 1850-1879, «Modern Judaism», 23 (2003), n. 2, pp. 180-97; J. Connelly, From Enemy to Brother. The Revolution in Catholic Teaching on the Jews, 1933-1965, Harvard UP, Cambridge 2012.
  12. Rilevanti eccezioni sono E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino 2007; D. Kertzer, The Pope and Mussolini. The Secret History of Pius XI and the Rise of Fascism in Europe, Random House, New York 2014.
  13. Sulla rete internazionale di Benigni dopo la Sapinière, mi permetto di rinviare alla mia tesi di dottorato, Les réseaux transnationaux de l’antisémitisme catholique: France, Italie, 1914-1934. Umberto Benigni et les catholiques intransigeants, sotto la direzione di Marc Lazar e di Marie-Anne Matard-Bonucci, Sciences Po Paris, 3 giugno 2016, in corso di pubblicazione (Cnrs, 2018). Questa ricerca si fonda su due archivi: Archivio Segreto Vaticano (d’ora in poi ASV), Fondo Benigni (FB), e Archivio storico diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (d’ora in avanti ASMAE), Fondo Benigni (FB); cfr. S. Pagano, Documenti sul modernismo romano dal Fondo Benigni, e Il fondo di Mons. Umberto Benigni dell’Archivio Segreto vaticano. Inventario e indici, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 28 (1990), n. 8, pp. 223-300; M. Bettini Prosperi, Le carte di Umberto Benigni, «Clio», 2 (1992), pp. 289-300.
  14. A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, Editori Riuniti, Roma 1977 (1949), capitolo Cattolici integrali, gesuiti e modernisti, pp. 372 ss.
  15. Su cattolicesimo intransigente e cattolicesimo integralista: E. Poulat, Eglise contre bourgeoisie. Introduction au devenir du catholicisme actuel, Casterman, Paris 1977; G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Marietti, Genova 1985; D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993.
  16. R. Taradel-B. Raggi, La segregazione amichevole: «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945, Editori Riuniti, Roma 2000; R. Perin, L’atteggiamento della Santa Sede verso ebrei e protestanti da Pio X a Pio XI, tesi di dottorato, Università di Padova, 2010.
  17. S. Levis Sullam, Per una storia dell’antisemitismo cattolico in Italia, in A. Melloni (a cura di), Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato (1861-2011), Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. I, Roma 2011, pp. 461-70.
  18. Preziosi ha attirato l’attenzione degli storici soprattutto in ragione del suo ruolo nella persecuzione degli ebrei durante la RSI: R. De Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo (1917-1931), in Id., Intellettuali di fronte al fascismo, Bonacci, Roma 1985; M. Sarfatti (a cura di), La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l’Ispettorato generale per la razza, Giuntina, Firenze 2008.
  19. R. Bonavita, Spettri dell’altro. Letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2009.
  20. Cfr. M.T. Pichetto, Alle radici dell’odio. Preziosi e Benigni antisemiti, FrancoAngeli, Milano 1983; M. Forno, Comunisti, ebrei e massoni: monsignor Benigni da Londra scrive al duce, «Contemporanea», 1 (2005), pp. 87-103, e G. Rigano, Note sull’antisemitismo in Italia prima del 1938, «Storiografia», 12 (2008), pp. 215-67.
  21. E. Poulat, Catholicisme, démocratie et socialisme. Le mouvement catholique et Mgr. Benigni de la naissance du socialisme à la victoire du fascisme, Casterman, Paris 1977.
  22. L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, episodi e metodi di governo, Guanda, Parma 1968; E. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral. Un réseau international antimoderniste: la Sapinière (1909-1912), Casterman, Paris 1969; G. Vian, Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Carocci, Roma 2012.
  23. ASMAE, FB, b. 17, Studi. Per la difesa sociale. Semplici constatazioni, dicembre 1920. Per le versioni tedesca, francese e inglese del 1° gennaio 1921 cfr. b. 28. Per l’Intesa di difesa sociale cfr. b. 17, Comité de Documentation Sociale, «Veritas», 31 maggio 1923.
  24. Direttore della rivista tra il 1907 e il 1912, padre Giovanni Boccardo era membro della Sapinière. Boccardo rimase in contatto con Benigni dopo la guerra e continuò a fare da intermediario con la rivista genovese. Cfr. D. Veneruso, «La Liguria del Popolo» e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerre mondiale all’apogeo del regime fascista (1918-1936), in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestrieri, Istituto mazziniano, Genova 1982, pp. 229-310.
  25. F. Traniello-G. Campanini (a cura di), Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, t. 3, Le figure rappresentative, Marietti, Torino 1984, pp. 346-47.
  26. Sull’antisemitismo del quotidiano romano cfr. M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 155-74.
  27. G. Vannoni, Integralismo cattolico e fascismo: Fede e Ragione, in F. Margiotta Broglio (a cura di), La Chiesa del Concordato. Anatomia di una diocesi: Firenze, 1919-1939, il Mulino, Bologna 1977, pp. 441-78.
  28. F. Traniello-G. Campanini Dizionario storico cit., pp. 778-79; e la biografia scritta da Paolo De Töth: F. Sassoli de Bianchi: gran signore e perfetto cristiano, filosofo, sociologo, modello di cattolica attività, Firenze, 1958.
  29. La presunta opposizione di De Töth alla politica razziale della Rsi si basa sulla testimonianza agiografica (scritta dal figlio di Aldo Fortuna, avvocato di «Fede e Ragione»): A.M. Fortuna, Vita e opere di Don Paolo de Töth, «Adveniat Regnum, rivista di studi cattolici», 3 (1965-1966), n. 4-5, pp. 87-93.
  30. F. Dei, Dopo la selva. Fascismo e antisemitismo nella cultura cattolica «del Frontespizio » (Firenze, 1929-1940), «Annali di Storia di Firenze», 7 (2013), pp. 327-59; M.C. Tarsi (a cura di), Carteggio Giovanni Papini-Piero Bargellini, 1923-1956, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2006.
  31. H. Brand, La morale sociale d’Israele. Dal Talmud ai Protocolli di Sion, Lemurio, Acquapendente 1926.
  32. ASMAE, FB, b. 3, lettera di Boggiani a mons. Guarnieri, 20 febbraio 1921.
  33. U. Benigni, Storia sociale della Chiesa, Vallardi, 5 voll., Milano 1906-1933.
  34. Archivio Centrale dello Stato (d’ora in poi ACS), Ministero dell’Interno, Polizia Politica (d’ora in poi MI, PP), fasc. pers., b. 807, Pietro Mataloni; Archivio di Stato di Roma (d’ora in poi ASR), Procura Stampa, b. 2, Mataloni Agenzia Urbs.
  35. Al quotidiano romano «Corriere d’Italia», Benigni beneficiò, per esempio, dell’appoggio del cognato Giuseppe Mataloni (padre di Pietro), già collaboratore come lui de «La Voce della Verità».
  36. Si vedano le raccolte e gli indici in ASMAE, FB, b. 28, Annotazioni contemporanee, poi Bollettini contemporanei, e Corriere contemporaneo.
  37. ASV, FB, b. 8, promemoria, dicembre 1920.
  38. ASMAE, FB, b. 13, lettera di Aureli a Calvi, 24 marzo 1921.
  39. Ibidem.
  40. G. Rigano, Note sull’antisemitismo cit., p. 244.
  41. ASV, FB, b. 61, lettere di Cecchi a Benigni, 16 dicembre 1923 e 17 marzo 1924.
  42. ASMAE, FB, b. 18, lettera di Cecchi a Benigni, 26 maggio 1925; ASV, FB, b. 59, lettera di Cecchi a Benigni, 14 ottobre 1922.
  43. ASV, FB, b. 59, lettera di Cecchi a Benigni, 8 settembre 1922; b. 60, lettere di Saffi a Benigni, 13 giugno e 11 dicembre 1922.
  44. ASV, FB, b. 58, lettera di Saffi a Benigni, 22 aprile 1922.
  45. U. Benigni, I nuovi campi di Annibale, «La Ronda», n. 7-8, luglio-agosto 1922, pp. 88-94. Benigni pubblicò le Divagazioni latine nel settembre-ottobre 1922. L’articolo anonimo Benedetto XV, il papa della real politik (febbraio 1922) è stato verosimilmente scritto da Aureli; cfr. la riprovazione di padre Rosa, «La Civiltà Cattolica», 3 dicembre 1927.
  46. Il pericolo ebraico e il fascismo, «Rivista di Milano», 10 novembre 1923, pp. 551-54.
  47. ASMAE, FB, b. 13, lettera di Benigni a Raimondi, 15 dicembre 1923.
  48. Ivi, lettera di Benigni a Raimondi, 22 novembre 1923.
  49. U. Benigni, Gli Ebrei e il Cattolicesimo, «Rivista di Milano», 10 dicembre 1923, pp. 599-605.
  50. F. Germinario, Liberismo e antisemitismo. Aristide Raimondi e la «Rivista di Milano» (1918-1926), «Il Presente e la Storia», 63 (2003), pp. 165-226.
  51. S. Volkov, Antisemitism as a Cultural Code. Reflections on the History and Historiography of Antisemitism in Imperial Germany, Leo Baeck Institute Year Book, New York 1978.
  52. M.T. Pichetto, L’antisemitismo di mons. Umberto Benigni e l’accusa di omicidio rituale, in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita (1870-1945), Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma 1993.
  53. ASV, FB, b. 8, Promemoria, I Protocolli dei Savi di Sion in Italia, dicembre 1920.
  54. ASMAE, FB, b. 28, BAS, Annotazioni Contemporanee, 1920.
  55. Per esempio l’articolo Il fattore bancario nella politica estera italiana, «La Vita italiana », maggio 1914, come il volume di G. Preziosi-M. Pantaleoni, La Banca commerciale e la penetrazione tedesca in Francia e in Inghilterra, Libreria della Voce, Firenze 1915: cfr. L. Michelini, Alle origini dell’antisemitismo nazional-fascista, Maffeo Pantaleoni e «La Vita Italiana» di Giovanni Preziosi, Marsilio, Venezia 2011.
  56. ASV, FB, b. 8, Promemoria, I nuovi ambasciatori italiani, dicembre 1920.
  57. Ivi, Confidenziale, Spunti da Parigi, 30 marzo 1921.
  58. ASMAE, FB, b. 14, Alta banca ebraica, La Commerciale di Milano, 1921.
  59. A. Raimondi, Legami fra bolscevismo e finanza ebraica, «Rivista di Milano», luglio-agosto 1923, pp. 367-69.
  60. E. Caviglia, Il sionismo e la Palestina negli articoli dell’«Osservatore romano» e della «Civiltà cattolica» (1919-1923), «Clio», gennaio-marzo 1981, pp. 79-90; P. Zanini, «Aria di crociata». I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d’Israele (1945-1951), Unicopli, Milano 2012.
  61. FeR, I Documenti della conquista ebraica del mondo. I Protocolli dei saggi anziani di Sion, Conclusione, «Fede e Ragione», 26 giugno 1921, p. 45.
  62. ASMAE, FB, b. 28, BAS Corriere contemporaneo, pp. 62-63; T. Rughi, Il trionfo del Vaticano in Palestina, «Rivista di Milano», 10 settembre 1923, p. 466.
  63. ASMAE, FB, b. 17, Per la difesa sociale, dicembre 1920.
  64. F. Sassoli de Bianchi, Il pericolo giudaico. L’imperialismo d’Israele, «Fede e Ragione», 10 ottobre 1924.
  65. Cfr. C. De Michelis, Il manoscrito inesistente: I Protocolli dei savi di Sion, un apocrifo del XX secolo, Marsillio, Venezia 1998, e M. Hagemeister, The Protocols of the Elders of Zion: Between History and Fiction, «New German Critique», 103 (2008), n. 35, pp. 83-95.
  66. FeR, Sinedrio e Triangolo, o sia la grande congiura ebraica massonica internazionale, «Fede e Ragione», maggio 1921, rapporto di un russo bianco in esilio a New York, Boris Brasol, corrispondente di Benigni.
  67. Un pericolo, «L’Osservatore romano», 15 ottobre 1920. I primi riferimenti ai Protocolli in P. Misciatelli, Imperialismo massimalista, «Il Resto del Carlino», 12 giugno 1920 e G. Agnino, Una trama infernale, «La Perseveranza» (rivista integralista di Milano), 15 agosto 1920.
  68. ASMAE, FB, b. 13, lettera di Aureli a Calvi, 24 marzo 1921.
  69. S. Nilus, L’Internazionale ebraica. Protocolli dei Savi Anziani di Sion, «La Vita italiana», Roma 1921: «dalle inedite Annotazioni contemporanee togliamo i dati più importanti sul sionismo» (p. 176).
  70. ASMAE, FB, b. 13, bollettino riservatissimo, 18 aprile 1921.
  71. Ivi, b. 3, I Protocolli dei Saggi Anziani di Sion. Repertorio dei nomi.
  72. Ivi, lettera di De Töth a Benigni, 12 luglio 1921.
  73. FeR, I Documenti della conquista ebraica del mondo, I. I Protocolli dei saggi anziani di Sion, Introduzione, «Fede e Ragione», 27 marzo 1921.
  74. Ivi, Conclusione, 26 giugno 1921. Preziosi rispose in «La Vita italiana» del 15 giugno 1921.
  75. ASV, FB, b. 8, Promemoria, dicembre 1920.
  76. Ivi, «BAS», Il vero governo d’Italia, 2 febbraio 1921.
  77. Ibidem (sottolineatura nel testo).
  78. ASMAE, FB, b. 3, lettera di De Töth a Benigni, 25 marzo 1921.
  79. Ivi, lettera di Lemurio a D. Bordi (segretario di Benigni), 7 giugno 1921.
  80. Ivi, lettera di De Töth a Benigni, 8 maggio 1921.
  81. Ivi, lettera di Benigni a Drault, 2 febbraio 1921.
  82. Archivio della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari (d’ora in poi AES), Italia, 608 PO, fasc. 43, lettera del vescovo di Monopoli a mons. Pizzardo, 20 aprile 1922.
  83. Ivi, lettera di mons. Rodolfi a Pio XI, 29 agosto 1922.
  84. Ivi, fasc. 44, istruzioni trasmesse da Borgongini Duca (segretario delle AES) a Rosa, 17 settembre 1922, e rapporto di Rosa, 29 settembre 1922.
  85. Sul decreto del Sant’Uffizio (che condanna per la prima volta l’antisemitismo in un documento ufficiale della Santa Sede) cfr. H. Wolf, Pope and Devil. The Vatican’s Archives and the Third Reich, Belknap, Cambridge 2010; L. Deffayet, Pie XI et la condamnation des Amis d’Israël (1928), in J. Prévotat (cur.), Pie XI et la France. L’apport des archives du pontificat de Pie XI à la connaissance des rapports entre le Saint-Siège et la France, Ecole française de Rome, Rome 2010, pp. 87-102; D. Menozzi, «Giudaica perfidia». Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia, il Mulino, Bologna 2014.
  86. Il pericolo giudaico e gli Amici d’Israele, «La Civiltà Cattolica», II, 19 maggio 1928, pp. 338 e 341.
  87. G. Rigano, Note sull’antisemitismo cit., p. 232.
  88. ASMAE, FB, b. 28, Bibliographie pour la Défense sociale, 1921. Dei 30 titoli menzionati, 20 sono in francese, 5 in italiano, 3 in tedesco, 1 in spagnolo e 1 in latino.
  89. F. Traniello-G. Campanini (a cura di), Dizionario storico cit., II, pp. 545-49. «Il Mulo» è una risposta al giornale satirico anticlericale «L’Asino»: cfr. L. Urettini, Stereotipi antisemiti ne «Il Mulo» (1907-1925), in A. Burgio (a cura di), Nel nome della razza cit., pp. 293-308.
  90. U. Benigni, Storia sociale della Chiesa, IV, La vita sociale della Chiesa nel Medioevo, t. 1, L’apogeo, 1922, p. 369.
  91. U. Gohier, «Protocols». Procès verbaux de réunions secrètes des Sages d’Israël, edition de la Vieille France, Paris 1920, e E. Jouin, Le Péril judéo-maçonnique, éditions RISS et Emile-Paul Frères, I, Paris 1920.
  92. P. Boulin, Les Juifs et le Catholicisme, d’après L’Histoire sociale de l’Eglise de Mgr Umberto Benigni, «RISS», ottobre 1922, pp. 733-66; cfr. i numeri successivi fino al 23 dicembre 1923.
  93. ASMAE, FB, b. 3, lettera di Benigni a F. Michaux (segretario di mons. Jouin), 7 gennaio 1921; ASV, FB, b. 58, lettere di Mme Barrault della «RISS» a Benigni, 17 agosto e 17 dicembre 1921.
  94. ASMAE, b. 3, lettere di Benigni a Gohier, 29 gennaio 1921, e a Drault, 2 febbraio 1921.
  95. C. De Michelis, Il manoscrito inesistente cit., pp. 149-61; M. Hagemeister, Russian Émigrés in the Bern Trial of the Protocols of the Elders of Zion (1933-1935), «Cahiers Parisiens, Parisian Notebooks», 5 (2009), pp. 375-91.
  96. D. Kertzer, The Pope and Mussolini cit.
  97. ASV, FB, b. 7, L’internazionale ebraica stringe sempre più Mussolini, ottobre 1923. Sull’atteggiamento degli ebrei italiani di fronte al fascismo cfr. P. Cannistraro-B. Sullivan, Il Duce’s Other Woman, Morrow, New York 1993; M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista: vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2007.
  98. ASR, Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, fasc. 83, Bianca D’Ambrosio, note della polizia politica del 6 maggio 1943.
  99. ACS, Ministero dell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza (Dgps), Atti speciali, b. 6, fasc. 33, Carteggio Francesco Crispo Moncada, rapporto riservato per Moncada, 14 febbraio 1926. Sui gruppi clericali nell’intelligence fascista cfr. M. Franzinelli, I tentacoli dell’OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bollati Boringhieri, Torino 1999, C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano 1929-2939, Editrice Le Lettere, Firenze 1999 e M. Canali, Le spie del regime, il Mulino, Bologna 2004.
  100. ACS, MI, PP. b. 44, fasc. 4, Germania, propaganda tedesca all’estero, rapporto del n. 42, Pangermanesimo contro Roma, 12 luglio 1933.
  101. Ivi, rapporto del n. 42, Antiromanesimo hitleriano, 18 maggio 1933.
  102. Ivi, rapporto del n. 42 intitolato Antiroma germanica, 15 luglio 1933; Minimus (pseud. di Bargellini), Risposta a Satana, «Fede e Ragione», 22 aprile 1928.
  103. D. Kertzer, The Pope and Mussolini cit.
  104. ASMAE, FB, bb. 10, 20, 22, e 25.
  105. I Capisaldi della nostra lotta contro Israele, «La Vita italiana», 15 giugno 1923, citato anche nella «Rivista di Milano», 10 luglio-10 agosto 1923, p. 440.
  106. L’altra Internazionale: Qual’è l’atteggiamento dei gesuiti di fronte all’Italia fascista, «La Vita italiana», marzo-aprile 1927.
  107. Internazionalismo e Nazionalismo nelle diffamazioni di un’agenzia clandestina, «La Civiltà Cattolica», IV, 11-24 novembre 1927, pp. 385-400.
  108. G. Aureli, Pio XII, «La Vita italiana», marzo 1939, pp. 279-98.
  109. ACS, MI, PP, b. 52, fasc. AURELI Comm. Giuseppe Guido, Redattore della Tribuna, rapporto del n. 40, 30 settembre 1940 (Vaticano).
  110. Ivi, rapporto del n. 56 (Marisa Romano), 9 marzo 1936; lettere scambiate nel 1938-1939 con un certo Zagorniko, russo in esilio a Positano, e il rapporto della questura di Salerno, 1 aprile 1938.
  111. G. Aureli, «Bombardiamo San Pietro!» (Churchill junior ai Comuni, dic. 1940). Ebraismo, massoneria e anglicanismo contro la Chiesa di Roma, Società editrice del libro italiano, Roma 1941.
  112. Sulle correnti dell’antisemitismo fascista cfr. il catalogo La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, a cura di D. Bidussa, Centro Furio Jesi, Bologna 1994.
  113. R. Farinacci, La Chiesa e gli ebrei, Tipografia Tevere, Roma 1938.
  114. Tra gli altri: Ebrei, cristianesimo, fascismo di Alfredo Romanini (1936); Gli ebrei in Italia di Paolo Orano (1937); Sotto la maschera d’Israele di Gino Sottochiesa (1937); Ebrei, Chiesa e Fascismo di Mario Lolli (1938); L’Ebraismo contro l’Europa di Giulio de’ Rossi dell’Arno (1940).

  • Race and faith: the Catholic Church, clerical Fascism, and the shaping of Italian anti-semitism and racism Nina Valbousquet, in Modern Italy /2018 pp.355
    DOI: 10.1017/mit.2018.34

Nina Valbousquet, Antisemitismo italiano e cattolici integralisti nel primo dopoguerra in "PASSATO E PRESENTE" 102/2017, pp 68-91, DOI: 10.3280/PASS2017-102004