L’industria musicale tra media tradizionali e media digitali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Rosario Ponziano
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/53
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 43-55 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/SC2017-053004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The relationship between media and music industry allows to read the current changes in communication in the dual twofold perspective that, on the one hand, shows the media transformations following the advent of digital technologies and, on the other hand, highlights the elements of continuity with the past. The thesis that we want to support in this work is that, despites the success of digital media, traditional ones (especially radio and TV) continue to be means of the music industry, both for the organization and dissemination of music products, as well for music listening practices.

Il legame tra media e industria musicale consente di leggere i cambiamenti in atto nella comunicazione nella duplice prospettiva che, da un lato, evidenzia le trasformazioni dell’ambiente mediale in seguito all’avvento delle tecnologie digitali e di Rete e, dall’altro, sottolinea gli elementi di continuità con il passato. La tesi che si vuole sostenere in questo lavoro è che, al pari dei media digitali, i media tradizionali (soprattutto radio e tv) continuano ad essere strumenti privilegiati di intermediazione dell’industria musicale, sia per quanto riguarda l’organizzazione e la diffusione dei prodotti musicali, sia per quanto riguarda le pratiche di ascolto musicale.

Parole chiave:Music industry, communication, media.

Rosario Ponziano, L’industria musicale tra media tradizionali e media digitali in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 53/2017, pp 43-55, DOI: 10.3280/SC2017-053004