Il divario di genere nel lavoro di cura e la conciliazione famiglia-lavoro retribuito

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Diego Lasio, Daniela Putzu, Francesco Serri, Silvia De Simone
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 21-43 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/PDS2017-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle coppie eterosessuali, il divario di genere nella divisione del carico familiare è all’origine delle difficoltà delle donne nel conciliare responsabilità familiari e occupazionali. Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare le aspettative delle coppie che vivono la transizione alla genitorialità sulla futura divisione del lavoro di cura della prole al fine di svelare le pratiche discorsive legate alla conciliazione famiglia-lavoro retribuito. Lo studio ha coinvolto 20 coppie alle quali, durante il terzo trimestre di gravidanza, è stata somministrata un’intervista sulle aspettative relative alla divisione del lavoro di cura e sulla conciliazione delle esigenze familiari con il lavoro retribuito. L’analisi delle interviste ha confermato la permanenza nei discorsi delle coppie di una visione essenzialista del genere che riconosce la donna come naturalmente orientata alla cura della prole; in alcune coppie, tale visione si scontra con l’aspettativa di una divisione egualitaria dei compiti genitoriali. Quando alla madre è riconosciuta una maggiore responsabilità nella cura della prole, è lei a doversi fare carico della conciliazione famiglia-lavoro retribuito. Lo studio rivela la necessità di interventi volti a decostruire i discorsi che reiterano le asimmetrie di genere e il divario nella distribuzione del carico familiare.

Parole chiave:Lavoro di cura, conciliazione famiglia-lavoro retribuito, divario di genere.

  • Cross‐Cultural Validity of Bowen Theory in Southern European Countries J. Lampis, M. Rodríguez‐González, S. Cataudella, A. P. Relvas, K. Neophytou, M. Agus, in Australian and New Zealand Journal of Family Therapy /2019 pp.457
    DOI: 10.1002/anzf.1394
  • Lesbian and gay individual parenting desires in heteronormative contexts Diego Lasio, Jessica Lampis, Roberta Spiga, Francesco Serri, in Europe’s Journal of Psychology /2020 pp.210
    DOI: 10.5964/ejop.v16i2.1808
  • Queering kinship, overcoming heteronorms Diego Lasio, João Manuel De Oliveira, Francesco Serri, in Human Affairs /2020 pp.27
    DOI: 10.1515/humaff-2020-0003
  • Mea Culpa! The Role of Guilt in the Work-Life Interface and Satisfaction of Women Entrepreneur Silvia De Simone, Jessica Pileri, Marina Mondo, Max Rapp-Ricciardi, Barbara Barbieri, in International Journal of Environmental Research and Public Health /2022 pp.10781
    DOI: 10.3390/ijerph191710781
  • Investigating the Role of Motivation Among Parents of Preschool Children Caterina Laganà, Sebastiano Costa, Francesca Liga, Maria C. Gugliandolo, in Psychological Reports 00332941251335604/2025
    DOI: 10.1177/00332941251335604

Diego Lasio, Daniela Putzu, Francesco Serri, Silvia De Simone, Il divario di genere nel lavoro di cura e la conciliazione famiglia-lavoro retribuito in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2017, pp 21-43, DOI: 10.3280/PDS2017-002002