Rileggendo Nella Valtellina del tardo Cinquecento di Alessandro Pastore

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Antonietta Visceglia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/156
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 343-352 Dimensione file 42 KB
DOI 10.3280/SS2017-156005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’occasione di questa nota è stata offerta dalla ripubblicazione da parte della Casa editrice Viella, con un’ampia introduzione di Massimo Firpo, del volume di Alessandro Pastore, Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società (Rome 2015), prima opera importante di questo storico pubblicata per la prima volta nel 1975 (Milano Sugarco). L’articolo si propone di collocare questo libro nel suo contesto di produzione , cioè al crocevia della esperienza degli studi del gruppo dell’"Atlante storico Italiano", diretto da Marino Berengo, delle suggestioni delle ricerche di Delio Cantimori e di Antonio Rotondò sul dissenso religioso e soprattutto dell’influenza del modello braudeliano di storia sociale. L’articolo si sofferma sulla recezione del volume di Pastore negli anni settanta e accenna ai successivi cantieri di ricerca sul tema.;

Keywords:Valtellina, cinquecento, coesistenza e conflitto religiosi.

  1. Adorni Braccesi S., Feci S. (2006), Mainardo (Mainardi), Agostino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 67, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  2. Al Kalak M. (2008), Gli eretici di Modena. Fede e potere alla metà del Cinquecento, Milano, Mursia.
  3. Al Kalak M. (2011), L’eresia dei fratelli. Una comunità eterodossa nella Modena del Cinquecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  4. Al Kalak M. (2016), Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarani tra Inquisizione, concilio e governo pastorale (1512-1564), Bologna, il Mulino.
  5. Berengo M. (1958), “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca, in «Archivio Storico Lombardo», LXXV, p. 1-111.
  6. Berengo M. (a cura di) (1971), Problemi e ricerche per l’Atlante storico italiano dell’Età moderna, Atti del Convegno di Gargnano, 27-29 settembre 1968, Firenze, Sansoni.
  7. Bossy J. (1977), review, in «The Journal of Ecclesiastical History», XXVIII, Issue 2, april, p. 235.
  8. Braudel F. (1949), La Méditerranée et le Monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris, Armand Colin.
  9. Braudel F. (1953), Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi.
  10. Carpanetto D. (2009), Divisi dalla fede. Frontiere religiose, modelli politici, identità storiche nelle relazioni tra Torino e Ginevra (XVII-XVIII), Torino, Claudiana.
  11. Cavarzere M. (2012), La giustizia del Vescovo. I tribunali ecclesiastici, Pisa, Pisa University Press.
  12. Chittolini G. (1973), Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica tra Quattro e Cinquecento: locazioni novennali, spese di migliorie ed investiture perpetue nella pianura lombarda, in «Rivista Storica Italiana», LXXXV, p. 353-393.
  13. Fasano Guarini E. (1998), “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento” trent’anni dopo, in Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”. Giornata di studi in onore di Marino Berengo (Lucca 21 ottobre 1995), Lucca, Comune di Lucca, p. 9-21.
  14. Fenlon D. (1976), review in «The Historical Journal», 19/4, p. 1023-1024.
  15. Forclaz B. (2002), L’expérience de la différence religieuse dans L’Europe moderne (XVIe-XVIIIe siècles), Neuchâtel, Alphil éditions-Presses Universitaires Suisses.
  16. Forclaz B. (2014), Catholiques au défi de la Réforme. La coexistence confessionnelle à Utrecht au XVIIe siècle, Paris, Champion.
  17. Koller A. (2013), Ninguarda, Feliciano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  18. Laurenti M. (2015), I confini delle comunità. Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del Seicento, Torino, Claudiana.
  19. Luria K.P. (2005), Sacred Boundaries Religious Coexistence and Conflict in Early Modern France, Baltimore, The Catholic University Press of America.
  20. Mancino M. - Romeo G. (2013), Clero criminale. L’onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici nell’Italia della Controriforma, Roma-Bari, Laterza.
  21. Marchetti V. (1979), Cellario, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 23, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  22. Massafra A. (2003), Il “Laboratorio” dell’Atlante storico italiano: un bilancio ancora aperto, in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola, M. Verga, M.A. Visceglia, Firenze, Olschki, p. 41-73.
  23. Olivieri A. (2006), Ulisse Martinengo, Brescia e la “religio helvetica” (1572-74), in Riformatori bresciani del ’500. Indagini, a cura di R.A. Lorenzi, Brescia, Biblioteca Queriniana-Grafo, p. 169-187.
  24. Pastore A. (1995), Dalla notte di San Bartolomeo (1572) al Sacro macello di Valtellina (1620): forme e obiettivi della violenza religiosa, in Frontiere geografiche e religiose in Italia. Fattori di conflitto e comunicazione nel XVI e XVII secolo, a cura di S. Peyronel Rambaldi, in «Bollettino della Società di studi valdesi», 177, p. 141-159.
  25. Pastore A. (2009), Storia locale, storia regionale, storia generale: intrecci e divergenze, in «Quaderni di Archivio bergamasco», III, p. 9-24.
  26. Pastore A. (2015), Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società, Prefazione di M. Firpo, Roma, Viella (prima edizione pubblicata da SugarCo edizioni, Milano 1975).
  27. Peyronel Rambaldi S. (1979), Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano, FrancoAngeli.
  28. Piergentili P.P. (2014), “Christi nomine invocato”. La cancelleria della nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano.
  29. Rill G. (1971), Giovanni Francesco Bonomi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 12, ad vocem.
  30. Ronchi de Michelis L. (2008), Martinengo, Celso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 71, ad vocem.
  31. Rosa M. (1969), Geografia e storia religiosa per l’“Atlante storico italiano”, in «Nuova Rivista Storica», LIII, fasc. I-II, p. 1-43.
  32. Rotondò A. (1976), Esuli italiani in Valtellina nel Cinquecento, in «Rivista Storica Italiana», LXXXVIII, fasc. IV, p. 756-791.
  33. Sauzet R. (a cura di) (1992), Les frontières religieuses en Europe du XVe au XVIIe siècle, Paris, Vrin.
  34. Scott Dixon C., D. Freist D., Greengrass M. (a cura di) (2009), Living with Religious Diversity in Early-Modern Europe, Farnham-Burlington, Ashgate.
  35. Terpstra N. (2015), Religious Refugees in the Early Modern World. An Alternative History of the Reformation, Cambridge NY, Cambridge University Press.

Maria Antonietta Visceglia, Rileggendo Nella Valtellina del tardo Cinquecento di Alessandro Pastore in "SOCIETÀ E STORIA " 156/2017, pp 343-352, DOI: 10.3280/SS2017-156005