Voltaire e l’Italia: Voltaire cattolico?

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Lorenzo Bianchi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/154
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 705-720 Dimensione file 58 KB
DOI 10.3280/SS2016-154005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Malgrado l’opera pioneristica di Eugène Bouvy (Voltaire et l’Italie, 1898) la presenza di Voltaire nella cultura italiana, sia nel XVIII secolo, sia nei secoli successivi, è ancora in gran parte da ripercorrere. Una recente antologia – che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti in italiano di Voltaire, e in particolare le sue lettere – intitolata Voltaire cattolico, permette di tornare a considerare le relazioni tra Voltaire e il nostro paese. Se l’ipotesi di un Voltaire cattolico appare insostenibile, l’analisi delle relazioni tra Voltaire, l’Italia e alcuni esponenti della gerarchia cattolica – tra cui il papa Benedetto XIV – permette di affrontare taluni problemi quali la definizione del deismo voltairiano, le diverse forme della scrittura di Voltaire e alcune questioni di ordine storiografico.

Parole chiave:Voltaire, Illuminismo, Italia, religione, cattolicesimo, deismo, teismo.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Lorenzo Bianchi, Voltaire e l’Italia: Voltaire cattolico? in "SOCIETÀ E STORIA " 154/2016, pp 705-720, DOI: 10.3280/SS2016-154005