Titolo Rivista  STUDI ORGANIZZATIVI  
                Autori/Curatori Giulio Sapelli 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 205-209 Dimensione file 100 KB 
                DOI 10.3280/SO2016-002016 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore descrive in modo autobiografico il suo incontro con Luciano Gallino, che tanta influenza avrà sul proprio percorso scientifico e culturale. Sono evocati i riferimenti scientifici rilevanti di quell’incontro, dando il senso della temperie culturale di quegli anni. Per Sapelli, Luciano Gallino fu un profondo innovatore del lavoro sociologico soprattutto on the field, nell’azienda, nella comunità. Il segreto della Sua opera è unire una puntigliosa applicazione della metodologia della ricerca sociale con una descrizione del rapporto interattivo dell’uomo con il suo universo tecnico, quasi rovesciando la prospettiva durkheimiana dell’ambiente che preforma il soggetto, e invece ricercando le vie con cui il soggetto medesimo può risalire sino a un metadominio dell’ambiente, giungendo financo a preformarlo.
Parole chiave:Olivetti, interazione a due vie uomo ambiente, impresa responsabile.
Giulio Sapelli, Un omaggio narcisistico a Luciano Gallino in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 205-209, DOI: 10.3280/SO2016-002016