Titolo Rivista  STUDI ORGANIZZATIVI  
                Autori/Curatori Angelo Pichierri 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 43-50 Dimensione file 133 KB 
                DOI 10.3280/SO2016-002003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il paper parte dalla constatazione che la sociologia dell’organizzazione italiana, dopo inizi promettenti, ha avuto un’evoluzione stentata. A questa debolezza della disciplina intesa in senso specialistico corrisponde peraltro una diffusa attenzione per la dimensione organizzativa nella sociologia economica e del lavoro. Il contributo specifico di Gallino viene visto soprattutto nell’uso combinato di diversi filoni di teoria dei sistemi, e in una definizione di organizzazione che non si limita all’organizzazione formale. Ambedue le direzioni potrebbero secondo l’autore essere ancora perseguite con profitto.
Parole chiave:Organizzazione, teorie dei sistemi, reti organizzative.
Angelo Pichierri, Luciano Gallino e la sociologia dell’organizzazione italiana in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 43-50, DOI: 10.3280/SO2016-002003