Tra idolatrie e iconoclastie: le dinamiche simboliche in prospettiva sociologica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Pier Paolo Bellini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/51
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 136-151 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/SC2016-051009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come può un oggetto "da nulla", agli occhi di molti, apparire, per altri, così prezioso da superare il valore della propria persona? Come possono un disegno, un pezzo di tela, un gesto, una parola, confezionati con materiale scadente, acquistare improvvisamente un plusvalore capace di renderli più preziosi della vita umana, propria o altrui? L’osservazione di antichi e recenti casi "irrazionali", come la distruzione di "icone" e di vite umane a esse collegate, suggerisce la necessità di approfondire la centralità delle dinamiche simboliche nella costruzione identitaria dell’individuo, appoggiandosi da una parte alle teorie interazioniste e dall’altra agli approfondimenti sociologici sui linguaggi non verbali: l’obiettivo della ricerca, attraverso la sinergia di queste due prospettive, è quello di arrivare a comprendere il "senso" di gesti spesso bollati troppo sbrigativamente come "primitivi", "insensati", "schizoidi".;

Keywords:Interazione simbolica, comunicazione visiva, denotazione e connotazione, trascendenza.

  1. Anichini A. (2003), Testo scrittura editoria multimediale, Apogeo, Milano.
  2. Archer M. (2003), Structure, Agency and The Internal Conversation, University Press, Cambridge; trad. it. (2006), La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, Edizioni Erickson, Trento.
  3. Arnheim A. (1970), Visual Thinking, Faber and Faber, London; trad. it. (1974), Il pensiero visivo, Einaudi, Torino.
  4. Attili G., Ricci Bitti P. (1983), I gesti e i segni, Bulzoni, Roma.
  5. Barthes R. (1984), Le bruissement de la langue, Editions du Seuil, Paris; trad. it. (1988), Il brusio della lingua, Einaudi, Torino.
  6. Belardinelli S. (2009), Cultura, globalizzazione, interculturalità, in F. Monceri, G. Gili, Comprendersi o no. Significati e pratiche della comunicazione interculturale, Aracne, Roma,
  7. Berger P. (2004), Questions of Faith. A Skeptical Affirmation of Christianity, Oxford, Blackwell Publishing Ltd; trad. it. (2005), Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo, il Mulino, Bologna.
  8. Berger P.L., Luckmann T. (1966), The Social Construction of Reality, Doubleday, New York; trad. it. (1969), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna.
  9. Cipolla C., Faccioli P. (1993), Introduzione alla sociologia visuale, FrancoAngeli, Milano.
  10. Crespi F. (2005), Sociologia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari.
  11. Donati P. (2006), Il significato del paradigma relazionale per la comprensione e l’organizzazione della società: una visione “civile”, in P. Donati, I. Colozzi, Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche, il Mulino, Bologna.
  12. Donati P. (2010), La matrice teologica della società, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  13. Donati P., Colozzi I. (2006), Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche, Bollati Boringhieri, Torino.
  14. Duvignaud J. (1967), Sociologie de l’art, Presses Universitaires de France, Paris; trad. it. (1969), Sociologia dell’arte, il Mulino, Bologna.
  15. Evdokìmov P.N. (1972), L’art de l’icône. Théologie de la beauté, Ed. Desclée de Brouwer, Paris; trad. it. (1990), Teologia della bellezza. L’arte dell’icona, Edizioni San Paolo, Milano.
  16. Faccioli P. (2003), Manuale di sociologia visuale, Franco Angeli, Milano.
  17. Fiorino A. (2003), Il testo tra autore e lettore, Liguori, Napoli.
  18. Gattamorta L. (2006), Simbolo, in S. Belardinelli, L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, FrancoAngeli, Milano.
  19. Gili G. (2005), La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  20. Gili G. (2007), Capirsi e non capirsi: il rumore nella comunicazione interpersonale e sociale, in La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, a cura del Gruppo SPE-Sociologia per la persona, FrancoAngeli, Milano.
  21. Gili G., Colombo F. (2012), Comunicazione, cultura, società: L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, La Scuola, Brescia.
  22. Goodman N. (1969), Languages of Art: An Approach to a Theory of Symbols, Oxford University Press, London; trad. it. (1976), I linguaggi dell’arte, il Saggiatore, Milano.
  23. Griswold W. (1994), Cultures and Societies in a Changing World, Pine Forge Press, Thousand Oaks California; tr. it., 1997, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna.
  24. Iser W. (1978), The Act of Reading, Johns Hopkins University Press, Baltimore; trad. it. (1987), L’atto della lettura, il Mulino, Bologna.
  25. Lissa Z. (1989), Teoria della ricezione musicale, in G. Borio, M. Garda (a cura di), L’esperienza musicale, teoria e storia della ricezione, EDT, Torino.
  26. Livolsi M. (2000), Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Bari.
  27. Luckmann T. (1963), The Invisible Religion, The Transformation of Symbols in Industrial Society, Macmillan, New York; trad. it. (1969), La religione invisibile, il Mulino, Bologna.
  28. Marothy J. (1974), Music and the Bourgeois. Music and the Proletarian, Akademiai Kiado, Budapest.
  29. McQuail D. (1987), Mass Communication Theory: An Introduction, Sage, Newbury Park, CA-London; trad. it. (1996), Sociologia dei media, il Mulino, Bologna.
  30. Mead G.H. (1934), Mind, Self and Society, University of Chicago Press, Chicago; trad. it. (1966), Mente sé e società, Giunti, Firenze.
  31. Murphy G. (1959), Self-realization and mental health, in «Bulletin of the Menninger Clinic», Vol. 23, May, n. 3, pp. 81-84.
  32. Peirce C.S. (1931-1935), Collected Papers, voll. 1-8, Harvard University Press, Cambridge; trad. it. (1980), Semiotica, Einaudi, Torino.
  33. Peters J.M. (1973), Leggere l’immagine, Elledici, Asti.
  34. Pizzo P. (a cura di) (1995), La difesa delle icone. Trattato sulla venerazione delle immagini, Jaca Book, Milano.
  35. Sanguanini B. (1993), Realtà virtuale, sociologia visuale e teoria dell’agire sociale, in C. Cipolla, P. Faccioli, Introduzione alla sociologia visuale, FrancoAngeli, Milano.
  36. Schutz A. (1955), Symbolism and the education of man, in Symbols and society: fourteenth symposium, Edited by Lyman Bryson [and others], Conference on Science, Philosophy and Religion in Their Relation to the Democratic Way of Life (14th: 1954: Harvard University), Harper, New York.
  37. Sorce Keller M. (1996), Musica e sociologia: una breve storia, Ricordi, Milano.
  38. Sorice M. (2007), Teorie e metodi della ricerca sull’audience, in E. De Blasio et al., La ricerca sull’audience, Hoepli, Milano.
  39. Tessarolo M. (2005), In tutti i sensi. La comunicazione dell’opera d’arte, in D. Bertasio, L’arte e il silenzio: aspetti e problemi della comunicazione artistica, Guerini, Milano.
  40. Tønnesvang J. (2005), The structure of Self-Realisation, in J. Tønnesvang, Selv-realisering som bipolart faenomen, S. & Eriksen, C. Eds., Brinkmand

Pier Paolo Bellini, Tra idolatrie e iconoclastie: le dinamiche simboliche in prospettiva sociologica in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 136-151, DOI: 10.3280/SC2016-051009