La creatività dell’impresa creativa: reti, racconti e tecnologie nello sviluppo di un’applicazione smartphone

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Claudio Coletta
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 37-57 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/SO2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo si pone l’obiettivo di disegnare una topologia dell’agire creativo concentrandosi sugli aspetti situati della creatività, sul modo in cui essa si articola in pratica, sul senso dell’essere creativi all’interno di un settore definito appunto "economia creativa". L’idea di partenza è che il processo creativo occupi una posizione autonoma rispetto ai processi di invenzione e innovazione e che la creatività consista nella creazione di conoscenza e di nuove configurazioni sociali a partire dalla ricombinazione, dall’assemblaggio e dall’attualizzazione di reti, racconti e tecnologie in situazioni specifiche. Lo studio prende in esame l’agire creativo imprenditoriale di Being Here Now (BHN), digital start-up attiva nel design di applicazioni smartphone. L’attenzione è rivolta in particolare ai processi inter-organizzativi e al rapporto tra creatività e le forme di spazializzazione e tempo¬ralizzazione, di identificazione e differenziazione, di iscrizione e prescrizione at¬traverso cui opera. L’articolo pone l’accento sull’esistenza autonoma, sulla rilevanza e sugli aspetti relazionali del processo creativo, sganciandolo dalla cornice psi¬cologica individuale ed enfatizzandone gli aspetti legati alla spazialità. Lo studio si inserisce nel programma di ricerca della "sociologia delle associazioni" combinato con gli approcci narrativi allo studio delle organizzazioni. In questo senso, la riflessione vuole contribuire da un punto di vista organizzativo al dibattito su come le transazioni di conoscenza incontrano i meccanismi di governance nelle organizzazioni, osservando empiricamente quali siano le convenzioni, le abitudini, i dati per scontato a cui rinvia il discorso della creatività nella pratica imprenditoriale.

Parole chiave:Creatività, topologia, start-up, governance.

  • Relationships between Heritage, Intangible Capital and Cultural and Creative Industries in Italy: A Framework Analysis for Urban Regeneration and Territorial Development Maria Immacolata Simeon, Assunta Martone, in Advanced Engineering Forum /2014 pp.149
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.149

Claudio Coletta, La creatività dell’impresa creativa: reti, racconti e tecnologie nello sviluppo di un’applicazione smartphone in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2016, pp 37-57, DOI: 10.3280/SO2016-001002