Transizioni post metropolitane ai margini: la Sicilia dei migranti, oltre l’invisibile

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Vincenzo Todaro
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 72-77 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/TR2016-076010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Delle regioni del Sud d’Italia la Sicilia è tra quelle maggiormente interessate dai flussi di migranti che, con differente provenienza, la attraversano per raggiungere il Nord, o trovano in essa le ragioni per una stabilizzazione. Tale fenomeno, intensificatosi nel corso degli ultimi dieci anni, si relaziona con le eterogenee forme post-metropolitane del territorio, in cui profonde trasformazioni socioeconomiche si interfacciano con più tardivi fenomeni insediativi. In relazione a tale contesto, lo studio dei fenomeni di distribuzione territoriale della popolazione straniera, che ripropone il profilo dei rispettivi modelli insediativi delle aree analizzate (Area Metropolitana di Palermo e Sicilia Sud-Orientale), restituisce significativi livelli di concentrazione nella grande città capoluogo (Palermo) e diffuse forme di dispersione territoriale nei piccoli comuni nell’area sud-orientale

Parole chiave:Migranti; distribuzione territoriale; Sicilia

  • On the ‘rules' of informality: investigating the localization criteria of informal migrant settlements in the Southern Italy’s rural contexts Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo, in International Planning Studies /2025 pp.1
    DOI: 10.1080/13563475.2025.2459879
  • Values, Cities and Migrations Francesco Lo Piccolo, pp.19 (ISBN:978-3-031-16925-0)
  • Urban Regionalisation Processes Vincenzo Todaro, Francesco Lo Piccolo, pp.147 (ISBN:978-3-030-64468-0)
  • In and Out: Rights of Migrants in the European Space Vincenzo Todaro, pp.47 (ISBN:978-3-031-51130-1)
  • Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 139/2024 pp.5
    DOI: 10.3280/ASUR2024-139001
  • ‘Landscape of exception’: Power inequalities and ethical planning challenges in the landscape transformation of south-eastern Sicily Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, in Planning Theory /2022 pp.8
    DOI: 10.1177/14730952211000400
  • In and Out: Rights of Migrants in the European Space Francesco Lo Piccolo, Annalisa Mangiaracina, Giuseppe Paternostro, Vincenzo Todaro, pp.1 (ISBN:978-3-031-51130-1)

Vincenzo Todaro, Transizioni post metropolitane ai margini: la Sicilia dei migranti, oltre l’invisibile in "TERRITORIO" 76/2016, pp 72-77, DOI: 10.3280/TR2016-076010