Riforme illuministiche e «illuminismo radicale» in Italia

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Carlo Capra
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/150
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 763-771 Dimensione file 509 KB
DOI 10.3280/SS2015-150005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intervento di Carlo Capra prende le mosse dal primo saggio della raccolta, quello di Christof Dipper sul rapporto tra l’illuminismo milanese e le riforme asburgiche, per condividerne l’approccio critico agli indirizzi storiografici prevalenti fino agli anni 1979-1980, e anche in seguito non abbandonati nonostante gli studi innovatori di Capra, Mozzarelli e altri. Prende poi in considerazione la categoria di Ågilluminismo radicaleÅh applicata all’Italia da Giuseppe Ricuperati e Jonathan Israel, e e ne rileva le difficoltà e i rischi di indebita estensione.

Parole chiave:Lombardia, XVIII secolo, riforme, illuminismo radicale.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Carlo Capra, Riforme illuministiche e «illuminismo radicale» in Italia in "SOCIETÀ E STORIA " 150/2015, pp 763-771, DOI: 10.3280/SS2015-150005