Famiglie italiane e immigrate: identificare fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze genitoriali

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Luca Milani, Serena Grumi, Giulia Gagliardi, Paola Di Blasio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 67-89 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/PDS2016-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il maltrattamento verso i minori costituisce un importante problema di salute pubblica, minacciando l’integrità psicofisica di circa 100.000 minori in Italia. Al fine di meglio tutelare i diritti di crescita di tali minori e favorirne il buon adattamento, è importante individuare precocemente quelli che presentano un elevato rischio di subire condotte maltrattanti. La valutazione del potenziale rischio di maltrattamento è particolarmente complessa se si prendono in esame le famiglie di immigrati, spesso esposte a una condizione di maggiore vulnerabilità. L’obiettivo della presente ricerca è quello di: a) valutare l’efficacia del Protocollo sui fattori di rischio e protezione (Di Blasio, 2005) nel rilevare i minori maggiormente a rischio nelle situazioni di disagio familiare segnalate ai Servizi; e b) individuare specifici profili di rischio e protezione per famiglie italiane ed immigrate. A questo scopo sono state analizzate le cartelle psicosociali di 58 minori di origine italiana e 69 minori di origine straniera segnalati ai servizi di tutela. I risultati mostrano che il protocollo permette di discriminare famiglie a basso e ad alto rischio, indipendentemente dalla provenienza dei nuclei. L’indagine della prevalenza dei fattori del protocollo mostra inoltre come famiglie italiane e straniere si differenzino rispetto a specifici fattori di rischio e di protezione. Le conseguenze in termini di salute pubblica vengono discusse alla luce della letteratura di riferimento.

Parole chiave:Maltrattamento, immigrazione, fattori di rischio, fattori protettivi, valutazione del rischio

  • Adattamento di coppia, cogenitorialità e benessere psicologico dei figli: uno studio esplorativo Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Luca Milani, Paola Di Blasio, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 2/2016 pp.127
    DOI: 10.3280/PDS2016-002007
  • Risk and Protective Factors regarding Child Neglect: Differences among Immigrant and Italian Parents Francesca Ranghetti, Luca Milani, in Journal of Aggression, Maltreatment & Trauma /2022 pp.44
    DOI: 10.1080/10926771.2021.1970671
  • Padri maltrattanti coinvolti nella Tutela Minorile: un focus sui fattori di rischio e di protezione Serena Grumi, Eleonora Mascheroni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/MAL2017-003007
  • Children and Peace Luca Milani, Sarah Miragoli, Serena Grumi, Paola Di Blasio, pp.3 (ISBN:978-3-030-22175-1)
  • Risk assessment in a multicultural context: Risk and protective factors in the decision to place children in foster care Serena Grumi, Luca Milani, Paola Di Blasio, in Children and Youth Services Review /2017 pp.69
    DOI: 10.1016/j.childyouth.2017.04.009
  • Empatia e Child Abuse Potential Laura Salvioni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.113
    DOI: 10.3280/MAL2020-001008
  • Familial risk and protective factors affecting CPS professionals’ child removal decision: A decision tree analysis study Luca Milani, Serena Grumi, Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Daniela Traficante, Paola Di Blasio, in Children and Youth Services Review 104687/2020 pp.104687
    DOI: 10.1016/j.childyouth.2019.104687
  • The CPS Workers’ Child Removal Decision in Cases of Domestic and Witnessed Violence Luca Milani, Serena Grumi, Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Martina Cattani, Paola Di Blasio, in Journal of Interpersonal Violence /2023 pp.6819
    DOI: 10.1177/08862605221137710
  • Supportare la genitorialità in contesto migratorio. Riflessioni a partire da un'esperienza nei servizi Gandolfa Cascio, Mario Limodio, Bernadetta Maini, Federica Massari, Vanessa Oluyemi, Anna Maria Petitti, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 3/2024 pp.62
    DOI: 10.3280/PDS2024-003007

Luca Milani, Serena Grumi, Giulia Gagliardi, Paola Di Blasio, Famiglie italiane e immigrate: identificare fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze genitoriali in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2016, pp 67-89, DOI: 10.3280/PDS2016-001008