Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Luca Zenobi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/149
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 469-491 Dimensione file 816 KB
DOI 10.3280/SS2015-149002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quello dell’organizzazione militare nel Rinascimento italiano è un tema molto studiato, specie con riguardo alla dinamica strutturale delle condotte e all’affermarsi di contingenti statali permanenti. Avendo considerato questi due aspetti, il presente contributo intende mettere in luce il ruolo complementare giocato a fianco delle armi e degli officiali dello stato da parte dagli abitanti di una frontiera come quella dell’Adda - confine fra ducato di Milano e Terraferma veneziana nel Quattrocento. Lo studio di alcune comunità del territorio milanese affacciate sulle rive occidentali del fiume, in particolare, mostra come la partecipazione degli abitanti della frontiera alla difesa dello stato fosse direttamente correlata a pratiche politiche e militari di lungo periodo facenti capo a una serie di eminenti parentele rurali. Una partecipazione che si esprimeva da una parte nell’arruolamento di squadre armate fra parenti e clienti, e dall’altra nella sorveglianza dei confini offerta da torri e proprietà fortificate.

Parole chiave:Organizzazione militare, difesa e sorveglianza dei confini, rapporti fra stato e poteri locali, Lombardia visconteo-sforzesca, contado di Milano

  • Una forteza tra vostra signoria e li allamani Massimo Della Misericordia, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge /2021 pp.393
    DOI: 10.4000/mefrm.10040
  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale Massimo Della Misericordia, pp.67 (ISBN:978-88-5518-426-7)
  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Maria Ginatempo, pp.189 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Luca Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini in "SOCIETÀ E STORIA " 149/2015, pp 469-491, DOI: 10.3280/SS2015-149002