Anni settanta e lotta armata Una storia da dimenticare? / Le origini delle Brigate rosse in base a nuove acquisizioni documentarie

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Monica Galfré, Andrea Saccoman
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/279
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 556-580 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/IC2015-279008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza le difficolta e i limiti che caratterizzano la riflessione sulla lotta armata e sulla violenza politica di sinistra, che non e sostanzialmente riuscita a dialogare con la storiografia sull’Italia degli anni settanta. Ragioni politiche e generazionali si sono sommate ad alcune sollecitazioni poste dalla svolta del 1989 e dalla fine del secolo breve, che in Italia hanno rafforzato l’immagine degli anni settanta e degli anni ottanta come una lunga fase di incubazione. Ma e solo leggendo nella violenza politica e nel terrorismo di sinistra uno dei frutti della complessa transizione italiana che si possono compiere significativi passi in avanti e affrontare su un piano compiutamente storiografico un nodo ancora dolente del nostro recente passato.

Alcuni documenti conservati nell’Archivio dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) gettano nuova luce sulle origini delle Brigate rosse e sulla prima organizzazione alla quale parteciparono i loro fondatori: il Collettivo politico metropolitano (Cpm), un piccolo gruppo non diverso dagli altri dell’estrema sinistra di Milano, che, secondo questi documenti, si formo prima del settembre 1969, diversamente da quanto ritenuto sinora. Nel marzo 1970, il Cpm comincio a pubblicare una serie di "fogli di lotta", nei quali col passare del tempo venivano espresse posizioni politiche sempre piu radicali E, nel luglio 1970, dopo l’incontro con altri collettivi, muto il suo nome in Sinistra proletaria. L’autore delinea la progressiva deriva di alcuni militanti di Sinistra proletaria verso la lotta armata, fino al primo attentato delle Brigate rosse del settembre 1970.;

Keywords:Lotta armata di sinistra, violenza politica, terrorismo di sinistra, anni settanta, anni ottanta, transizione italiana, estrema sinistra di Milano, Collettivo politico metropolitano (Cpm), Sinistra proletaria (Sp), Brigate rosse (Br), Archivio Insmli

Monica Galfré, Andrea Saccoman, Anni settanta e lotta armata Una storia da dimenticare? / Le origini delle Brigate rosse in base a nuove acquisizioni documentarie in "ITALIA CONTEMPORANEA" 279/2015, pp 556-580, DOI: 10.3280/IC2015-279008