La malavita nel novecento. Un itinerario bibliografico e qualche spunto archivistico

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Luigi Vergallo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 141-150 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SIL2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Emsley C. (2005), Crime and Punishment: 10 years of research (1). Filling in, adding up, moving on: Criminal Justice History in Contemporary Britain, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 9, n. 1, pp. 117-138.
  2. Antonielli L., a cura di (2002), La polizia in Italia nell’età moderna, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  3. Id., a cura di (2003), Corpi armati e ordine pubblico in Italia (16.-19. sec.), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  4. Id., a cura di (2006a), Carceri, carcerieri, carcerati: dall’antico regime all’Ottocento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Id., a cura di (2006b), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  6. Id., a cura di (2010a), Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna: un confronto comparativo, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  7. Id., a cura di (2010b), Le polizie informali, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  8. Id., a cura di (2011), La polizia del lavoro: il definirsi di un ambito di controllo, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  9. Barbagli M. (1995), L’occasione e l’uomo ladro. Furti e rapine in Italia, Bologna, il Mulino.
  10. Barbieri E., Erba N. (2013), Il bandito dell’isola, Milano, Milieu edizioni.
  11. Canosa R. (1991), Storia della criminalità in Italia 1845-1945, Torino, Einaudi.
  12. Id. (1995), Storia della criminalità in Italia dal 1946 a oggi, Milano, Feltrinelli.
  13. Ciconte E. (2011), ‘Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  14. D’Agostino A. (2012), Francis Faccia d’angelo. La Milano di Turatello, Milano, Milieu edizioni.
  15. Dal Lago A., Quadrelli E. (2003), La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano, Feltrinelli.
  16. De Weirt X., Rousseaux X., a cura di (2011), Violences juveniles urbaines en Europe. Histoire d’une construction sociale, Louvain, UCL Presses Universitaires de Louvain.
  17. Della Porta D., Reiter H. (2003), Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai “no global”, Bologna, il Mulino.
  18. Dickie J. (2012), Onorate società, Roma-Bari, Laterza.
  19. Emsley C. (2007), Crime, Police, & Penal Policy. European Experiences 1750-1940, New York, Oxford University Press.
  20. Erba N. (2009), “Criminali” o “ribelli”? Banditi a Milano: la banda Barbieri-Bezzi e la rivolta di San Vittore del 1946, in «Storia in Lombardia», n. 3, pp. 78-126.
  21. Fantazzini H. (2012), Lo statuto dei gabbiani. Da “Ormai è fatta” alle poesie, vita e opere del Bandito Gentile, Milano, Milieu edizioni.
  22. Farcy J. (2005), Guide des archives judiciaires et penitentiaires 1800-1958, CNRS éditions,
  23. Farcy J. C., Kalifa D. et Luc J.N., a cura di (2007), L’enquȇte judiciaire en Europe au XIXe siècle. Acteurs Imaginaires Pratiques, Paris, Creaphis.
  24. Garland D. (2004), La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo, Milano, il Saggiatore.
  25. Garnot B., a cura di (1992), Histoire et criminalite de l’antiquite au XXe siecle. Nouvelles approaches, actes du colloque de Dijon-Chenove 3,4 et 5 octobre 1991, Dijon, Editions universitaires de Dijon.
  26. Id., a cura di (1994), Ordre moral et délinquance de l’antiquité au XXe siècle, actes du colloque de Dijon, 7 et 8 octobre 1993, Dijon, Editions universitaires de Dijon.
  27. Godfrey B., Cox D., Farrall D., a cura di (2010), Serious Offenders. A Historical Study of Habitual Criminals, New York, Oxford University Press.
  28. Labanca N. (2004), Per lo studio delle polizie nell’Italia contemporanea, introduzione a P. Marchetto, A. Mazzei, Pagine di storia della Polizia italiana. Orientamenti bibliografici, Rivoli, Neos Edizioni.
  29. Lupo S. (2007), Che cos’è la mafia: Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Roma, Donzelli.
  30. Marmo M. (2011), Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia, Napoli-Roma, l’ancora del mediterraneo.
  31. Montel L. (2007), Le port illicite. Les espaces portuaires marseillais face au crime organisé (début du XIXe siècle – fin des années 1930), in Kokoreff M., Péraldi M., Weinberger M., a cura di, Economies criminelles et mondes urbains, Paris, Presses Universitaires de France.
  32. Monzini P. (1999), Gruppi criminali a Napoli e a Marsiglia. La delinquenza organizzata nella storia di due città (1820-1990), Catanzaro, Meridiana Libri.
  33. Musin A., Rousseaux X., Vesentini F., a cura di (2008), Violence, conciliation et répression: recherches sur l'histoire du crime, de l'antiquité au 21 siècle, Louvainla-Neuve, Presses universitaires de Louvain.
  34. Palidda S. (2000), Polizia postmoderna: etnografia del nuovo controllo sociale, Milano, Feltrinelli.
  35. Id. (2006), Il contributo dell’etnografia sociale per lo sviluppo della ricerca sulla polizia, in Antonielli L., a cura di, La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  36. Pezzino P. (2003), Le mafie, Firenze, Giunti. Prodi P. (2000), Una storia della giustizia: dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino.
  37. Regnard C. (2009), Marseille la violente. Criminalité, industrialisation et société (1851-1914), Rennes, Presses Universitaires de Rennes.
  38. Id. (2012), L’histoire de la criminalité dans la région marseillaise: un état des recherches, Etudes et travaux de l’ORDCS, Aix-en-Provence, Observatoire Régional de la Délinquance et des Contextes Sociaux.
  39. Reinke H. (2009), Crime and criminal justice history in Germany. A report on recent trends, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 13, n. 1, pp. 117-137.
  40. Reiter H. (1996), Le forze di polizia e l’ordine pubblico in Italia dal 1944 al 1948, in «Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia», anno X, n. 3, pp. 337-360.
  41. Id. (1997), I progetti degli alleati per una riforma della polizia in Italia (1943-1947), in «Passato e Presente», n. 42, anno XV, pp. 37-64.
  42. Rousseaux X. (2006), Historiographie du crime et de la justice criminelle dans l’espace franҫais (1990-2005). Partie II: de la Révolution au XXIe siècle, in «Crime, Histoire & Sociétés», n. 2, vol. 10, pp. 123-161.
  43. Sbriccoli M. (2007), Histoire sociale, dimension juridique: l’historiographie italienne récente du crime et de la justice criminelle, in «Crime, Histoire & Sociétés», vol. 11, n. 2, pp. 139-148.
  44. Srebnick G., Lévy R., a cura di (2005), Crime and Culture: An Historical Perspective, Aldershot, Ashgate.
  45. Tosatti G. (1997), La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, in «Studi storici», anno 38, n. 1, pp. 217-255.
  46. Id. (2009), Storia del Ministero dell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino.
  47. Vergallo L. (2014), Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, in «Società e Storia», n. 143, pp. 97-121.
  48. Violante L. (1997), La criminalità, in Storia d’Italia, vol. XII, Torino, Einaudi.

Luigi Vergallo, La malavita nel novecento. Un itinerario bibliografico e qualche spunto archivistico in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2014, pp 141-150, DOI: 10.3280/SIL2014-001005