L’associazionismo imprenditoriale a Milano (1870-1920)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Marco Meriggi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 51 P. 5-55 Dimensione file 319 KB
DOI 10.3280/SIL2014-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza l’evoluzione della dimensione associativa del mondo imprenditoriale milanese dall’Unificazione nazionale agli anni successivi alla prima guerra mondiale e i suoi rapporti con la Camera di commercio cittadina. Essa fu caratterizzata da una prima fase, durante la quale l’economia milanese era orientata in direzione prevalentemente commerciale, e da una seconda fase, iniziata grosso modo a fine Ottocento, che fu invece contraddistinta dall’affermazione sulla scena economica locale di componenti più decisamente industriali. Durante la prima fase il mondo dell’imprenditoria locale elaborò attraverso le proprie associazioni una identità fortemente ancorata all’idea dell’indipendenza dell’economia e dei suoi valori rispetto alla politica e alle istituzioni statali e sostenne un punto di vista prevalentemente liberista. Fu in quest’epoca che prese forma il mito di Milano come capitale morale dell’Italia, contrapposta a Roma, capitale politica e centro della burocrazia statale. Durante la seconda gli imprenditori cittadini cominciarono invece a chiedere con insistenza il sostegno dello Stato per lo sviluppo delle proprie attività. Nel primo decennio del Novecento, inoltre, cominciarono a formarsi in città associazioni imprenditoriali che erano intese come veri e propri sindacati industriali, e che avevano lo scopo di contrapporsi ai sindacati operai nel conflitto di classe;

Keywords:Milano, Ottocento/Novecento, associazionismo industriale, corporativismo, Camera di commercio, liberalismo.

  1. Abrate M. (1968), La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia, Torino, L’impresa Edizioni.
  2. Angeli S. (1989-90), Impresa e cultura degli interessi nell’Italia giolittiana (1907-1914), in «Annali di storia dell’impresa», 5-6, pp. 42-127.
  3. Bairati E. (1991), Il Museo d’arte industriale: il museo della città, in Mozzarelli C., Pavoni R., a cura di, Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana, Milano, Guerini e Associati, pp. 47-58.
  4. Barbagallo C. (1927), L’oro e il fuoco (Capitale e lavoro attraverso i secoli), Milano, Corbaccio.
  5. Berta G. (1996), Il governo degli interessi. Industriali, rappresentanza e politica nell’Italia del nord-ovest 1906-1924, Venezia, Marsilio.
  6. Besana C. (2013), Les industriels lombards et les institutions politiques des années 1880 à la Première Guerre mondiale , in Fraboulet D., Druelle-Korn C., Vernus P., dir., Les organisations patronales et la sphère publique, Rennes, Presses universi- taires de Rennes, pp. 29-42.
  7. Besana C., Fumi G., Locatelli A. M., Tedeschi P. (2012), Aperçus sur les origines des organisations des industriels en Lombardie , in Faboulet D., Vernus P., dir., Genèse des organisations patronales en Europe, XIXe.-XXe siècles, Rennes, Presses uni- versitaires de Rennes, pp. 37-54.
  8. Caizzi B. (1965), Storia dell’industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Tori- no, Utet.
  9. Calzavarini M. (1966), Il protezionismo industriale e la tariffa doganale del 1887, in «Clio», II, fasc. 1, pp. 55-93.
  10. Capra C. (1971-72), Una ricerca in corso. I collegi elettorali della Repubblica italiana e del Regno Italico, in «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», vol. XXIII-XXIV, pp. 475-498.
  11. Cardini A. (1981), Stato liberale e protezionismo in Italia (1890-1900), Bologna, il Mulino.
  12. Casmirri S. (1984), Cultura tecnologica, modelli esteri e società industriale, in Fiocca G., a cura di, Borghesi e imprenditori a Milano. Dall’Unità alla prima guerra mon- diale, Bari, Laterza, pp. 141-212.
  13. Conca Messina S. (2012), Dal cooperativismo alla difesa degli interessi. Forme dell’associazionismo imprenditoriale italiano nel ventennio postunitario, in «Storia in Lombardia», XXXII, n. 1, pp. 23-46.
  14. Crepax N. (1991), La camera di Commercio di Milano durante gli ultimi decenni dell’Ottocento, in Mozzarelli C., Pavoni R., a cura di, Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana, Milano, Guerini e Associati, pp. 259-271.
  15. De Angeli, E., Rossi, A. (1893), Della organizzazione nazionale di rappresentanze li- bere dell’agricoltura, dell’industria e del commercio, Torino, Avattaneo e Comp.
  16. Della Peruta F. (1987), Milano. Lavoro e fabbrica 1815-1914, Mlano, FrancoAngeli. Federico G. (1995), Politica industriale, stato e lobbies nello stato liberale: un settore “perdente”, l’industria serica (1877-1912), in «Società e Storia», n. 67, pp. 45-73. Fiocca G. (1987), De Angeli Ernesto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Roma, pp. 255-260.
  17. Id. (1994), Storia della Confindustria 1900-1914, Venezia, Marsilio.
  18. Id. (1995), Il terzo partito: un aspetto della “milanesità” in età giolittiana, in «Passato e Presente», XIII, n. 36, pp. 33-54.
  19. Gozzi G. (1986), Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi nella rifless- sione giuridica e politica fra Ottocento e Novecento, in Mazzacane A., a cura di, I giuristi e la crisi dello stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, pp. 231-257.
  20. Lacaita C. G. (1990), L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella So- cietà d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano (1838-1988), Milano, Electa. Lanzalaco L., Dall’impresa all’associazione. Le organizzazioni degli imprenditori: la Confindustria in prospettiva comparata, Milano, FrancoAngeli.
  21. Levati S. (1997), La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione, Milano, FrancoAngeli.
  22. Levati S., Morosini S., Paletta G. (2011), Le èlite camerali 1786-1926. Il contributo della Camera di commercio alla formazione della classe dirigente milanese (Qua- derno 2 dell’Archivio storico della Camera di commercio di Milano), Soveria Man- nelli, Rubbettino.
  23. Longoni G. (1985), Una fonte per lo studio della borghesia imprenditoriale milanese: “L’industria. Rivista tecnica ed economica illustrata” (1887-1918), in «Archivio storico lombardo», CXI, pp. 243-306.
  24. Id. (1987), Una città del lavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a Monza all’epoca della prima industrializzazione (1870-1930), Bologna, Cappelli.
  25. Maraffi I. M. (1994), L’organizzazione degli interessi industriali in Italia, 1870-1980, in Martinelli A., a cura di, L’azione collettiva degli imprenditori italiani, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 137-196.
  26. Meriggi M. (1988), Dalla rappresentanza degli interessi alla legittimazione costituzio- nale. Le Camere di Commercio in Lombardia dal 1814 al 1859, in Mozzarelli C., a cura di, Economia e corporazioni. Il governo degli interessi nella storia d’Italia dal medioevo all’età contemporanea, Milano, Giuffrè, pp. 237-269.
  27. Id. (1992), Milano borghese. Circoli ed élites nell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  28. Id. (1995), Associazionismo borghese e associazionismo popolare nella Milano di fine secolo, in «Il Risorgimento», XLVI, pp. 305-313.
  29. Moioli A. (1988), La cultura economica della borghesia produttiva milanese attraver- so i periodici specializzati (1890-1914) , in Porta P. L., a cura di, Milano e la cultu- ra economica nel XX secolo. I, Gli anni 1890-1920, Milano, FrancoAngeli, pp. 13-103.
  30. Moneta M. (1992), Forme e tendenze dell’associazionismo industriale italiano dalle origini alla costituzione della Confederazione generale dell’industria (1861-1919), in «Annali di storia dell’impresa», 8, pp. 261-341.
  31. Morris J. (1993), The political economy of shopkeeping in Milan 1886-1922, Cam- bridge, Cambridge University Press.
  32. Mozzarelli C., Nespor S. (1985), Amministrazione e mediazione degli interessi: le Ca- mere di commercio, in «Archivio ISAP», n.s. 3 (L’amministrazione nella storia moderna), vol. II, Milano, Giuffrè, pp. 1649-1706.
  33. Ornaghi L. (1985), Stato e corporazione, Milano, Giuffrè.
  34. Patti C. (1984), Strutture associative e formazione professionale, in Fiocca G., a cura di, Borghesi e imprenditori a Milano. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bari, Laterza, pp. 87-140.
  35. Procacci G. (1970), La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma, Editori Riuniti.
  36. Prodi R. (1965-1966), Il protezionismo nella politica e nell’industria italiana dall’unificazione al 1887, in «Nuova Rivista Storica», XLIX , fasc. V-VI, pp. 597-626 e L, fasc. I-II, pp. 42-86.
  37. Punzo M. (1979), Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione de- mocratica (1899-1904), Firenze, Sansoni.
  38. Raimondi M. G. (1892), Le protectionnisme en Italie, Milano.
  39. Romano R. (1984), Crespi Silvio Benigno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XXX, Roma, pp. 728-732.
  40. Rosa G. (1982), Il mito della capitale morale. Letteratura e pubblicistica a Milano tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni di Comunità.
  41. Sapelli G. (1993), L’imprenditoria lombarda: una classe dirigente mancata, in Rumi G., Buratti A. C., Cova A., a cura di, Milano nell’Italia liberale 1898-1922, Milano, Cariplo, pp. 347-367.
  42. Sillano M. T. (2003), Biografia di Ugo Pisa (1845-1910), in «Archivio Storico Lom- bardo», CXXXIX, pp. 193-244.
  43. Trezzi L. (1993), Economia e società. Le esperienze associative, in Rumi G., Buratti A.C., Cova A., a cura di, Milano nell’Italia liberale 1898-1922, Milano, Cariplo, pp. 415-441.
  44. Id. (1998), Le associazioni imprenditoriali industriali e il movimento rivendicativo dei lavoratori nella seconda metà dell’Ottocento sino alla Grande Guerra, in Porta P. L., a cura di, Milano e la cultura economica nel XX secolo. I, Gli anni 1890-1920, Milano, FrancoAngeli, pp. 337-393.

Marco Meriggi, L’associazionismo imprenditoriale a Milano (1870-1920) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2014, pp 5-55, DOI: 10.3280/SIL2014-001001