Dall’enigma dell’infinito al postmoderno: Leopardi e Martone

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Caterina Selvaggi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 173-191 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/PSOB2015-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’uscita del film di Martone "Il giovane favoloso" sulla biografia di Giacomo Leopardi e insieme la traduzione inglese (2014) a cura di M. Ceasar dello Zibaldone di Leopardi, sono occasione per l’A. di un approfondimento del capolavoro L’Infinito del poeta-filosofo. Poesia e filosofia, logica, psi cologia e epistemologia sono rintracciati nel 15 vv. tra i più noti al mondo. Le varie letture dell’Infinito confermano l’enigma della pluralità di questo concetto, dal calcolo infinitesimale di Newton e Leibniz alla teoria degli insiemi di Cantor, dal platonismo all’inconscio, dal classicismo al romanticismo, dalla circolarità sistemica alla successione senza limiti dell’ipertrofica serialità postmoderna.

Parole chiave:Leopardi; Martone; infinito; successione; desiderio; circolarità; limite; postmoderno.

  1. Prigogine J. (1986) Dall’essere al divenire, Einaudi Torino
  2. Ranieri A. (1880) Sette anni di sodalizio con Leopardi, Ricciardi, Milano, Napoli
  3. Rousseau J.J. (1761) Giulia o La Nuova Eloisa, BUR, Milano, 1994
  4. Rousseau J.J. (1762) Emilio, Laterza, Bari, 2006
  5. Scholem G. (1982) La Cabala, Edizioni Mediterranee, Roma
  6. Severino E. (2004) Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, BUR, Milano
  7. Severino E. (2006) Cosa arcana e stupenda. L’occidente e Leopardi, BUR, Milano
  8. Severino E. (2015) In viaggio con Leopardi, Rizzoli, Milano
  9. Selvaggi C. (2012) La relazione postmoderna, FrancoAngeli, Milano
  10. Van Dijk T. (1980) Testo e contesto, Il Mulino, Bologna
  11. Vattimo G. (in collaborazione con Ferraris M. e Marconi D.) (1993) Enciclopedia di filosofia, Garzanti, Milano
  12. Watzlawick P. Beavin J.K., Jackson D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma
  13. Newton J. (1687) Philosophiae naturalis Principia Mathematica, Wren Library, Trinity College di Cambridge, Londra
  14. Platone (1967) “Timeo”, Opere, vol. II, Laterza, Bari
  15. Asor Rosa A. (2007) Letteratura italiana, vol. 9, Einaudi, Torino
  16. Bateson G. (1972) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano
  17. Bauman Z. (2011) Il buio del postmoderno, Aliberti, Roma
  18. Bolzano B. (2003) I paradossi dell’infinito, Bollati Boringhieri, Torino
  19. Borges J. (1936) Storia dell’eternità, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  20. Borges J. (1944) Biblioteca di Babele, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  21. Borges J. (1949) L’Aleph, vol. I (1984), Meridiani, Milano
  22. Borsellino N., Pedullà W. (2004) Storia generale della letteratura italiana, vol. VIII, Federico Motta Ed., Milano
  23. Cacciapuoti F. (2010) Dentro lo Zibaldone. Il tempo circolare della scrittura di Leopardi, Donzelli, Roma
  24. Cacciari M. (2015) Intervento a “La Repubblica delle idee”, Udine, 23 marzo
  25. Cantor G. (2012) La formazione della teoria degli insiemi, Mimesis, Milano
  26. Cases C. (1832) “Introduzione”, in Goethe W., Faust, Einaudi, Torino, 1965
  27. Cecchi E. Sapegno N. (2001) Storia della letteratura italiana, vol. XIII, RCS Milano
  28. D’Alembert J.B. (1751) Discours préliminaire de L’Enciclopédie de Diderot et D’Alembert, Vrin coll. Textes et commentaires, Paris, 2000
  29. Damiani R. (2002) All’apparir del vero, Mondadori, Milano
  30. De Lollis C. (1967) “Petrarchismo leopardiano”, in Contini G., Santali V., Ricciardi (a cura di), Scrittori d’Italia, Milano, Napoli
  31. De Sanctis F. (1885) Leopardi, a cura di Muscetta C., Perna A., Einaudi, Torino, 1960 Ferroni G. (2006) Storia della letteratura italiana, vol. 11, Mondadori, Milano
  32. Folin A. (2001) Leopardi e l’imperfetto Nulla, Marsilio, Venezia
  33. Freud S. (1895) Progetto per una psicologia scientifica. Opere, vol. 2, Bollati Boringhieri, Torino, 1966
  34. Galimberti C. (2001) Cose che non sono cose, Marsilio, Venezia
  35. Goethe W. (1774) I dolori del giovane Werther, Giunti, Firenze, 2008
  36. Jameson F. (2007) Postmodernismo, Fazi, Roma
  37. Jung C.G. (1912-1952) Simboli delle trasformazioni. Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino, 1980
  38. Hegel G.W.F. (1831) Scienza della Logica, Laterza, Bari, 1974
  39. Heidegger M. (1927) Essere e tempo, Longanesi, Milano, 1976
  40. Kandell E.R. (2008) Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente, Raffaello Cortina, Milano
  41. Leopardi G. (1987) Opere, I Meridiani, Poesie e Prose, Zibaldone, Album a cura di Damiani R., Rigoni M.A., Mondadori Milano
  42. Leopardi G. (2014) Zibaldone di pensieri, a cura di Cacciapuoti F., nuova edizione tematica, Donzelli, Roma
  43. Lyotard F. (1979) La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano
  44. Matte Blanco J. (1982) L’inconscio come insiemi infiniti, Einaudi, Torino
  45. Naldini N. (a cura di) (2004) Leopardi. La vita le lettere, Garzanti, Milano

Caterina Selvaggi, Dall’enigma dell’infinito al postmoderno: Leopardi e Martone in "PSICOBIETTIVO" 2/2015, pp 173-191, DOI: 10.3280/PSOB2015-002011