Gerarchie territoriali, località centrali e aree interne della Sicilia

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Michele Sabatino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 39 P. 5-43 Dimensione file 800 KB
DOI 10.3280/REST2015-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presente ricerca riguarda un’analisi del contesto socio-economico della Sicilia interna prendendo come riferimento i modelli di gerarchia territoriale di economisti e geografi contemporanei. L’autore ipotizza che sia gli eventi congiunturali esogeni e, in parte, quelli endogeni più recenti, hanno accentuato le trasformazioni territoriali della Sicilia, accelerato i processi di concentrazione territoriale, e infine, consolidato una più forte gerarchia territoriale fondata sulla "dominanza" delle aree metropolitane rispetto alle aree interne dell’Isola. Prendendo spunto, quindi, dai principali modelli macroeconomici di geografia urbana l’autore identifica i tratti distintivi di un processo di arretramento delle zone interne della Sicilia e suggerisce una lettura interpretativa che tenga conto sia degli eventi e delle tendenze specifiche del territorio, sia del funzionamento di modelli dinamici che governano e determinano la localizzazione delle attività produttive, le gerarchie dei centri urbani, i processi evolutivi e di trasformazione produttiva. Dalla teoria delle località centrali ai modelli evolutivi più complessi l’autore propone, quindi, un sistema territoriale di tipo reticolare di città e di centri grandi e intermedi attraverso un sentiero di sviluppo alternativo che valorizzi un’organizzazione dello spazio e delle economie basato su un rapporto area internaarea metropolitana non più fondato sulla "dominanza" ma sulla specializzazione e sulla complementarietà.;

Keywords:Gerarchie territoriali, dominanza, trasformazione urbana, desertificazione, sistemi territoriali, aree interne

Jel codes:O1, O18

  1. ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (2013), Verifica dei risultati conseguiti dall’Università degli studi di Enna “Kore” approvato dal Consiglio direttivo il 06/06/2013, Roma.
  2. ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (2013), Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013, Roma.
  3. Bell D. (1974), The coming of post-industrial society. London: Heinemann.
  4. Bifulco L., De Leonardis O. (2006), Integrazione tra le politiche come opportunità politica. In Donolo C. (a cura di), Il futuro delle politiche pubbliche. Milano: Bruno Mondadori, pp. 31-58.
  5. Camagni R. (1993), Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
  6. Capel H. (1987), Filosofia e scienza nella geografia contemporanea. Milano: Unicopli.
  7. Christaller W. (1980), Le località centrali nella Germani meridionale. Milano: FrancoAngeli (trad. it di E. Malutta e P. Pagnini) (ed. orig. Jena, 1933).
  8. Ciciotti E. (1987), Lo sviluppo dei servizi alle imprese e alle persone: un’analisi disaggregata, Rivista internazionale di scienze sociali, 3-4.
  9. Ciciotti E. (1993), Competitività e territorio. L’economia regionale nei paesi industrializzati. Roma: Carocci.
  10. Clarck C. (1940), The Conditions of Economic Progress. London: Macmillan.
  11. Cortes A. (2004), Wstimating the Impact of Urban Universities on Neighborhood Housing Market. An Empirical Analysis, Urban Affairs Review, 39, 3, pp. 342-375.
  12. Dematteis G. (1991), Il sistema urbano. In Fuà G. (a cura di), Orientamenti per la politica del territorio. Bologna: il Mulino, pp. 483-513.
  13. De Meo G. (1965), Produttività e distribuzione del reddito in Italia nel periodo 1951-63, Annali di statistica, serie VIII, vol 15. Roma: ISTAT.
  14. ESPON – European Spatial Observatory Network Database 2006.
  15. Farinelli F. (2003), Geografia, Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi.
  16. Fuchs V.R (1964), Productivity Trends in the Goods and Service Sectors, 1929-61, NBER occasional paper n. 89, distr. da Columbia Un. Press.
  17. Ginsberg E., Vojta G.J. (1981), Scientific American, 244, 3.
  18. Hoseutz B.F. (1960), Theories of Stages of Economic Growth. In Hoselitz B.F. (a cura di), Theories of Economic: Growth. New York: Free Press.
  19. ISTAT (2008), Primo repertorio statistico dei Comuni della Sicilia. Palermo.
  20. ISTAT (2011), Censimento della popolazione e abitazioni 2011. Roma.
  21. ISTAT (2012), Conti economici regionali. Roma.
  22. ISTAT (2013), Relazione sulla Situazione Economica della Regione Siciliana 2013. Assessorato dell’Economia – Regione Siciliana.
  23. Kaldor N. (1966), Causes of the Slow Rate of Economic Growth in the United Kingdom, lezione inaugurale tenuta all’Università di Cambridge. Cambridge: Cambridge Un. Press; rist. in Kaldor N., Collected Economic Essays. London: Duckwrorth, vol. 5.
  24. Kendrick J.W. (1961), Productivity Trends in the United States. Princeton: Princeton Un. Press.
  25. Lefebvre C. (1999), Sviluppo regionale e reti di città. Milano: FrancoAngeli.
  26. Lösch A. (1954), The Spatial Organization of the Economy. New Haven: Yale University Press.
  27. Ministero dell’Economia – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (2013), La strategia nazionale per le aree interne. Roma.
  28. Momigliano F., Siniscalco D. (1985), Note in tema di terziarizzazione e deindustrializzazione, Moneta e credito, 35, pp. 143-181. Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, IV Rapporto 2013.
  29. Pavitt K (ed.) (1980), Technical Innovation and British Economie Performance. London: McMillan.
  30. Perulli P. (2002), Le istituzioni della new economy, Studi organizzativi, 1-2. Provincia Regionale di Enna (2001), Studio di fattibilità “Scuola Politecnica di Eccellenza”.
  31. Provincia Regionale di Enna – Assessorato Territorio e Ambiente (2004), Piano Territoriale Provinciale.
  32. Regione Siciliana – Assessorato Territorio e Ambiente – Dipartimenti all’urbanistica (2009), La Sicilia nel contesto europeo e nazionale. Regionale Siciliana – SSN (2011), Relazione sulla situazione economica della Regione Siciliana.
  33. Ricci M. (1996), Università, sviluppo, riqualificazione urbana. In Ricci M., Rovigatti P. (a cura di), Università e città, Quaderni blu del Dipartimento di Architettura e Urbanistica di Pescara. Roma: Fratelli Palombi Editori, pp. 18-43.
  34. Rostow W.W. (1966), The Stages of Economic Growth. New Raveo: Yale Un. Press.
  35. Rullanti E. (2004), La fabbrica dell’immateriale. Produrre valore con la conoscienza. Roma: Carocci.
  36. Sacco P., Ferilli G. (2006), Il distretto culturale evoluto nell’economia postindustriale.
  37. In Berni C. (a cura di), Il territorio soggetto culturale. La Provincia di Roma disegna il suo distretto. Tracce, suggestioni, forme, contenuti. Milano: FrancoAngeli, pp. 194-213.
  38. Santagata W. (2003), Cultural Distrect and Economic Development. Torino: EBLA Center.
  39. Serra R. (1996), L’Università a Barcellona: un’integrazione riuscita. in Ricci M., Rovigatti P. (a cura di), Università e città, Quaderni blu del Dipartimento di Architettura e Urbanistica di Pescara. Roma: Fratelli Palombi Editori, pp. 71-76.
  40. SOMEA – Società per la matematica e l’economia applicate (1987), Atlante economico-commerciale delle regioni d’Italia. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
  41. Stanback T.M. (1979), Understanding the Service Economy. Baltimore: Johns Hopkins University Press. Stigler G. (1956), Trends in Employment in the Service Industries. Princeton: Princeton Un. Press per il NBER.
  42. Weber A. (1929), Theory of the Location of Industries. Chicago: The University of Chicago Press.

Michele Sabatino, Gerarchie territoriali, località centrali e aree interne della Sicilia in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 1/2015, pp 5-43, DOI: 10.3280/REST2015-001001