Il portello e la storia d’impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Fabio Lavista
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 121-129 Dimensione file 508 KB
DOI 10.3280/SS2015-147008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si interroga sull’attualità della lezione di Duccio Bigazzi nel presente contesto della storia economica e della storia d’impresa. Tenendo in considerazione le trasformazioni intercorse in queste discipline nel corso degli ultimi decenni, il saggio cerca di capire come l’attenzione per la complessità dei fatti storici, che ha caratterizzato tutta l’opera di Bigazzi, possa venire recuperata e integrata entro saperi disciplinari che sembrano talvolta aver fatto di una semplificante modellizzazione il loro metodo privilegiato.;

Keywords:Storia economica, Storia d’impresa, Metodologia della ricerca storica

  1. Acemoglu D., Robinson J. (2012), Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity, and Poverty, New York, Crown Publishers.
  2. Alesina A., Giuliano P., Nunn N. (2013), On the Origins of Gender Roles: Women and the Plough, in «The Quarterly Journal of Economics», 128, 2, pp. 469-530.
  3. Bigazzi D. (1988), Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all’Alfa Romeo 1906-1926, Milano, rancoAngeli.
  4. Bigazzi D. (1999b), Modelli e pratiche organizzative nell’industrializzazione italiana, in F. Amatori et al. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 15. L’industria, Torino, Einaudi, pp. 895-994.
  5. Bigazzi D. (2000), La grande fabbrica: organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano, Feltrinelli.
  6. Bloch M. (1998), Apologia della storia, o, mestiere di storico, Torino, Einaudi.
  7. Boserup E. (1986), Woman’s role in economic development, Aldershot, Gower.
  8. Chandler A.D.Jr. (1977), The Visible Hand: The Managerial Revolution in American Business, Cambridge Mass., Belknap Press (trad. it. La mano visibile. La rivoluzione manageriale nell’economia americana, Milano, FrancoAngeli, 1981).
  9. Chandler A.D.Jr. (1990), Scale and Scope: The Dynamics of Industrial Capitalism, Cambridge (Mass.), Belknap Press.
  10. Croce B. (1989), Teoria e storia della storiografia, Milano, Adelphi.
  11. Feyerabend P.K. (1985), Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano, Feltrinelli.
  12. Goody J. (1967), On the Reliability of the Ethnographic Atlas, in «American Anthropologist», 69, 3-4, pp. 366-367.
  13. Hirschman A.O. (2013a), The Rise and Decline of Development Economics, in The Essential Hirschman, Princeton, Princeton University Press, pp. 49-73.
  14. Hirschman Albert (2013b), The Search for Paradigms as a Hindrance to Understanding, in The Essential Hirschman, Princeton, Princeton University Press, pp. 137-154.
  15. Hobsbawm E.J. (1997), Storici ed economisti 2, in De Historia, Milano, Rizzoli, pp. 132-149.
  16. Lamoreaux N.R., Raff D.M.G., Temin P. (2003), Beyond Markets and Hierarchies: Toward a New Synthesis of American Business History, in «American Historical Review», 108, 2, pp. 404-433.
  17. Malanima P. (1997), Economia preindustriale: mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno
  18. Mondadori.. Nelson R.R., Winter S.G. (1982), An Evolutionary Theory of Economic Change, Cambridge (Mass.), Belknap Press.
  19. Persson K.G. (2010), An Economic History of Europe: Knowledge, Institutions and Growth, 600 to the Present, Cambridge, Cambridge University Press.
  20. Raff D.M.G. (2013), How to Do Things with Time, in «Enterprise and Society», 14, 3, pp. 435-466.
  21. Rostow W.W. (1960), The Stages of Economic Growth, a Non-Communist Manifesto, Cambridge, University Press.
  22. Rowlinson M., Hassard J.S. (2013), Historical neo-institutionalism or neo-institutionalist history? Historical research in management and organization studies, in «Management & Organizational History», 8, 2, pp. 111-126.
  23. Simon H.A. (1976), Administrative Behavior: A Study of Decision-Making Processes in Administrative Organization, New York, Free Press.
  24. Skidelsky R. (2014), Post-Crash Economics, in Institute for New Economic Thinking Blog, 19 giugno
  25. Terlizzese D. (2006), Scelte economiche, in P. Ciocca, I. Musu (a cura di), Economia per il diritto:saggi introduttivi, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 86-112

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007
  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Fabio Lavista, Il portello e la storia d’impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 121-129, DOI: 10.3280/SS2015-147008