Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro, dell’oro e della pietra

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Patrizia Audenino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 87-106 Dimensione file 544 KB
DOI 10.3280/SS2015-147004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quali rappresentazioni e quali immagini sono associate alle migrazioni che nel tempo hanno attraversato il territorio lombardo? Nel corso del novecento Lombardia è stata comunemente considerata soprattutto come territorio di immigrazione e il suo passato migratorio relegato al ruolo di aspetto erudito della storia locale. Le indagini sulla società e sull’economia dell’età moderna forniscono invece il quadro di una società fortemente permeata da flussi migratori sia in entrata che in uscita in una dimensione plurisecolare, in accordo con le più recenti analisi dell’intera società della penisola. La ricerca delle rappresentazioni e le autorappresentazioni dei migranti lombardi nei luoghi di arrivo e in quelli di partenza, condotta sul lungo periodo, illustra quanto le pratiche migratorie possano essere leggibili nel tessuto urbano, e mostra le connessioni fra la ricchezza regionale la mobilità dei suoi abitanti. Essa indica anche le potenzialità legate all’utilizzo delle fonti della storia urbana: chiese, edifici, tombe e monumenti raccontano le destinazioni e i rapporti fra migranti e luoghi di origine. Tali documenti illustrano come i miti identitari prevalenti della società lombarda, legati alla ricchezza prodotta dalle attività commerciali e manifatturiere, si siano riverberati nelle immagini dominanti legate al passato migratorio regionale.;

Keywords:Migrazioni, Lombardia, migrazioni lombarde, identità regionale, monumenti, memoria

  1. Acerbis E., Invernizzi N. (2009), Huomeni societatis Caravane. La compagnia della Caravana tra Genova e Bergamo, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di studi e ricerche.
  2. Armellini M. (1982), Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, rist. anast. Roma, Edizioni del Pasquino (edizione originale Roma, 1891).
  3. Arru A., Cagliati D.L., Ramella F. (a cura di) (2008), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli.
  4. Arru A., Ramella F. (a cura di) (2003), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli.
  5. Arslan E. (1959), Arte e artisti dei laghi lombardi, vol. I, Architetti e scultori del Quattrocento, Como, Società Storica Comense. Arslan E. (1964), Arte e artisti dei laghi lombardi, vol. II, Gli stuccatori dal Barocco al Rococò, Como, Società Storica Comense.
  6. Audenino P. (1990), Un mestiere per partire. Tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina, Milano, FrancoAngeli.
  7. Audenino P. (2003), L’élite dell’emigrazione nelle Alpi centro-occidentali (secc. XIXXX), in I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di Cavallera M., Milano, FrancoAngeli, pp. 111-118.
  8. Audenino P. (2006), L’emigrazione della Lombardia, in «Archivio storico dell’emigrazione italiana», anno 2, Modelli di emigrazione regionale nell’Italia centro-settentrionale, pp. 25-36.
  9. Audenino P. (2007a), Emigrazione lombarda e modelli migratori dell’Italia settentrionale, in Appunti di viaggio. L’emigrazione italiana tra attualità e memoria, a cura di De Rosa O., Verrastro D., Bologna, Il Mulino, pp. 87-113.
  10. Audenino P. (2007b), Chaines migratoires régionales et communauté ethniques: l’émigration lombarde, in Les petites Italies dans le monde, a cura di Blanc-Chaléard M.-C. et al., Rennes, Presse Universitaires de Rennes, pp. 137-150.
  11. Audenino P. (2007c), Le braccia del Mezzogiorno e la Milano del “miracolo”, in “Il giorno”. Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, a cura di Gigli Marchetti A., Milano, FrancoAngeli, pp. 103-113.
  12. Aymard M. (1973), Sicilie, terre d’immigration, in Les migrations des pays méditerranéens aux XVIII siècle et au début du XIX siècle, Nice, Publications des cahiers du Méditerranée, sérié spéciale, 2, pp. 134-157.
  13. Baasner F. (a cura di) (1994), I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX secolo e XX, Firenze, Olschki.
  14. Baldassar L. (2006), Migration monuments in Italy and Australia: Contesting Histories and Transforming Identities, in «Modern Italy», vol. 11, pp. 43-62
  15. Baldassar L. (2007), Monuments aux migrants en Australie et en Italie: histories concurrentes et mutations identitaires, in Les petites Italies dans le monde, a cura di Blanc-Chaléard M.-C. et al., Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 385-405.
  16. Belfanti C.M. (1990), Mestieri e forestieri: economia urbana ed immigrazione a Mantova tra Seicento e Settecento, Brescia, C.L.U.B.
  17. Belloni Zecchinelli M. (1961), L’emigrazione popolare dalle terre dell’alto Lario, in «Archivio storico lombardo», serie IX, vol. I, pp. 5-53.
  18. Bigazzi D. (a cura di) (1996), Storie di imprenditori, Bologna, Il Mulino.
  19. Bocca G., La fabbrica dei nuovi italiani, in «Il giorno», 8-24 settembre 1963.
  20. Bocchi V. (2008), Il cavalier Francesco Bisighini. Ritorno da Buenos Aires. El cavalier Francesco Bisighini. Regreso de Buenos Aires, Reggio Emilia, Antiche Porte editrice.
  21. Bonifazi C. (2007), L’immigrazione straniera in Italia, Bologna, Il Mulino (1a edizione 1998).
  22. Brusa C. (1992), Barre Vermont: il granite center of the world e l’immigrazione italiana, I, in «Lombardia Nord Ovest», n. 1, 1992, pp. 21-45.
  23. Brusa C. (1993), Barre Vermont: il granite center of the world e l’immigrazione italiana, II, in «Lombardia Nord Ovest», n. 1, 1993, pp. 27-43.
  24. Brusa C. (a cura di) (1990), Quando in Valceresio si emigrava (1861-1915), Varese, Comunità montana Valceresio.
  25. Brusa C., Ghiringhelli R. (a cura di) (1995), Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale, voll. I e II, Varese, Edizioni Lativa. Canepari E. (2003), Mestiere e spazio urbano nella costruzione dei legami sociali degli immigrati a Roma in età moderna, in L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di Arru A., Ramella F., Roma, Donzelli, pp. 33-76.
  26. Canepari E. (2014), “In my hometown I have…”. Migrant women and multi-local ties (Rome, 17th-18th centuries), in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche », XIII,/1, Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, pp. 11-30.
  27. Canetta R. (1987), Città e campagna nell’esperienza demografica, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, vol. I, Il difficile equilibrio agricolo-manifatturiero (1750-1814), Como, Camera di Commercio, industria e Agricoltura di Como, pp. 479-572.
  28. Carera A. (2000), I confini dello sviluppo. La regione economica lombarda come questione storiografica, Milano, Isu Università cattolica.
  29. Caritas-Migrantes (1991-2014), Dossier statistico immigrazione, Roma, Idos.
  30. Casarino G. (1993), L’immigrazione a Genova di maestranze e apprendisti dell’Alta Lombardia (XV e XVI secolo), in «Bollettino di Demografia Storica», n. 19, pp. 93-110.
  31. Cattaneo C. (2001), Notizie naturali e civili sulla Lombardia, a cura di Livorsi F., Ghiringhelli R., Milano, Mondadori.
  32. Cavallera M. (1995), L’emigrazione nel secolo XVIII: terre lombarde dell’arco alpino, in Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale, a cura di Brusa C., Ghiringhelli R., Varese, Edizioni Lativa, 1995, vol. II, pp. 13-74.
  33. Cavallera M. (a cura di) (2003), I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), Milano, FrancoAngeli.
  34. Cavallera M. (a cura di) (2007), Lungo le antiche strade. Vie d’acqua e di terra tra stati, giurisdizioni e confini nella cartografia dell’età moderna, Busto Arsizio (Va), Nomos Edizioni.
  35. Cavallera M. (a cura di) (2009), L’emigrazione lombarda in età moderna, in IRER, L’emigrazione lombarda, Rapporto finale, dicembre 2009 (risorsa elettronica, <http://www.irer.it/ rapporti finali/2008a021>, ultima consultazione febbraio 2015), pp. 29-50.
  36. Cavelli C. (2010), Nuove imprese per il Nuovo Mondo. L’avventura di Enrico Dell’Acqua, Busto Arsizio, Nomos Edizioni.
  37. Ceschi R. (2000), La “città” nelle montagne, in «Histoire des Alpes-Storia delle Alpi-Geschichte der Alpen», 5, pp. 189-204.
  38. Ceschi R., Agliati A. (1998), Il censo, il credito, i notabili, in Storia del Cantone Ticino. L’Ottocento, a cura di Ceschi R., Bellinzona, Casagrande, pp. 216-236.
  39. Chiesi Ermotti F. (2010), Percorsi femminili nel casato dei mercanti Pedrazzini di Campo Vallemagga (XVIII sec), in Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc., a cura di N. Valsangiacomo, L. Lorenzetti, Milano, FrancoAngeli, pp. 50-67.
  40. Colombo L. (1999), L’impero del cotone. Storia di Enrico Dell’Acqua, industriale bustese che conquistò l’America, Milano e Busto Arsizio, Pianezza editore.
  41. Conca S. (2004), Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia, Marsilio.
  42. Consonni G., Tonon G. (2001), La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio della Lombardia contemporanea, in La Lombardia, a cura di Bigazzi
  43. D., Meriggi M., in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi, Torino, Einaudi, pp. 53-187. Corti P. (2009), Famiglie transnazionali, in Migrazioni, Storia d’Italia, Annali 24, a cura di P. Corti, M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, pp. 303-316.
  44. Corti P., Sanfilippo M. (2012), L’Italia e le migrazioni, Roma-Bari, Laterza.
  45. Crainz G. (1994), Padania: il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli.
  46. Crainz G. (1996), Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma, Donzelli.
  47. Delpero P. (2006), I Volpini, una famiglia di scultori tra Lombardia e Baviera (secoli XVII-XVIII), Bologna, il Mulino.
  48. Donati C. (a cura di) (1998), Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna, Milano, FrancoAngeli.
  49. Einaudi L. (1900), Un principe mercante, Torino, Bocca.
  50. Einaudi L. (2007), Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  51. Fiocca G. (a cura di) (1984), Borghesi e imprenditori a Milano dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bari-Roma, Laterza.
  52. Fondazione Ismu (2014), Ventesimo Rapporto sulle migrazioni: 1994-2014, Milano FrancoAngeli.
  53. Fondazione Migrantes (2010), Rapporto Italiani nel mondo 2010, La Lombardia che emigra tra storia e attualità, Roma, Centro Studi e Ricerche Idos, pp. 26-36.
  54. Fontaine L. (1993), Histoire du colportage en Europe. XVe-XIXe siècles, Paris, Albin Michel.
  55. Franzina E. (1976), La grande migrazione, Venezia, Marsilio.
  56. Gandini M. (2000), Questione sociale ed emigrazione nel Mantovano 1873-1896, Mantova, Associazione Mantovani nel mondo (Prima edizione 1984).
  57. Gattoni G. (2013), Una famiglia artistica saltriese “I Cassi”. Enrico Cassi scultore 1863-1913, Saltrio, Comune di Saltrio.
  58. Gilardoni V. (1962), Campo Vallemaggia, in «Archivio storico ticinese», III, n. 11, pp. 561-572.
  59. Goethe J.W. (1999), Viaggio in Italia, traduzione di Emilio Castellani; commento di Herbert von Einem adattato da Emilio Castellani; prefazione di Roberto Fertonani , 7°. ed. , Milano, Mondadori.
  60. Grillo R. (1961), I lombardi a Palermo, in «Archivio storico lombardo» serie IX, vol. I., pp. 193-234.
  61. Hall Ets M. (2003), Rosa. Vita di una emigrante italiana, Cuggiono, Ecostituto della valle del Ticino (edizione originale University of Minnesota Press 1970).
  62. Hertner P. (1984), Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale. Banche miste e sviluppo economico italiano, Bologna, il Mulino.
  63. Incisa di Camerana L. (1999), I Lombardi in Argentina, in «Politica internazionale», 1-2, pp. 205-212.
  64. Jacini S. (1854), La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, Milano, Stabilimento Civelli.
  65. Johnson Ch.H., Sabean D.W., Teutscher S., Trivellato F. (a cura di) (2011), Transregional and transnational families in Europe and beyond: experiences since the Middle ages, New York e Oxford, Berghahn.
  66. Lacaita C.G. (1990), L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella società d’incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988), Milano, Electa.
  67. Levati S. (1997), La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Règime e Restaurazione, Milano, FrancoAngeli. Levati S., Lorenzetti L. (a cura di) (2008), Dalla Sila alle Alpi. L’itinerario storiografico di Raul Merzario, Milano, FrancoAngeli.
  68. Lorenzetti L., Merzario R. (2005), Il fuoco acceso. Famiglie e migrazioni alpine nell’Italia dell’età moderna, Roma, Donzelli.
  69. Lucassen J. (1986), Migrant labour in Europe 1600-1900, London, Croon Helm.
  70. Maffi D. (2007), Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze, Le Monnier Universitaria.
  71. Maffi D. (2008), Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito delle Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in età moderna, a cura di P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo, in «Annali di storia militare europea», 1, Milano, FrancoAngeli, pp. 73-103.
  72. Maffi D. (2010), La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700, Milano, FrancoAngeli.
  73. Martellini A. (2000), I candidati al milione. Circoli affaristici ed emigrazione d’élite in America Latina alla fine del XIX secolo, Roma, Edizioni Lavoro.
  74. Martignone C. (1996), “La comunità dei commercianti”. Gli imprenditori evangelici a Bergamo nell’Ottocento, in Storie di imprenditori, a cura di D. Bigazzi, Bologna, Il Mulino, pp. 53-96.
  75. Meroni C. (2000), Il fenomeno migratorio del personale commerciale tedesco all’inizio del XX secolo, Tesi di Dottorato, Università degli studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Dottorato “L’Europa tra istanze nazionali e sopranazionali dal 1789 al 1898”, XII ciclo, anno accademico 1999-2000.
  76. Merzario R. (1989), Il capitalismo nelle montagne. Strategie famigliari nella prima fase di industrializzazione del comasco, Bologna, Il Mulino.
  77. Merzario R. (1991), Uomini per la pianura. L’emigrazione dalle valli dell’antica diocesi di Como, in Col bastone e la bisaccia per le strade d’Europa. Migrazioni stagionali di mestiere dall’arco alpino nei secoli XVI-XVIII, Bellinzona, Edizioni Salvioni, pp. 13-20.
  78. Merzario R. (1996a), Donne sole nelle valli e nelle montagne, in Il lavoro delle donne, a cura di Groppi A., Roma-Bari, Laterza, pp. 229-246.
  79. Merzario R. (1996b), Famiglie di emigranti ticinesi (secoli XVII-XVIII), in «Società e storia», n. 71, pp. 39-55.
  80. Merzario R. (2001), Bestie a due gambe. Le donne delle valli insubriche, in «L’Alpe», n. 4, , pp. 20-23.
  81. Mocarelli L. (a cura di) (2002), Tra identità e integrazione. La Lombardia nella macroregione alpina dello sviluppo economico europeo (secoli XVII-XX), Milano, FrancoAngeli.
  82. Page Moch L. (1992), Moving Europeans. Migration in Western Europe since 1650, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press.
  83. Pellegrini R. (2009), Gioielli storici dell’alto Lario. Cultura del prezioso nel periodo dell’emigrazione a Palermo, Como, Iubilantes.
  84. Peter C. (2002), Operatori prealpini all’estero: negozianti comaschi a Francoforte nel Settecento, in Tra identità e integrazione. La Lombardia nella macroregione alpina dello sviluppo economico europeo (secoli XVII-XX), a cura di L. Mocarelli, Milano, FrancoAngeli, pp. 195 -209.
  85. Pittau F., Di Sciullo L. (2009), Gli stranieri in Italia: geografia e dinamica degli insediamenti, in Storia d’Italia, Annali 24, Migrazioni, a cura di P. Corti, M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, pp. 549-572.
  86. Pizzorni G.J. (2002), La Marcantonio Bonduri alle fiere di Bolzano fra Sei e Settecento, in Tra identità e integrazione. La Lombardia nella macroregione alpina dello sviluppo economico europeo (secoli XVII-XX), a cura di L. Mocarelli, Milano, FrancoAngeli, pp. 107-126.
  87. Pizzorni G.J. (2006) La “Marcantonio Bonduri” di Gandino. Un’impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento, Milano, FrancoAngeli.
  88. Ribot García L. (1998), Milano, piazza d’armi della monarchia spagnola, in Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna, a cura di C. Donati, Milano, FrancoAngeli, pp. 41-61.
  89. Romano R. (1990), La modernizzazione periferica. L’Alto Milanese e la formazione di una società industriale 1750-1914, Milano, FrancoAngeli.
  90. Scotti G. (2005), La tradizione migratoria del contado di Cuggiono: Ercole Belloli, pioniere ed organizzatore del lavoro migrante, in Gli anonimi protagonisti della nostra storia. Gli emigranti italiani nel nuovo mondo, Atti del convegno tenutosi a Cuggiono il 19-20 luglio 2003, Novara, Fondazione Primo Candiani Onlus, Ecoistituto della valle del Ticino, pp. 13-27.
  91. Sella D. (1968), Salari e lavoro nell’industria edilizia lombarda durante il secolo XVII, in «Annales Cisalpines d’histoire sociale», serie II, Pavia, ed: Succ: Fusi, pp. 1-168.
  92. Serazin H. (2007), Le botteghe edili e i cantieri degli architetti lombardi nei paesi sloveni (Austria interna) dal XVI al XVIII secolo, in J.-F. Chauvard e L. Mocarelli (a cura di), L’économie de la construction dans l’Italie moderne, «Melange de l’Ècole française de Rome», tomo monografico Italie et Méditerranée, CXIX, pp. 399-412).
  93. Sori E. (1998), Le Marche nell’emigrazione italiana, in Le Marche fuori dalle Marche. Migrazioni interne ed emigrazione all’estero tra XVIII e XX secolo, a cura di E. Sori, tomo I, Ancona, in «Proposte e ricerche», pp. 36-67.
  94. Strazzullo F. (1992), I Lombardi a Napoli sulla fine del Quattrocento, Napoli, Fondazione P. Corsicato.
  95. Valsangiacomo N., Lorenzetti L. (a cura di) (2010), Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc., Milano, FrancoAngeli.
  96. Velardita A.G. (1993), Porto, lavoro portuale: storia delle Compagnie e dei gruppi portuali, Genova, Caravana della via del mare.
  97. Viazzo P.P. (1991), Comunità alpine. Ambiente popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo a oggi, Bologna, Il Mulino (ed. or. Upland Communities. Environment, population and social structure in the Alps since the sixteenth century, Cambridge, Cambridge University Press, 1989).
  98. Zaninelli S. (1987), Storia dell’industria lombarda, vol. I. Dal Settecento all’unità politica, Milano, Il polifilo.
  99. Zaninelli S. (1990), Storia dell’industria lombarda, vol. II, Dall’unità politica alla Grande guerra, Milano, Il polifilo.
  100. Zannini A. (1993), Flussi d’immigrazione e strutture sociali urbane. Il caso dei bergamaschi a Venezia, in «Bollettino di Demografia Storica», n. 19, pp. 207-215.
  101. Zannini A. (1998), L’altra Bergamo in Laguna: la comunità bergamasca a Venezia, in Storia economica di Bergamo: il tempo della Serenissima: il lungo Cinquecento, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Istituto di Studi e Ricerche, pp. 175-196.

Patrizia Audenino, Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro, dell’oro e della pietra in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 87-106, DOI: 10.3280/SS2015-147004