Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi Duchi Farnese e il ;inistero Du Tillot

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniele Edigati
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/147
Lingua Italiano Numero pagine 37 P. 29-65 Dimensione file 601 KB
DOI 10.3280/SS2015-147002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si propone di analizzare l’assetto dei rapporti fra istituzioni ecclesiastiche e secolari nel ducato di Parma e Piacenza, specialmente nell’arco di tempo fra il regno di Francesco Farnese e le riforme di Du Tillot. Attraverso l’esame di svariate fonti inedite, si intende rivedere la tesi storiografica di una totale remissività dei duchi Farnese nei confronti della Chiesa locale e di quella romana. Dai carteggi di Francesco Farnese emerge una peculiare attenzione a enti e persone ecclesiastiche, al fine di tutelare la giurisdizione e le prerogative regie. Il tutto non viene realizzato con un pianificato intervento giurisdizionalistico, quanto con una gestione quotidiana e personale degli affari ecclesiastici da parte del duca e dei suoi ministri.;

Keywords:Giurisdizionalismo, ducato di Parma e Piacenza, immunità ecclesiastiche, Francesco Farnese, exequatur, asilo

  1. Affò I. – Pezzana A. (1833), Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma, Dalla Ducale tipografia, vol. VII.
  2. Aliani A. (a cura di) (1985), I regesti del Gridario della Biblioteca civica comunale di Parma (1626-1802), Parma, Step.
  3. Antinori C. (1949), L’amministrazione pubblica nel ducato di Parma e Piacenza durante la dinastia dei Farnese, I, I mastri farnesiani, Parma, La Nazionale.
  4. Barazzoni A. – Feliciati P. (a cura di) (1994), Synopsis ad invenienda. L’archivio di stato di Parma attraverso gli strumenti della ricerca (1500-1993), Parma, PPS.
  5. Bellini P. (1990), Respublica sub Deo: il primato del sacro nell’esperienza giuridica dell’Europa preumanistica, Firenze, Le Monnier.
  6. Benassi U. (1915-1925), Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore del XVIII secolo, in «Archivio storico per le province parmensi», s. II, XV, p. 1-121; XVI, p. 193-368; XIX, p. 1-250; XX, p. 47-153; XXI, p. 1-76; XXII, p. 191-272; XXIII, p. 1-120; XXIV, p. 15-220; XXV, p. 1-177.
  7. Biondi C. (2003), La Francia a Parma nel secondo Settecento, Bologna, Clueb.
  8. Campi P.M. (1651-1662), Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, Piacenza, Bazachi.
  9. Capone G. (1734), Institutiones canonicae juxta familiarem tractandi juris canonici rationem et methodum, ac vulgarem ipsius in plurimos tum titulos, seu paragraphos distributionem ordinatae, Coloniae Allobrogum, Bousquet.
  10. Carera A. (a cura di) (2004), Piacenza in età moderna e contemporanea: fonti a stampa e storiografia economica e sociale, Milano, Vita e pensiero.
  11. Cariglia C. (2013), Profili generali delle azioni di accertamento negativo, Torino, Giappichelli.
  12. Casa E. (1880-1881), Controversie fra la corte di Parma e la Santa Sede del secolo XVIII (1754-1766), in «Atti e memorie delle Regie deputazioni di storia patria dell’Emilia », V, 2, p. 203-380; VI, 1, p. 1-105.
  13. Ceriotti L. – Dallasta F. (2008), Il posto di Caifa. L’Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese, Milano, FrancoAngeli.
  14. Cesarini Sforza W. (1912), Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in «Archivio storico italiano», s. V, XLIX, p. 355-380.
  15. Ciasca, R. (1962), Contrasti giurisdizionali a Genova nel secolo XVII, in Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, Milano, Giuffrè, vol. I, t. 1, p. 197-213.
  16. Corradi L. (1922), La politica ecclesiastica degli ultimi Borboni a Parma. Contributo allo studio del diritto ecclesiastico pre-unitario, Padova, Cedam.
  17. Cortiada M. (1699), Decisiones Cancellarii et Sacri Regii Senatus Cathaloniae, Lugduni, Annison & Posuel.
  18. De Luca G.B. (1716), Theatrum veritatis et justitiae, III.1, De jurisdictione et foro competenti, Venetiis, Paulum Balleonium.
  19. De Marco V. (1989), L’immunità ecclesiastica nel regno di Napoli durante il XVII secolo. Il caso delle Diocesi di Foggia, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», 18, 36, p. 123-158.
  20. Di Noto Marrella S. (1980), Le istituzioni dei ducati parmensi nella prima metà del Settecento, Parma, Step.
  21. Di Noto Marrella S. (a cura di) (2005), A. Pugolotti, Libro di memorie. Cronaca parmense del XVII secolo, Parma, Deputazione di storia patria per le province parmensi. Di Silvestri Falconieri F. (1906), Sulle relazioni fra la casa di Borbone ed il Papato nel secolo XVIII, Roma, Casa editrice romana.
  22. Drei G. (1915a), Notizie sulla politica ecclesiastica del ministro Du Tillot: sua corrispondenza segreta col vescovo di Parma, in «Archivio storico per le province parmensi », s. II, XV, p. 197-230 .
  23. Drei G. (1915b), Sulle relazioni tra la Santa Inquisizione e lo stato nei ducati parmensi (sec. XVIII), in Studi di storia e critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari celebrandosi il XL anno del suo insegnamento, Bologna, Zanichelli, p. 577-610.
  24. Drei G. (1941), L’Archivio di stato di Parma: indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, Biblioteca d’arte.
  25. Drei G. (2009), I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma, Farnese.
  26. Edigati D. (2006), Da una raccolta di leggi e bandi alla letteratura giuridica ‘d’apparato’ nella Toscana mediceo-lorenese, in Montorzi M. (a cura di), Tecniche di normazione e pratica giuridica in Toscana in età granducale. Studi e ricerche a margine della Legislazione toscana raccolta ed illustrata dal dottore Lorenzo Cantini Firenze, 1800-1808, Pisa, ETS, p. 93-147.
  27. Falco G. (1942), La Santa Romana Repubblica: profilo storico del Medio evo, Napoli, Ricciardi.
  28. Fantoni M. (1993), Il bigottismo di Cosimo III: da leggenda storiografica ad oggetto storico, in Angiolini F., Verga M., Becagli V. (a cura di), La Toscana nell’età di Cosimo III, Firenze, Edifir, p. 389-402.
  29. Fantoni M. (1998), Il «principe santo». Clero regolare e modelli di sovranità nella Toscana tardo medicea, in Rurale F. (a cura di), I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in Antico Regime. Atti del Seminario di studi Georgetown University a Villa «Le Balze». Fiesole, 20 ottobre 1995, Roma, Bulzoni, p. 229-248.
  30. Fermi S. (1927), Le carte farnesiane dell’Archivio di stato di Napoli, in «Bollettino storico piacentino», 22, p. 12-17.
  31. Fiori G. (1999), La vita politica tra ‘500 e ‘700, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza, Cassa di risparmio di Piacenza, t.1, p. 93-132.
  32. Fiori G. (1999b), Le istituzioni del ducato, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai
  33. Borbone (1545-1802), Piacenza, Cassa di risparmio di Piacenza, t.1, p. 123-132
  34. Nasalli Rocca E. (1929), Piacenza sotto la dominazione sabauda (1744-1749). Contributo alla storia della guerra di successione austriaca (con nuovi documenti e con illustrazioni), Piacenza, Del Maino.
  35. Nasalli Rocca E. (1950), Lineamenti delle istituzioni giuridiche e della vita sociale del Principato farnesiano (sec. XVI-XVIII), in «Archivio giuridico Filippo Serafini», 139, 1-2, p. 161-181.
  36. Nasalli Rocca E. (1954), Il Supremo Consiglio di giustizia e grazia dei Ducati di Parma e di Piacenza. Nuove ricerche, in «Bollettino storico piacentino», XLIX, p. 101-114. Nuova enciclopedia popolare italiana ossia Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., Torino, 1857-1866.
  37. Paoli M.P. (1993), Le ragioni del principe e i dubbi della coscienza: aspetti e problemi della politica ecclesiastica di Cosimo III, in Angiolini F., Verga M., Becagli V. (a cura di), La Toscana nell’età di Cosimo III, Firenze, Edifir, p. 497-519.
  38. Petra V. (1711), Commentaria ad constitutiones apostolicas seu bullas singulas summorum Pontificum in Bullario romano contentas secundum collectionem Cherubini. Incipentes a Divo Leone Magno, Romae, De Martiis, vol. IV.
  39. Poggiali C. (1757-1766), Memorie storiche di Piacenza, Piacenza, Giacopazzi.
  40. Prosdocimi L. (1941), Il diritto ecclesiastico dello stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano, Edizioni de L’Arte.
  41. Prosperi A. (1978), Dall’investitura papale alla santificazione del potere. Appunti per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni ecclesiastiche a Parma, in Quondam
  42. A. (a cura di), Le corti farnesiane di Parma e Piacenza: 1545-1622, I, Potere e società nello stato farnesiano, Roma, Bulzoni, p. 161-188.
  43. Ruffini F. (1974), Relazioni tra Stato e Chiesa. Lineamenti storici e sistematici, a cura di F. Margiotta Broglio, premessa di A.C. Jemolo, Bologna, il Mulino.
  44. Rurale F. (1997), Il confessore e il governatore: teologi e moralisti tra casi di coscienza e questioni politiche nella Milano del primo Seicento, in Brambilla E., Muto G.
  45. (a cura di), La Lombardia spagnola. Nuovi indirizzi di ricerca, Milano, Unicopli, p. 343-370.
  46. Sabbadini R. (2001), La grazia e l’onore. Principe nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Roma, Bulzoni.
  47. Salvioli G. (1927), Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano pubblicata sotto la direzione di Pasquale del Giudice, III, t. 2, Milano, Hoepli.
  48. Savelli M.A. (1748), Summa diversorum tractatuum […], Venetiis, Balleoniana.
  49. Sinisi L. (2012a), Aspetti della giustizia criminale nei ducati di Parma e Piacenza dall’edificazione dello stato farnesiano alla fine dell’Antico Regime, in Cavina M. (a cura di), La giustizia criminale nell’Italia moderna (XVI-XVIII sec.), Bologna, Patron, p. 213-230.
  50. Sinisi L. (2012b), Stati parmensi, in Cavina M. (a cura di), La giustizia criminale nell’Italia moderna (XVI-XVIII sec.), Bologna, Patron, p. 403-408.
  51. Surdi G.P. (1599), Consiliorum sive responsorum, Francofurti, Wechelus & Marnius & Aubrius, vol. I.
  52. Tarello G. (1980), Cesarini Sforza, Widar, in Dizionario biografico degli italiani, XXIV, p. 202-205.
  53. Tavilla C.E. (2005), Confraternite, opere e luoghi pii nel ducato estense: problemi politici e giuridici nell’età delle riforme, in «Rivista di storia del diritto italiano», LXXVIII, p. 270-308.
  54. Tocci G. (1987), Il ducato di Parma e Piacenza, Torino, Utet.
  55. Tocci G. (2005), Negli anni di Ferdinando: fra destrutturazione e trasformazione di uno stato d’ancien régime, in Mora A. (a cura di), Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), Reggio Emilia, Diabasis, p. 1-19.
  56. Tononi G. (1867), Condizioni della Chiesa nei ducati parmensi dal 1732 al 1859, in «Rivista universale», n.s., I, 5, p. 59-66, 108-118, 280-288, 361-380.
  57. Tononi G. (1890), Documenti inediti intorno al dissidio tra Roma e Parma (1765-1768), in «Strenna piacentina», XVI, p. 76-97. Valsecchi F. (1990), Il riformismo borbonico in Italia, Roma, Bonacci.
  58. Venturi F. (1993), Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino, Einaudi.
  59. Villa M. (1998), Confraternite laicali di Piacenza e diocesi, Piacenza, Banca di Piacenza.
  60. Nasalli Rocca E. (1922), Il supremo consiglio di giustizia e grazia di Piacenza (contributo alla storia dei tribunali supremi dell’età moderna), Piacenza, Del Maino.
  61. Mozzarelli C. (2005), Tra cielo e terra: saggi su religione, identità e società moderna, a cura di F. Buzzi e D. Zardin, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni.
  62. Mozzarelli C. (1993), La corte, il consiglio e la grazia. Riflessioni sulla politica seicentesca in margine al caso di padre Marco d’Aviano, in Simonato R. (a cura di), Marco d’Aviano e il suo tempo. Un cappuccino del Seicento, gli Ottomani e l’Impero. Atti del convegno storico internazionale 12-13 novembre 1993, Pordenone, Concordia sette, p. 295-310.
  63. ai Borbone (1545-1802), Piacenza, Cassa di risparmio di Piacenza, t. 2, p. 813-845.
  64. Morsia D. (1999), La vita religiosa nel Settecento, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese
  65. Morghen R. (1951), Medioevo cristiano, Bari, Laterza.
  66. Molossi L. (1832-1834), Vocabolario topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma, Tip. Ducale.
  67. Mensi L. (1899), Dizionario Biografico Piacentino, Piacenza, Tipografia Editrice A. Del Maino.
  68. Mazzatinti G. (1967), Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XX, Cortona, Parma, Catania, Firenze, Olschki.
  69. Marchi A.V. (1988), Parma e Vienna: cronaca di tre secoli di rapporti fra il ducato di Parma Piacenza e Guastalla e la corte degli Asburgo, Parma, Artegrafica Silva.
  70. Maddalena C. (2008), Le regole del Principe. Fisco, clero, riforme a Parma e Piacenza (1756-1771), Milano, FrancoAngeli.
  71. Luongo D. (2001), Vis jurisprudentiae: teoria e prassi della moderazione giuridica in Gaetano Argento, Napoli, Jovene .
  72. Luongo D. (1993), Serafino Biscardi: mediazione ministeriale e ideologia economica, Napoli, Jovene.
  73. Latini C. (2002), Il privilegio dell’immunità. Diritto d’asilo e giurisdizione nell’ordine giuridico dell’età moderna, Milano, Giuffrè.
  74. Lasagni R. (1999), Dizionario biografico dei parmigiani, Parma, PPS.
  75. Knobbaert J.A. (1677), Jus civile gandensium hoc est usus moresque eorum in populo nati, a Principe confirmati, et observationibus illustrati, Antverpiae, Michael Knobbaert.
  76. Greco G. (2012). Tribunali e giustizia della Chiesa nella Toscana moderna. Territori e confini, competenze e conflitti, in Giorgi A., Moscadelli S., Zarrilli C. (a cura di), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali.
  77. Greco G. (1993), Provvedimenti e pratiche nel governo politico della chiesa locale nell’età di Cosimo III, in Angiolini F., Verga M., Becagli V. (a cura di), La Toscana nell’età di Cosimo III, Firenze, Edifir, p. 437-454.
  78. Grazian F. (2002), La nozione di amministrazione e di alienazione nel codice di diritto canonico, Roma, Pontificia Università Gregoriana. Greco G. (1984), La parrocchia a Pisa nell’età moderna (secoli XVII-XVIII), Pisa, Pacini.
  79. Giannini M.C. (2008), Il conflitto e gli interessi: l’opposizione del clero secolare di Borgo San Donnino alla fiscalità papale a metà Cinquecento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano, V&P, I, p. 161-185.
  80. Galligani C. (2009), L’ordine delle famiglie. I consorzi gentilizi nella Lucca del Seicento tra maggiorascato e primogenitura, Pisa, ETS.
  81. Galante A. (1894), Il diritto di placitazione e l’economato dei benefici vacanti in Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, Milano, Hoepli.
  82. Friedberg E. (1893), Trattato del diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico, Torino, Bocca.
  83. Fiori G. (1999c), Vita politica, sociale ed economica nel ’700, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza, Cassa di risparmio di Piacenza, t.2, p. 737-810.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Daniele Edigati, Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi Duchi Farnese e il ;inistero Du Tillot in "SOCIETÀ E STORIA " 147/2015, pp 29-65, DOI: 10.3280/SS2015-147002