Unire la classe, valorizzare la persona L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Pietro Causarano
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/278
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 224-246 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/IC2015-278002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’Italia dei primi anni settanta vengono introdotte nuove forme di classificazione e valutazione del lavoro e della professionalità, declinati in forma diversa e dirompente rispetto al passato. Strettamente connessa a questa innovazione vi è una nuova e particolare attenzione alla formazione culturale e identitaria dei lavoratori industriali. La nuova classificazione unitaria (inquadramento unico) di operai e impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio, alla metà del decennio, costituiscono, per il sindacalismo unitario, un banco di prova dove misurare la capacità di tenere uniti egualitarismo classista e valorizzazione delle opportunità individuali attorno alla ricostruzione del lavoro come legame sociale.;

Keywords:Inquadramento unico operai e impiegati, 150 ore per il diritto allo studio, egualitarismo classista, opportunità individuali, lavoro come legame sociale

  1. “L’Unità” (1971), 19 gennaio.
  2. “L’Unità” (1972), 8 novembre.
  3. “L’Unità” (1973), 15 marzo.
  4. “La Civiltà cattolica” (1973), q. 2943, pp. 392-394.
  5. “Lotta continua” (1971), 26 maggio
  6. “Lotta continua” (1971), 6 maggio.
  7. “Rassegna sindacale” (1972), n. 227.
  8. “Rassegna sindacale”, 1973, n. 263.
  9. “Rassegna sindacale”, 1973, n. 265.
  10. Abbate Antonio e al. (1975), Le 150 ore in Toscana. Ricerca sul diritto allo studio: il monte-ore retribuito dei lavoratori, Rimini-Firenze, Guaraldi.
  11. Accornero Aris (1974-1975), Per una nuova fase degli studi sul movimento sindacale, Problemi del movimento sindacale in Italia, 1943-73, “Annali” Fondazione Giangiacomo Feltrinelli [a cura di Aris Accornero], XVI, pp. 53-78.
  12. Accornero Aris (1992), La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultura, Bologna, Il Mulino.
  13. Ai compagni su: professionalità, mito sindacale (1982), Firenze, Crescita politica editrice.
  14. Alacevich Franca (1996), Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, Roma, Nis.
  15. Arian Levi Giorgina e al. (1969), I lavoratori studenti. Testimonianze raccolte a Torino, Torino, Einaudi.
  16. Baglioni Guido (2011), La lunga marcia della Cisl, 1950-2010, Bologna, Il Mulino.
  17. Balbo Laura, Chiaretti Giuliana (1972), Le classi subordinate nella scuola di massa, “Inchiesta”, n. 6, pp. 23-38.
  18. Baldissera Alberto (1982), Professionalità: un solo termine per molti significati, “Studi organizzativi”, n. 3-4, pp. 175-195.
  19. Baldissera Alberto (1988), La svolta dei quarantamila. Dai quadri FIAT ai Cobas, Milano, Comunità.
  20. Banfi Leonardo (1970), Alfa Romeo: una battaglia che punta ad una nuova condizione di fabbrica, “Rassegna sindacale”, n. 196-197.
  21. Becchi Collidà Ada, Negrelli Serafino (1986), La transizione nell’industria e nelle relazioni industriali. L’auto e il caso FIAT, Roma, Ediesse.
  22. Bellardi Lauralba (1990), Inquadramento, in Baglioni Guido, Milani Rinaldo (a cura di), La contrattazione collettiva nelle aziende industriali in Italia, Milano, FrancoAngeli (collana Cesos).
  23. Bergamaschi Myriam, Zanette Emilio, Ernesto Martini (a cura di) (1980), Salari contrattuali e piattaforme rivendicative dei metalmeccanici, 1948-79, Milano, FrancoAngeli.
  24. Berta Giuseppe (1998), Conflitto industriale e struttura d’impresa alla FIAT, 1919-1979, Bologna, Il Mulino.
  25. Berta Giuseppe (2001), L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrializzazione nel Novecento, Bologna, Il Mulino.
  26. Biagioli Mario (a cura di) (1982), Inflazione, struttura del salario e contrattazione. Indagini empiriche sull’esperienza degli anni settanta e riflessioni sui problemi della politica contrattuale degli anni ’80, Milano, Franco Angeli.
  27. Bianchi Patrizio (1984), Divisione del lavoro e ristrutturazione industriale, Bologna, Il Mulino.
  28. Bolchini Piero (1985), Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, tomo 2, Il gruppo Pirelli-Dunlop: gli anni più lunghi, Milano, FrancoAngeli.
  29. Bordogna Lorenzo (1994), Pluralismo senza mercato. Rappresentanza e conflitto nel settore pubblico, Milano, FrancoAngeli.
  30. Boriani Marisa (a cura di) (1999), Educazione degli adulti: dalle 150 ore ai Centri territoriali permanenti, Roma, Armando.
  31. Bouchard Toti (1972), Una scuola serale e una testimonianza all’interno del proletariato, “Inchiesta”, n. 5, pp. 60-72.
  32. Brenna Ambrogio (2002), I metalmeccanici e la prospettiva dell’unità sindacale, in Luigi Falossi (a cura di), Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra, Roma, Ediesse.
  33. Butera Federico (1977), La divisione del lavoro in fabbrica, Venezia, Marsilio.
  34. Capecchi Vittorio (a cura di) (1981), Le 150 ore nella regione Emilia-Romagna. Storia e prospettive, Bologna, Il Mulino.
  35. Carnevale Francesco, Causarano Pietro (2008), La santé des travailleurs en Italie: acteurs et conflits. Une perspective historique, “Revue française des affaires sociales”, n. 2-3, pp. 185-204.
  36. Causarano Pietro (1999), La professionalità contesa, “Studi sulla formazione”, n. 1, pp. 141-148.
  37. Causarano Pietro (2000), La professionalità contesa. Culture del lavoro e conflitto industriale al Nuovo Pignone di Firenze, Milano, FrancoAngeli.
  38. Causarano Pietro (2002), Verso una nuova costruzione sociale del lavoro a Firenze: Nuovo Pignone e FIAT tra gli anni Sessanta e Settanta, in Falossi Luigi (a cura di), Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra, Roma, Ediesse.
  39. Causarano Pietro (2004), Sindacato e cultura del lavoro: qualità, qualificazione e inquadramento del lavoro, in Dalle partecipazioni statali alle politiche industriali. Storie industriali e del lavoro, Atti del Convegno, Napoli, 2001, Roma, Meta.
  40. Causarano Pietro (2007), Lavorare, studiare, lottare: fonti sull’esperienza delle 150 ore negli anni settanta, all’indirizzo web www.historied.net.
  41. Causarano Pietro (2010), La scuola e la fatica, in Causarano Pietro, Falossi Luigi, Giovannini Paolo (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’Autunno caldo, Roma, Ediesse.
  42. Cella Gian Primo (1972), Divisione del lavoro e iniziativa operaia, Bari, De Donato.
  43. Chiaromonte Ferdinando e al. (1982), La contrattazione aziendale dell’organizzazione del lavoro, 1976-79, Roma, Esi.
  44. Chiesi Antonio M. (1997), Lavori e professioni. Caratteristiche e mutamenti dell’occupazione in Italia, Roma, La nuova Italia scientifica.
  45. Contratti ’73. Dalla fabbrica alla società (1973), dossier, “Rassegna sindacale”, n. 277-278.
  46. Costa Giovanni, Gradara Claudio (1984), Impresa e relazioni industriali. Alfa Romeo, Italsider, Olivetti, Padova, Cedam.
  47. Crainz Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli.
  48. D’Aloja Giuseppe (1971), Quattro mesi di lotte aziendali, “Rassegna sindacale”, n. 212.
  49. D’Andrea Rita (1976), Scienza operaia e organizzazione del lavoro. Cultura, professionalità e potere dei gruppi operai di fronte al processo produttivo, Venezia, Marsilio.
  50. Dal Co Mario (1980), Qualifiche, età e anzianità dei lavoratori dell’industria, in Pinnarò Gabriella (a cura di), Lavoro e redditi in Italia1978-1979, Roma, Editori riuniti.
  51. Dal Co Mario (1982), L’inquadramento professionale, in Perna Corrado (a cura di), I contratti dell’industria 1982, Roma, Esi.
  52. Damiano Eli, Ringhini Gabriele, Rizzi Felice (1980), 150 ore, scuola di Stato e sindacato: dalla scuola dei lavoratori all’educazione permanente, Brescia, La Scuola.
  53. De Amicis Nino (2010), La difficile utopia del possibile. La Federazione lavoratori metalmeccanici nel “decennio operaio” 1968-1984, Roma, Ediesse.
  54. De Cesaris Benedetto (1987), Lo sviluppo dell’ENI e le stagioni dell’ASAP, “Quaderni Isril”, n. 4, pp. 24-29.
  55. De Sanctis Antonietta (1990), Formazione professionale e diritto allo studio, in Baglioni Guido, Milani Rinaldo (a cura di), La contrattazione collettiva nelle aziende industriali in Italia, Milano, FrancoAngeli (collana Cesos).
  56. De Vito Christian (2010), L’uomo a due dimensioni. I tecnici nell’Autunno caldo, tra identità professionale e lotte sociali, in Causarano Pietro, Falossi Luigi, Giovannini Paolo (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’Autunno caldo, Roma, Ediesse.
  57. Delai Nadio (1977), Tra scuola e lavoro. Corsi 150 ore e nuove strategie educative, Venezia, Marsilio.
  58. Della Rocca Giuseppe (1985), L’innovazione tecnologica e le relazioni industriali in Italia, Roma, Fondazione Olivetti.
  59. Della Rocca Giuseppe (1999), Gerarchie di fabbrica tra fordismo e postfordismo, “Annali” Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Tra Fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, a cura di Stefano Musso, XXXIII, pp. 83-108.
  60. Demetrio Duccio (1977), 150 ore e diritto d’alfabeto. Alfabetizzazione degli adulti e realtà operaia, Rimini-Firenze, Guaraldi.
  61. Devolder Conny, Causarano Pietro, Hyman Richard, Kohl Heribert, Berggren Lars (2005), Syndicalismes à l’entreprise. Des avancées à l’ambiguïté, in Pigenet Michel, Pasture Patrick, Robert Jean-Louis (dir.), L’apogée des syndicalismes en Europe occidentale, 1960-1985, Paris, Publications de la Sorbonne.
  62. Di Giacomo Michelangela (2013), Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Bologna, Bononia University Press.
  63. Di Gioia Angelo e al. (1989), Le retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Dal costo del lavoro alla paga reale netta, Roma, Ediesse.
  64. Dina Angelo (1975), La critica padronale dell’organizzazione del lavoro. Crisi del modello di sviluppo e modifiche nei modi di produzione, “Classe”, n. 10, pp. 209-244 .
  65. Dore Lorenzo (1977), Fabbrica e scuola. Le 150 ore, Roma, Esi.
  66. Falossi Luigi, Silei Gianni (1999), “Qui Stice libera”. Cronache e storia della fabbrica che non c’è. La Stice-Zanussi di Scandicci dalle origini agli anni Settanta, Monteriggioni, Lalli.
  67. Fiorentini Paola (1972), Lavoratori studenti. Cambiare la scuola partendo dalla fabbrica, “Fabbrica e Stato”, n. 2, pp. 21-23.
  68. Fontana Renato (1981), Ristrutturazione del lavoro e iniziativa sindacale. Processo produttivo, qualifiche, salari nell’industria italiana (1969-1979), Milano, FrancoAngeli.
  69. Gallino Luciano, Baldissera Alberto, Ceri Paolo (1976), Per una valutazione analitica della qualità del lavoro, “Quaderni di sociologia”, n. 2-3, pp. 297-322.
  70. Gallo Stefano (2012), Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  71. Garavini Sergio (1973), Tessili: una grande esperienza politica, “Rassegna sindacale”, n. 254-255.
  72. Giachetti Diego (2013), L’Autunno caldo, Roma, Ediesse.
  73. Giachetti Diego, Scavino Marco (1999), La FIAT, in mano agli operai: l’autunno caldo del 1969, Pisa, Bfs.
  74. Giannini Mirella (1985), Strategie aziendali e comportamento dei lavoratori nelle organizzazioni industriali: il caso Italsider di Taranto, Bari, Cacucci.
  75. Gianotti Renzo (1979), Trent’anni di lotte alla Fiat (1948-1978). Dalla ricostruzione al nuovo modo di fare l’auto, Bari, De Donato.
  76. Giovannini Elio (1970), Il nodo delle lotte di fabbrica, “Rassegna sindacale”, n. 199.
  77. Giugni Gino (1963), Mansioni e qualifiche nel rapporto di lavoro, Napoli, Jovene.
  78. Giugni Gino e al., Ascesa e crisi del riformismo in fabbrica. Le qualifiche in Italia dalla job evaluation all’inquadramento unico, Bari, De Donato.
  79. Grieco Antonio, Bertazzi Pier Alberto (a cura di) (2007), Per una storiografia italiana della prevenzione ambientale e occupazionale, Milano, FrancoAngeli.
  80. Guidi Eugenio (1970), La nuova fase della contrattazione aziendale, “Rassegna sindacale”, n. 198.
  81. Guidi Eugenio e al. (1974), Movimento sindacale e contrattazione collettiva, 1945-1973, Milano, FrancoAngeli.
  82. Guidi Eugenio e al. (a cura di) (1970), La contrattazione integrativa aziendale e di gruppo nel 1969, Roma, Esi.
  83. Guidi Eugenio e al. (a cura di) (1971), La contrattazione integrativa aziendale e di gruppo nel 1970, Roma, Stasind.
  84. Guidi Eugenio e al. (a cura di) (1972), La contrattazione integrativa aziendale e di gruppo nel 1971, Roma, Seusi.
  85. Gurrieri Giovanna (1975), Tornare a scuola da protagonisti. L’esperienza delle 150 ore, Firenze, Guaraldi.
  86. I punti “caldi” della lotta operaia (1970), “Rassegna sindacale”, n. 196-197.
  87. Inapli, Censis (1966), I problemi attuali della formazione professionale. Atti del Convegno di studio promosso dall’Inapli e dal Censis, Roma, 18-19 novembre 1966, Roma, Inapli.
  88. Incatasciato Benito e al. (1970), Una verifica critica delle esperienze di quartiere, “Rassegna sindacale”, n. 193.
  89. Inquadramento unico (alla resa dei conti) (1973), “Lotte operaie”, marzo-aprile, n. 59.
  90. Isnenghi Mario (1970), I lavoratori studenti tra integrazione e insubordinazione, “Problemi del socialismo”, n. 44, pp. 60-68.
  91. Lattes Renato (2006), Testimonianza e ricordi. Delegati, Consigli, sindacato a Torino fra gli anni ’60 e ’70, in I due bienni rossi del Novecento: 1919-20 e 1968-69. Studi ed interpretazioni a confronto, Atti del Convegno nazionale, Firenze, 20-22 settembre 2004, Associazione Biondi-Bartolini, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Roma, Ediesse.
  92. Lauria Francesco (2011), Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale, Roma, Edizioni Lavoro.
  93. Le 150 ore: suonata per i padroni (1973), “Fabbrica e Stato”-“Inchiesta”.
  94. Lettieri Antonio (1970), Italsider. Una lotta esemplare dell’autunno ’70, “Rassegna sindacale, n. 196-197.
  95. Lettieri Antonio (2010), L’Italsider da Taranto a Genova, in Causarano Pietro, Falossi Luigi, Giovannini Paolo (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’Autunno caldo, Roma, Ediesse.
  96. Libertini Lucio (1974), Tecnici impiegati classe operaia. Inquadramento unico e 150 ore, Roma, Editori riuniti.
  97. Lichtner Maurizio (a cura di) (1988), Esperienze di educazione degli adulti in Europa: una ricerca comparativa, Frascati, Cede, (I Quaderni di Villa Falconieri).
  98. Loreto Fabrizio (2005), L’“anima bella” del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980), Roma, Ediesse.
  99. Loreto Fabrizio (2006), Le categorie del pubblico impiego dalla frammentazione alla federazione (1962-1980), in Iuso Pasquale (a cura di), La sindacalizzazione del pubblico impiego. Dalle origini delle rappresentanze alla Funzione Pubblica CGIL, Roma, Ediesse.
  100. Loreto Fabrizio (2009), L’unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicative a confronto, Roma, Ediesse.
  101. Loreto Fabrizio (2010), La nascita del sindacato dei consigli: la piattaforma contrattuale unitaria dei metalmeccanici nel 1969, in Causarano Pietro, Falossi Luigi, Giovannini Paolo (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’Autunno caldo, Roma, Ediesse.
  102. Magnani Mariella (2004), Organizzazione del lavoro e professionalità tra rapporti e mercato del lavoro, “Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali”, n. 101, pp. 165-201. DOI: 10.1400/6275
  103. Maifreda Germano (2007), La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, B. Mondadori.
  104. Mantero Ezio (1961), Tirocinio professionale e tirocinio sindacale, “Rassegna sindacale”, n. 37.
  105. Massacesi Ettore e al. (1973), Inquadramento unico e professionalità. Il punto di vista aziendale, Roma, Cedis.
  106. Melocchi Luigi (1976), Capi intermedi, organizzazioni e conflittualità operaia, “Studi organizzativi”, n. 1, pp. 3-49.
  107. Meriggi Maria Grazia (2002), Gli operai della Dalmine e il loro sindacato. Momenti della pratica sindacale della FIOM in una “zona bianca”, Bergamo, Il Filo d’Arianna.
  108. Milanaccio Alfredo, Ricolfi Luca (1976), Lotte operaie e ambiente di lavoro. Mirafiori 1968-1974, Torino, Einaudi.
  109. Montali Edmondo (2009), 1968: l’Autunno caldo della Pirelli. Il ruolo del sindacato nelle lotte operaie della Bicocca, Roma, Ediesse.
  110. Oltre l’autunno del ’69 (1973), dossier, “Rassegna sindacale”, n. 261.
  111. Organizzazione del lavoro e ristrutturazione (1977), dossier, “Quaderni di Rassegna sindacale”, n. 64-65.
  112. Pagnoncelli Lucio (1977), Le 150 ore, Firenze, La nuova Italia.
  113. Pagnoncelli Lucio (a cura di) (1985), Tornare a scuola in Europa: sistemi formativi a confronto, a cura di, Milano, Unicopli
  114. Pichierri Angelo (1973), Fasi tecnologiche ed evoluzione professionale: l’uso dello schema di Touraine nel caso italiano, “Quaderni di sociologia”, n. 3, pp. 243-268.
  115. Pizzorno Alessandro (a cura di) (1974-1978), Lotte operaie e sindacato in Italia 1968-1972, 6 vol., Bologna, Il Mulino.
  116. Polo Gabriele (1989), I tamburi di Mirafiori. Testimonianze operaie attorno all’Autunno caldo alla Fiat, Torino, Cric.
  117. Regalia Ida (1979), Delegati e consigli di fabbrica nelle ricerche degli anni Settanta, “Annali della Fondazione Luigi Einaudi”, XIII, pp. 383-414.
  118. Regalia Ida (1989), Alla ricerca dei tracciati nascosti nello svolgimento del ciclo 1968-1972, “Prospettiva sindacale”, n. 73-74, pp. 32-35.
  119. Regini Marino, Reyneri Emilio (1971), Lotte operaie e organizzazione del lavoro, Venezia, Marsilio.
  120. Revelli Marco (1989), Lavorare in FIAT. Da Valletta ad Agnelli a Romiti. Operai sindacati robot, Milano, Garzanti.
  121. Ricciardi Ferruccio (2003), La “job evaluation” dans la sidérurgie publique italienne: enjeux techniques et sociaux d’un effort de rationalisation du travail durant les années 1950-1960, in Saboly Michèle, Cailluet Ludovic (dir.), Conflit(s), Toulouse, Presse de l’Université des Sciences sociales de Toulouse.
  122. Ricciardi Ferruccio (2006), Généalogie et évolution de la notion de “cadre” en Italie, “Sociologie du travail”, n. 4, pp. 509-524. DOI: 10.1016/j.soctra.2006.08.00
  123. Ricciardi Ferruccio (2007), De la qualification à la classification: l’invention d’une forme de négociation collective dans la sidérurgie italienne (1950-1960), in Aballéa François, Lallement Michel (dir.), Relations au travail, relations de travail, Toulouse, Octarès Èditions.
  124. Rieser Vittorio (1962), Note sulla classificazione del lavoro, “Quaderni rossi”, n. 2, pp. 144-164.
  125. Rieser Vittorio (1992), Fabbrica oggi. Lo strano caso del dottor Weber e di mister Marx, Siena, Sisifo.
  126. Righi Maria Luisa (1992), Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra a oggi, “Studi storici”, n. 2-3, pp. 619-652.
  127. Rossetti Pepe Gabriella (1975), La scuola delle 150 ore. Esperienze, documenti e verifiche, Milano, FrancoAngeli.
  128. Roverato Giorgio (2010), Il Nord-Est delle grandi imprese familiari: Marzotto, Zanussi e Zoppas, in Causarano Pietro, Falossi Luigi, Giovannini Paolo (a cura di), Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant’anni dall’Autunno caldo, Roma, Ediesse, pp. 223-247.
  129. Sapelli Giulio (1981), Gli “organizzatori della produzione”. Tra struttura d’impresa e modelli culturali, in Storia d’Italia. Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di Vivanti Corrado, Torino, Einaudi.
  130. Sapelli Giulio (a cura di) (1999), Impresa e sindacato. Storia dell’Intersind, Bologna, Il Mulino.
  131. Satta Giovanni (1984), Sapere e saper fare. Cultura e professionalità viste dal mondo produttivo, Rimini, Maggioli.
  132. Segatori Roberto, Torresini Daniela (1979), La professionalità difficile. Nascita e sviluppo dell’inquadramento unico, Roma, Cedis.
  133. Sgueo Gianluca (2008), Le mansioni e le qualifiche nel rapporto di lavoro privato, “Diritto&diritti”, gennaio, all’indirizzo web www.diritto.it/docs/25315-le-mansioni-e-le-qualifiche-nel-rapporto-di-lavoro-privato.
  134. Speranza Lorenzo (1977), L’evoluzione dell’assetto delle qualifiche, “Quaderni di Rassegna sindacale”, n. 64-65.
  135. Stroobants Marcelle (1993), Savoir-faire et compétences au travail. Une sociologie de la fabrication des aptitudes, Bruxelles, Éditions de l’Université de Bruxelles.
  136. Tallard Michèle (2001), L’introduction de la notion de compétence dans les grilles de classification: genèse et évolution, “Sociétés contemporaines”, n. 41-42, pp. 159-187 DOI: 10.3917/soco.041.0159
  137. Tatò Sesa (1971), Tempo di studio tempo di lavoro, “Rassegna sindacale”, n. 226.
  138. Tornesello Maria Luisa (2005), I corsi delle 150 ore negli anni Settanta: una scuola della classe operaia?, “Storia e problemi contemporanei”, n. 40, pp. 57-80. DOI: 10.1400/53976
  139. Touraine Alain (1974), L’evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino, Rosenberg & Sellier.
  140. Trentin Bruno (1985), Idee e pratica dell’eguaglianza nell’esperienza del sindacato italiano, “Quaderni di Rassegna sindacale”, n. 114-115, pp. 60-72.
  141. Trentin Bruno (1999), Autunno caldo. Il secondo biennio rosso, 1968-1969, a cura di Guido Liguori, Roma, Editori riuniti.
  142. Ugolini Bruno (1972), I metalmeccanici aprono la lotta su contratto e obiettivi sociali, “L’Unità”, 3 ottobre.
  143. Vigna Xavier (2007), L’insubordination ouvrière dans les années 68. Essai d’histoire politique des usines, Rennes, Presses Universitaires de Rennes.
  144. Zagnoli Patrizia (1982), Le ristrutturazioni nelle imprese metalmeccaniche in Toscana, Roma, Flm-Regione Toscana-Seusi.

  • Industrial democracy between neocapitalism and postfordism. The political and intellectual trajectory of Bruno Trentin (1926-2007) Francesco S. Massimo, in STUDI ORGANIZZATIVI 2/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/SO2023-002002
  • Radio-TV Information and Participation: The case of the “delegated decrees” (1969-1975) Vanessa Roghi, in Rivista di Storia dell’Educazione /2024 pp.61
    DOI: 10.36253/rse-15543

Pietro Causarano, Unire la classe, valorizzare la persona L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio in "ITALIA CONTEMPORANEA" 278/2015, pp 224-246, DOI: 10.3280/IC2015-278002