Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Sara Verones
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 69-87 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SCRE2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, considerate le difficoltà incontrate dall’applicazione dei premi volumetrici messi in campo dalle amministrazioni pubbliche, intende riformulare il problema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente applicando un approccio alla pianificazione basato sui diritti di proprietà, secondo la Property Rights Theory. L’articolo ripercorre la trattazione teorica in merito ai diritti edificatori come strumento di policy, discutendo le modalità di regolazione e strutturazione del mercato, il mix di governance urbana e le condizioni necessarie per il funzionamento di un sistema che si ponga l’obiettivo di riqualificare la città costruita senza ricorrere a risorse pubbliche.

Parole chiave:Diritti edificatori; edifici esistenti; efficienza energetica.

Jel codes:Q48, R14, R38

  • Non financial compensation for the redevelopment of the historic urban landscape: the case study of Villasor in Sardinia (Italy) Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 15/2020
    DOI: 10.1186/s40410-020-00124-9

Sara Verones, Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici in "SCIENZE REGIONALI " 2/2015, pp 69-87, DOI: 10.3280/SCRE2015-002003