The Tax Treatment of Family Income: Equity and Efficiency

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Paolo Liberati
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 167-176 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/EP2014-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper deals with the issue of the choice of the tax unit and the treatment of family income as emerged at the time of the introduction of the personal income tax in Italy in the Seventies. It is argued that great uncertainty involved this choice, both before and after the decision of the Constitutional Court in 1976, which stated the illegitimacy of the taxation of total family income. Basically, the necessary link between three fundamental parameters of the personal income tax - the extension of the tax base, the degree of progressivity and the choice of the tax unit - was never fully accomplished neither before nor after 1976, leaving the treatment of the family income still as an incomplete issue.;

Keywords:Reddito familiare; unità impositiva; imposta personale sul reddito; Commissione Cosciani

Jel codes:H240, H000

  1. Botarelli S. (2004). Tra riforme mancate e riforme attuate: da Vanoni alla riforma degli anni ’70. Quaderni dell’Università di Siena, n. 434.
  2. Cosciani C. (1948). I problemi fondamentali della riforma tributaria, Relazione alla Commissione per la riforma tributaria. Rassegna dell’Associazione Bancaria Italiana, 4: 691-713.
  3. Cosciani C. (1950). La riforma tributaria. Firenze: La Nuova Italia.
  4. Cosciani C. (1960). Sugli ostacoli sociologici alla riforma tributaria in Italia. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 75: 3-19.
  5. Cosciani C. (1967a). Sugli obiettivi di una riforma tributaria in Italia. In: AA.VV., La riforma fiscale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  6. Cosciani C. (1967b). La riforma tributaria: speranze e preoccupazioni. Moneta e Credito, 20: 243-264.
  7. Cosciani C. (1971). Considerazioni sulle aliquote delle imposte dirette nel quadro della riforma tributaria. Moneta e Credito, 24: 381-406.
  8. Cosciani C. (1975). Su di alcune deformazioni della progressività dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, 1: 3-16.
  9. CSRT (Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria) (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria. Milano: Giuffrè.
  10. Libro Bianco (2008). L’imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie. Tributi, Supplemento n. 1.
  11. Pedone A. (1984). La riforma tributaria italiana del 1973-74: un successo parziale con molti problemi. Moneta e Credito, 148: 371-394.
  12. Pedone A. (2012). Indagine conoscitiva sul tema della riforma fiscale. Audizione presso la Commissione Finanze del Senato.
  13. Turchi A. (2012). La tassazione dei redditi familiari nei sistemi antecedenti alle riforme degli anni ’70. In: Turchi A., La famiglia nell’ordinamento tributario. Torino: Giappichelli.
  14. Visentini B. (1948). Sui caratteri dell’imposizione diretta. Rassegna dell’Associazione Bancaria Italiana, 4: 714-730.

Paolo Liberati, The Tax Treatment of Family Income: Equity and Efficiency in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2014, pp 167-176, DOI: 10.3280/EP2014-003009