Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Gea Ducci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 26-38 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/SC2014-048003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella network society, il cittadino è sempre più "competente" in tema di salute e si assiste a un graduale superamento di modalità comunicative di stampo unidirezionale e asimmetriche da parte del sistema sanitario e delle sue componenti. Quando si introducono nuovi servizi di e-Health, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), potenzialmente orientati a favorire il micro-macro link, è necessario riflettere sulle problematiche comunicative che possono sorgere sia a livello organizzativo, sia a livello delle singole professioni e dei cittadini. Si propone quindi un approccio comunicativo di tipo multilivello e multicanale nel pianificare le azioni comunicative volte a promuoverne l’utilizzo, evitando di generare nuove diseguaglianze sociali.;

Keywords:Comunicazione in sanità, cittadino competente, micro-macro link, comunicazione multilivello e multicanale, Fascicolo Sanitario Elettronico, sistema sanitario.

  1. Ardigò A. (1997), Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano.
  2. Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement. Media spazi pubblici e processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
  3. Castells M. (1996), The Rise of the Network Society, Blackwell, Oxford.
  4. Castells M. (2008), Communication Power, Oxford University Press, Oxford.
  5. Censis U.C.S.I. (2012), Decimo rapporto sulla comunicazione. I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica, FrancoAngeli, Milano.
  6. Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di) (2011), Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, Roma.
  7. Dahlgren P. (2009), Media and Political Engagement: Citizens, Communication and Democracy, Cambridge University Press, Cambridge.
  8. Dahlgren P. (2013), Reinventare la partecipazione. Civic agency e mondo della rete,
  9. in Bartoletti R., Faccioli F. (2013), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
  10. Ducci G. (2007), Pubblica Amministrazione e cittadini. Una relazionalità consapevole, FrancoAngeli, Milano.
  11. Ducci G. (2011), Quale comunicazione pubblica e partecipazione civica con il web sociale? Cittadini e pubbliche amministrazioni a confronto, Rivista online «PIC-AIS», n. 2, anno 2011, “Pratiche culturali e reti di consumo – Luoghi plurali e nuove forme di partecipazione”.
  12. Faccioli F. (2007), Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi, 7a ed., Carocci, Roma Fattori G., French J., Blair-Stevens C. (2009), Guida operativa al marketing sociale, Artestampa, Modena.
  13. Gadotti G., Bernocchi R. (2010), La pubblicità sociale. Maneggiare con cura, Carocci, Roma.
  14. Cheng H., Kotler P., Lee N.R. (eds.) (2009), Social Marketing for Public Health: Global Trends and Success Stories, Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, MA.
  15. Ito (2008), Introduction, in Varnelis K. (ed.), Networked publics, MIT Press, Cambridge, MA, pp. 1-14.
  16. Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano.
  17. Kim J. N., Grunig J. E. (2011), Problem solving and communicative action: A situational theory of problem solving, «Journal of Communication», vol. 61, n. 1, pp. 120-149.
  18. Levi N. (a cura di) (2004), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche – analisi e strumenti per l’innovazione, I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  19. Lovari A. (2013), Networked citizens, FrancoAngeli, Milano.
  20. Masini M., Lovari A., Benenati S. (a cura di) (2013), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno Editore, Acireale-Roma.
  21. Mazzoli L. (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
  22. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e nuovi media, FrancoAngeli, Milano.
  23. Moruzzi M. (2009), e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico, Il Sole24Ore, Milano.
  24. Moruzzi M. (2012), Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni, FrancoAngeli, Milano.
  25. Rovinetti A. (2006 e 2010), Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Il Sole24Ore, Milano.
  26. Rovinetti A. (2014), Professione: comunicatore pubblico, ArasEditori, Fano.
  27. Rubinelli S., Camerini L., Schulz J. (2010), Comunicazione e salute, Apogeo, Milano.
  28. Thompson T., Parrott R., Nussbaum J. (eds.) (2010), Handbook of Health Communication, 2nd ed., Taylor and Francis.

Gea Ducci, Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 26-38, DOI: 10.3280/SC2014-048003