Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Gea Ducci 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/48  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 26-38 Dimensione file 155 KB 
                DOI 10.3280/SC2014-048003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nella network society, il cittadino è sempre più "competente" in tema di salute e si assiste a un graduale superamento di modalità comunicative di stampo unidirezionale e asimmetriche da parte del sistema sanitario e delle sue componenti. Quando si introducono nuovi servizi di e-Health, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), potenzialmente orientati a favorire il micro-macro link, è necessario riflettere sulle problematiche comunicative che possono sorgere sia a livello organizzativo, sia a livello delle singole professioni e dei cittadini. Si propone quindi un approccio comunicativo di tipo multilivello e multicanale nel pianificare le azioni comunicative volte a promuoverne l’utilizzo, evitando di generare nuove diseguaglianze sociali.
Parole chiave:Comunicazione in sanità, cittadino competente, micro-macro link, comunicazione multilivello e multicanale, Fascicolo Sanitario Elettronico, sistema sanitario.
Gea Ducci, Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 26-38, DOI: 10.3280/SC2014-048003