Professione infermieristica: stati dell’identità e soddisfazione lavorativa

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Giuseppe Marletta, Luca Caricati, Tiziana Mancini, Rachele La Sala, Giulia Pelosi, Monica Ampollini, Anna Fabbri, Anna Ricchi, Marcello Scardino, Giovanna Artioli, Leopoldo Sarli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 139-157 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/PDS2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Assumendo la prospettiva della teoria degli stati d’identità di Marcia, l’obiettivo del presente studio è di analizzare i processi di ridefinizione dell’identità professionale di un gruppo di infermieri della Regione Emilia Romagna esaminandone la connessione da un lato con alcune variabili organizzative (percezione del cambiamento normativo), dall’altro con la motivazione e con la soddisfazione lavorativa. Attraverso uno studio correlazionale su un campione di 838 infermieri reclutati da 5 ospedali della Regione Emilia Romagna e realizzato mediante un questionario, sono stati misurati: 1) gli stati d’identità professionale, 2) le motivazioni alla professione, 3) il grado di soddisfazione lavorativa, 4) la percezione dell’importanza del cambiamento normativo. I risultati mostrano che sono gli infermieri in stato di identità acquisita a mostrare maggior soddisfazione lavorativa, maggiore motivazione e a considerare più importanti i cambiamenti normativi. Dai risultati si evince che le organizzazioni sanitarie dovrebbero promuovere azioni formative orientate non solo alle conoscenze (knowing) e al "saper fare" (doing), ma anche al miglioramento della pratica professionale intesa come "saper essere" (being).

Parole chiave:Identità professionale, infermieri, soddisfazione lavorativa, motivazione.

  • The role of group identification, self‐ and collective efficacy on secondary traumatic stress and general health in a sample of emergency medical service volunteers Luca Caricati, Martina De vito, Chiara Panari, in Journal of Applied Social Psychology /2023 pp.373
    DOI: 10.1111/jasp.12946
  • Attitudes towards Interprofessional Education among Medical and Nursing Students: the Role of Professional Identification and Intergroup Contact Alfonso Sollami, Luca Caricati, Tiziana Mancini, in Current Psychology /2018 pp.905
    DOI: 10.1007/s12144-017-9575-y
  • Group identification and self‐efficacy associated with quality of life in emergency medical services volunteers: A cross‐sectional investigation Luca Caricati, Chiara Panari, Marta Melleri, in Journal of Applied Social Psychology /2020 pp.476
    DOI: 10.1111/jasp.12675

Giuseppe Marletta, Luca Caricati, Tiziana Mancini, Rachele La Sala, Giulia Pelosi, Monica Ampollini, Anna Fabbri, Anna Ricchi, Marcello Scardino, Giovanna Artioli, Leopoldo Sarli, Professione infermieristica: stati dell’identità e soddisfazione lavorativa in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2014, pp 139-157, DOI: 10.3280/PDS2014-002009