La perequazione urbanistica "estesa": una anomalia nel panorama internazionale

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Maria Cristina Gibelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 45-58 Dimensione file 252 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro propone alcune riflessioni critiche sul nuovo modello di perequazione "estesa" che è stato recentemente proposto sia dalla riflessione tecnica che in alcune leggi ed esperienze locali. Lo sfondo di riferimento comparativo sono le caratteristiche tecniche e procedurali del Transfer of Development Rights americano dal quale ha tratto alimento la nostra perequazione urbanistica. Del tutto differente appare il caso di Milano dove, nel Piano di Governo del Territorio recentemente approvato, si conferma un modello di perequazione "estesa": la trasferibilità dei diritti edificatori si applica infatti a tutto il tessuto consolidato della città, infrangendo l’implicito equilibrio dei valori fra area di origine e area di atterraggio. In estrema sintesi, la perequazione estesa potrebbe configurarsi come un cospicuo premio alla rendita e alla finanza immobiliare senza adeguati vantaggi per la città pubblica.

Parole chiave:Pianificazione urbanistica, trasferimento dei diritti edificatori, pianificazione negoziata. Classificazione

Jel codes:R52, R14, Z18

  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2
  • The transfer of development rights as a tool for the urban growth containment: A comparison between the United States and Italy Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in Papers in Regional Science /2018 pp.1247
    DOI: 10.1111/pirs.12295
  • Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights Francesco Chiodelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.121
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001007
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008

Maria Cristina Gibelli, La perequazione urbanistica "estesa": una anomalia nel panorama internazionale in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 45-58, DOI: 10.3280/SCRE2014-002004