Rinascere dalle rovine. Il comune di Brescia e la rimozione delle macerie dopo i bombardamenti (1945-1946)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Maria Paola Pasini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2012/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 68-81 Dimensione file 974 KB
DOI 10.3280/SIL2012-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attività di sgombero delle macerie che vide impegnato in prima linea il Comune di Brescia, a partire dal termine del secondo conflitto mondiale, rappresentò il primo e necessario passo per affrontare la ricostruzione in una città devastata dalle incursioni aeree. La municipalità di Brescia coordinò direttamente lo «sgombro-macerie» come una grande operazione di protezione civile e allo stesso tempo come testimonianza di vigorosa fiducia nel futuro. La fase della rimozione dei detriti venne gestita con determinazione, utilizzando tutte le risorse disponibili, sia in termini di uomini che di mezzi dalle strutture comunali «ordinarie» che in questa fase seppero produrre uno sforzo «straordinario». In municipio non venne, infatti, creata un apposita struttura come in altre città (Milano, ad esempio), ma il coordinamento delle diverse iniziative in tema di rimozione dei materiali e messa in sicurezza dei vari edifici fu affidato direttamente all’ufficio tecnico comunale che coordinò le attività in collaborazione con il genio civile, le autorità alleate e la popolazione. Anche grazie a questo slancio post-bellico nel risolvere il problema delle macerie, la ricostruzione poté essere avviata con rapidità e efficacia. Nel giro di tre anni il tessuto edilizio della città risultò profondamente rinnovato.;

Keywords:Macerie, rovine, ricostruzione, Comune, Brescia, bombardamenti.

  1. Augè M. (2004). Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Baldissara L., Pezzino P. (2009). Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole. Bologna: il Mulino.
  3. Baldoli C., Knapp A., Overy R. (2011). Bombing States and peoples in western Europe 1940-1945. Londra: Continuum.
  4. Belivier M., Benoit S., a cura di (2007). Oradour-sur-Glane. Regards et histoire. Oradour: La Maison d’Oradour.
  5. Braga S. (2011). Lo smaltimento delle macerie nella Milano bombardata: problemi e strategie di intervento. In De Stefani L., Coccoli C., a cura di, Guerra monumenti ricostruzione. Padova: Marsilio: 320-330.
  6. Casiello S., a cura di (2012). I ruderi e la guerra. Memoria ricostruzioni restauri. Firenze: Nardini Editore.
  7. Coccoli C. (2010). Il destino del patrimonio artistico bresciano durante la seconda guerra mondiale. Civiltà bresciana, 2: 127-148.
  8. Di Gennaro A., Dominico D., Lovatti M. (1980) La ricostruzione edilizia a Brescia (1945-1953). In Chiarini R., a cura di, Brescia negli anni della ricostruzione 1945-1949. Brescia: Luigi Micheletti Editore: 243-266.
  9. Franzinelli M. (1988). Democrazia e socialismo in Valcamonica. Brescia: Circolo Culturale Ghislandi.
  10. Galli L. (1975). Incursioni aeree su Brescia e Provincia (1944-45). Brescia: Ateneo di Brescia.
  11. Id. (1980). Incursioni aeree nel bresciano (1944-1945). Brescia: Edizioni del Moretto.
  12. Giannarini M. (1998). Alle origini dell’egemonia democristiana a Brescia. Brescia: Edizioni Civiltà bresciana.
  13. Gherardi L. (1986). Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri tra Setta e Reno (1898-1944). Bologna: il Mulino.
  14. Ghislandi G. (1957). Socialismo e ricostruzione. Brescia: Vannini.
  15. Labanca N. (2012). I bombardamenti aerei sull’Italia. Bologna: il Mulino.
  16. Maglio A. (2003). Berlino prima del muro. La ricostruzione negli anni 1945-1961. Benevento: Hevelius.
  17. Margalit A. (2006). L’etica della memoria. Bologna: il Mulino.
  18. Pavone C. (1991). Una guerra civile. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Rastelli A. (2000). Bombe sulla città. Milano: Mursia.
  20. Ricoeur P. (2003). La memoria la storia l’oblio. Milano: Cortina Raffaello.
  21. Tarpino A. (2008). Geografie della memoria. Case rovine oggetti quotidiani. Torino: Einaudi.
  22. Todorov T. (2001). La memoria del male. Milano: Garzanti.
  23. Treccani G.P. (2007). «Costruire non ricostruire». Danni bellici e restauri nel nucleo antico di Brescia (1944-1954). Storia urbana, 114-115: 165-209.
  24. Id. (2008). Monumenti alla guerra. Città danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra. Milano: FrancoAngeli.
  25. Woodward C. (2008). Tra le rovine. Roma: Guanda.
  26. Zanini D. (1996) Marzabotto e dintorni: 1944. Bologna: Ponte nuovo.

Maria Paola Pasini, Rinascere dalle rovine. Il comune di Brescia e la rimozione delle macerie dopo i bombardamenti (1945-1946) in "STORIA IN LOMBARDIA" 3/2012, pp 68-81, DOI: 10.3280/SIL2012-003003