Prospettiva temporale e benessere sociale nell’adulto emergente

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Manuela Zambianchi, Pio Enrico Ricci Bitti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 125-138 Dimensione file 795 KB
DOI 10.3280/PDS2014-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio ha analizzato la relazione tra prospettiva temporale e benessere sociale in un gruppo di 386 studenti universitari (età media 21.72 anni, 110 maschi e 276 femmine). Essi hanno compilato due questionari self-report: il Questionario sul Benessere Sociale e l’Inventario di Zimbardo sulla Prospettiva Temporale nella forma breve che rileva due dimensioni, il presente ed il futuro. È stata inoltre considerata la differenza di genere sulla prospettiva temporale e sul benessere sociale. L’analisi delle correlazioni ha mostrato che la prospettiva temporale futura è correlata positivamente a tutte le dimensioni che compongono il benessere sociale ed al benessere sociale come misura globale, mentre la prospettiva temporale presente è negativamente correlata all’attualizzazione sociale, alla coerenza sociale ed al benessere sociale globale. Un modello di Regressione Multipla ha evidenziato il tempo futuro come variabile esplicativa positiva del benessere sociale globale. I risultati confermano l’importanza della dimensione temporale per il benessere sociale nella fase dell’adultità emergente e suggeriscono di approfondire in modo più sistematico il ruolo rivestito dalla prospettiva temporale nello sviluppo positivo in questa fase della vita.

Parole chiave:Prospettiva temporale, benessere sociale, adulto emergente

  • Efficacia sulla salute di un corso annuale di Biodanza: uno studio empirico Maria Teresa Giannelli, Patrizia Giannino, Alessandro Mingarelli, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 1/2015 pp.84
    DOI: 10.3280/PDS2015-001009

Manuela Zambianchi, Pio Enrico Ricci Bitti, Prospettiva temporale e benessere sociale nell’adulto emergente in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2014, pp 125-138, DOI: 10.3280/PDS2014-001007