Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Jay Winter
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/273
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 608-633 Dimensione file 3790 KB
DOI 10.3280/IC2013-273004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio si interroga su cosa sia il genocidio partendo da due concetti: l’essenza del genocidio è l’assenza, il nulla, il vuoto; essenziale per comprendere i genocidi novecenteschi è la dimensione bellica, infatti i conflitti mondiali del Novecento sono stati una delle principali vie verso il genocidio. Ma sia le guerre mondiali sia le campagne genocidarie che ne sono direttamente scaturite - di cui siamo stati testimoni nel corso delle ultime tre generazioni - rischiano di essere cancellate dalla memoria, anche come reazione all’enorme numero delle vittime e al terrore da esse prodotti. Tutto ciò è esaminato dall’autore anche alla luce di una documentazione fornita dalla storia dell’arte, che è stata in grado di trasmettere il cambiamento essenziale intervenuto nella guerra e dunque nella sua potenza mortifera. Sono così indagate alcune delle modalità con cui alcuni artisti hanno dato vita a rappresentazioni di lunga durata della trasformazione della guerra in genocidio e terrore, occorsa nel ventesimo secolo, e in particolare Otto Dix, Pablo Picasso e Anselm Kiefer. Da ciò emerge non solo quanto sia cambiata la guerra, e le configurazioni artistiche del terrore e delle vittime del terrore in tempo di guerra, ma anche come la parziale rimozione del volto umano sia uno dei tratti più significativi della trasformazione nelle rappresentazioni occidentali della guerra e del terrore. L’ipotesi è che, a strutturare questo cambiamento, siano stati non solo gli sviluppi interni al settore artistico, ma una modificazione intervenuta anche nella posizione delle vittime della guerra e del genocidio.;
Keywords:Guerre mondiali-genocidio-terrore, rappresentazioni della guerra nel Novecento, Otto Dix, Pablo Picasso, Anselm Kiefer, rimozione del volto umano
Jay Winter, Il volto del genocidio in "ITALIA CONTEMPORANEA" 273/2013, pp 608-633, DOI: 10.3280/IC2013-273004