Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Marco Bruno 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2013/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 98-116 Dimensione file 558 KB 
                DOI 10.3280/SC2013-045007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo, isolando un case study significativo (la copertura giornalistica dell’occupazione di una gru a Brescia da parte di alcuni lavoratori immigrati), evidenzia la capacità dei migranti, al momento di una loro presa di parola in prima persona, di esprimere una voce differente rispetto alla consueta rappresentazione del fenomeno migratorio nei media mainstream, notoriamente viziata da frames securitari (e talvolta pietistici). Questo frame "alternativo" si articola intorno al tema dei diritti ed è caratterizzato da elementi di concretezza e pragmatismo, laddove anche le voci della società civile organizzata sembrano invece arenate su rappresentazioni astratte e meno efficaci.
Parole chiave:Rappresentazioni, media, immigrati, frame securitario, frame dei diritti, società civile.
Marco Bruno, Una diversa "vocalità" di immigrati e società civile nei news-media italiani? La rivendicazione dei diritti nelle immagini mediali della rivolta degli immigrati a Brescia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 98-116, DOI: 10.3280/SC2013-045007