Oltre le narrazioni dell’umanitario: percorsi di riflessione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Paola Parmiggiani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/45
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 7-21 Dimensione file 538 KB
DOI 10.3280/SC2013-045002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio muove dall’ipotesi che, i discorsi prodotti dai media mainstream nel nostro Paese su immigrazione e immigrati rientrino nel medesimo frame emergenziale vittimistico dei discorsi sulle crisi umanitarie: una dislocazione discorsiva della rappresentazione dello "spettacolo del dolore a distanza" dal contesto dell’aiuto umanitario e della filantropia, al contesto della sicurezza e dell’ordine pubblico nazionale. Immigrati, richiedenti asilo, rifugiati sono sistematicamente raffigurati come vittime da aiutare nei loro Paesi di origine e, nel momento in cui arrivano sulle nostre coste, come disperati, criminali o potenziali minacce all’ordine pubblico nazionale. Molto raramente essi appaiono come attori di un cambiamento positivo della società, come attori di sviluppo sociale. L’ipotesi viene sostenuta attraverso il riferimento alla letteratura su questi temi e il richiamo di alcune evidenze empiriche.;

Keywords:Narrazioni dell’umanitario, sofferenza a distanza, etichettamento, rappresentazione, riconoscimento.

  1. Binotto M., Martino V. (a cura di) (2004), FuoriLuogo. L’immigrazione e i media italiani, Pellegrini, Cosenza.
  2. Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Cortina, Milano.
  3. Bosco N. (2008), È sociale la comunicazione sociale?, in C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Cleup, Padova.
  4. Bruno M., Cerase A. (a cura di) (2009), Oltre la discriminazione, Edigraf, Roma.
  5. Chouliaraki L. (2006), The Spectatorship of Suffering, Sage, London-New Delhi.
  6. Chouliaraki L. (2012), The Ironic Spectator, Polity Press, Cambridge.
  7. Colombo A. (2012), Fuori controllo: miti e realtà dell’immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna.
  8. Dal Lago A. (1999), Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.
  9. de Certeau M. (1994), La presa della parola e altri scritti politici, Meltemi, Roma, 2007.
  10. de Certeau M. (2005), La scrittura dell’altro, Cortina, Milano.
  11. Deriu M. (a cura di) (2001), L’illusione umanitaria. La trappola degli aiuti umanitari e le prospettive della solidarietaÌ internazionale, EMI, Bologna. Faso G. (2008) Lessico del razzismo democratico, Derive Approdi, Roma.
  12. Galeano E. (1999), A testa in giu. La scuola del mondo alla rovescia, Sperling & Kupfer, Milano.
  13. Gariglio L., Pogliano A., Zanini R. (a cura di) (2010), Facce da straniero, Bruno Mondadori, Milano.
  14. Ghirelli M. (2005), L’antenna e il baobab. I dannati del villaggio globale, SEI, Torino.
  15. Lalli P., Perrotta D. (2007), Milleunavoce. Nuove competenze per giovani cittadini nel mondo, Quaderni Cospe, Firenze.
  16. Maneri M. (2001), Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza, «Rassegna Italiana di Sociologia», n. 1, pp. 5-40.
  17. Mazzoli L. (2012), Il patcwork mediale, FrancoAngeli, Milano.
  18. Medici Senza Frontiere (2013), 9 Rapporto. Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2012, www.medicisenzafrontiere.it/immagini/file/crisi%20dimenticate/Rapporto_2012.pdf.
  19. Meli A. (a cura di) (2012), Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma, www.cartadiroma.org/wpcontent/
  20. uploads/2012/12/LineeGuida_Carta_Roma.pdf.
  21. Mesnard P. (2004), Attualità della vittima. La rappresentazione mediatica della sofferenza, ombre corte, Verona.
  22. Morcelini M., Mazza B. (a cura di) (2008), Oltre l’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, FrancoAngeli, Milano. Musarò P. (2007), Lo spettacolo umanitario. Sviluppo, emergenza e beneficenza mediatica, in M. L. Corradi, F. Perocco (a cura di), Sociologia e globalizzazione, Mimesis, Milano, pp. 181-190.
  23. Musarò P. (2011), Living in Emergency: Humanitarian Images and the Inequality of Lives, «New Cultural Frontiers», 2, pp. 13-43.
  24. Pizzorno A. (2007), Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Feltrinelli, Milano.
  25. Pogliano A., Solaroli M. (2012), La costruzione visiva dell’immigrazione nella stampa italiana. Fotografie giornalistiche e cornici meta-comunicative, «Studi Culturali», 9, 3, pp. 371-399.
  26. Rieff D. (2005), Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario, Carocci, Roma.
  27. Rieff D. (2012), Di video virali è lastricata la via dell’inferno, «Internazionale», 941, 23 marzo.
  28. Rupar V. (2012), Getting the Facts Rights. Reporting Ethnicity & Religion, Media Diversity Institute in partnership with Article 19 and the International Federation of Journalists, Belgium, http://ethicaljournalisminitiative.org/en/contents/eji-study-2012.
  29. Silverstone R. (2007), Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano.
  30. Solano G. (2011), Immigrazione, mass media e opinione pubblica, in B. Baggiani,
  31. L. Longoni, G. Solano (a cura di), Noi e l’altro? Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Bagnacavallo, pp. 119-140.
  32. Zanchini G. (2012), Informazione e immigrazione: il decalogo della Carta di Roma, «I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie», n. 1, p. 78

Paola Parmiggiani, Oltre le narrazioni dell’umanitario: percorsi di riflessione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 7-21, DOI: 10.3280/SC2013-045002