Dove finisce la città? Proposta di una classificazione dei comuni lombardi sulla base della morfologia sociale e delle funzioni

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Silvia Mugnano, Giulia Caiani
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/102
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 116-127 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/SUR2013-102008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un quadro concettuale per lo studio dei territori e delle popolazioni non può prescindere dall'inclusione di indicatori di morfologia geografica e di indicatori di morfologia sociale. Questi ultimi, talvolta, ridisegnano i confini territoriali sulla base delle funzioni che insistono sul territorio e colgono alcuni territori "di transizione" (ad esempio il periurbano) secondo un punto di vista non convenzionale che potrebbe in parte spiegare anche il mis-matching tra le caratteristiche di alcune macro aree e le politiche territoriali implementate.

Parole chiave:Multifunzionalità, Lombardia, città, periurbano, rurale, urbano.

Silvia Mugnano, Giulia Caiani, Dove finisce la città? Proposta di una classificazione dei comuni lombardi sulla base della morfologia sociale e delle funzioni in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 102/2013, pp 116-127, DOI: 10.3280/SUR2013-102008